Astronomia: Fasce di Van Allen su Saturno
Fasce di Van Allen su Saturno
La magnetosfera di Saturno cambia in base alle stagioni.
La notizia di qualche giorno fa proviene dal sito della NASA, il quale analizzando i dati della sonda Cassini, ha scoperto che le bolle cariche di particelle attorno a Saturno, conosciute meglio come “magnetosfera”, cambiano come le stagioni del pianeta.
Grazie a questi risultati, gli scienziati potrebbero capire meglio, il funzionamento delle variazioni delle fasce di Van Allen.
La fascia di Van Allen esterna si estende ad un’altitudine di circa 10 – 65 mila km, ed è più intensa tra i 14.500 km e i 19 mila km. Si ritiene che questa fascia sia composta da plasma che rimane intrappolato dalla magnetosfera della Terra. La fascia esterna è ricca di diversi tipi di particelle, fra cui elettroni e ioni. La presenza di diverse categorie di particelle suggerisce che sia generata dalla concomitanza di diversi fenomeni.
Le fasce di Allen influiscono anche le comunicazioni telefoniche satellitari e cellulari, quindi lo spazio di sicurezza dei voli. E’ quindi importante comprendere la sua natura.
L’articolo è stato pubblicato su Journal Geophysical Research, lo studio è stato condotto da Tim Kennelly, laurea in fisica e astronomia alla University of Iowa, che sta lavorando con il team scientifico di Cassini.
I dati raccolti dalla sonda Cassini dal 2004 al 2011, hanno esaminato i “tubi di flusso”, strutture composte da gas caldo elettricamente carichi di plasma. In altre parole, si tratta delle stesse fasce presenti sulla Terra, dove rimane intrappolato il plasma dalla magnetosfera, ma in questo caso si tratta di Saturno.
le stesse fasce di Van Allen su Saturno. Fonte NASA
Gli scienziati hanno scoperto che queste cariche elettriche cambiano a seconda della stagione. Le cariche di cui si parla sono le stesse che danno origine alle aurore boreali sul nostro pianeta.
I nuovi risultati potranno aiutare gli scienziati a capire come queste cariche elettriche possano influenzare i segnali radio. (Fonte articolo: NASA)
(javascript deve essere abilitato)