Astronomia: Cometa ISON nuove immagini

Cometa ISON nuove immagini

Gli astronomi hanno utilizzando il telescopio spaziale Spitzer della NASA per osservare la Cometa ISON. Le immagini scattate il 13 giugno dal telescopio spaziale Spitzer all’infrarosso, rivelano che le polveri di gas e di biossido di carbonio della Cometa ISON, formano una coda di circa 300 mila km di lunghezza.

La Cometa ISON si trovava a circa 502 mila km dal Sole, quando sono state effettuate le osservazioni.

cometa isonNASA/JPL-Caltech/JHUAPL/UCF

La Cometa ISON (ufficialmente nota come C/2012 S1) è inferiore a 4,8 km di diametro, ha circa le dimensioni di una piccola montagna, e pesa tra i 3,2 bilioni e 3.200 trilioni di chilogrammi. Poiché la cometa è ancora molto lontana, la sua vera dimensione e la densità non sono state determinate con precisione. Come tutte le comete, ISON è simile ad una grossa palla di neve sporca, fatta di polvere e gas congelati come l’acqua, l’ammoniaca, il metano e biossido di carbonio. Questi sono alcuni dei mattoni fondamentali, che secondo gli scienziati hanno portato alla formazione dei pianeti 4,5 miliardi anni fa.

La Cometa ISON si crede provenga dalla lontana Nube di Oort, un grosso ammasso sferico dove si pensa nascano queste comete, in una zona fuori dal nostro sistema solare.

La cometa passerà a 1.6 milioni di km dal sole il 28 Novembre.

La cometa è stata scoperta 21 settembre, quando si trovava nei pressi di Giove e Saturno, da Vitali Nevski e Artyom Novichonok dall’International Scientific Optical Network (ISON), vicino Kislovodsk, in Russia.

“Questa osservazione ci dà una buona immagine di una parte della composizione di ISON, e, per estensione, del disco protoplanetario da cui si sono formati i pianeti “, ha detto Lisse. “Gran parte del carbonio della cometa sembra essere rinchiuso nel ghiaccio di anidride carbonica. Ne sapremo ancora di più a fine luglio e agosto, quando la cometa ISON si troverà al di fuori dell’orbita di Marte.

Maggiori informazioni: http://solarsystem.nasa.gov/multimedia/display.cfm?Category=Planets&IM_ID=17505

Altri articoli che potrebbero interessarti
lascia un commento
(javascript deve essere abilitato)