Astronomia: Il buco nero al centro della Via Lattea

Astronomia: Il buco nero al centro della Via Lattea

Il buco nero della nostra galassia sprigiona un calore di circa 1000 gradi Celsius.

Al centro della nostra galassia, Via Lattea, si trova un buco nero supermassiccio, ha una massa di circa quattro milioni di volte quella del nostro sole e si trova a 26.000 anni luce di distanza dal nostro sistema solare, in una regione conosciuta come Sagittarius A.

Paul Goldsmith, lo scienziato del progetto statunitense per Herschel al Jet Propulsion Laboratory della NASA, afferma che il buco nero della nostra galassia è super attivo e sembra divorare gas.

Secondo il team che lavora dall’osservatorio spaziale Herschel, questa temperatura è dovuta dal fatto che grosse nubi di polvere di gas e altri corpi si scontrano ad una velocità elevata prima di essere risucchiate dal grosso buco nero.

Osservando il buco nero agli infrarossi, un altro gruppo di astronomi ha individuato una nuvola compatta separata di gas, pari a poche masse terrestri con una forma a spirale destinata ad essere inghiottita.

Attualmente diversi veicoli spaziali stanno osservando il buco nero, Array Telescope e il Chandra X ray Observatory, in attesa di individuare eventuali eruzioni dal centro del buco nero.

via lattea buco nero

Illustrazione artistica della nostra galassia a sinistra e della zona dove risiede il buco nero super massiccio a destra. Fonte: ESA-C.Carreau (sito NASA)

Altri articoli che potrebbero interessarti
lascia un commento
(javascript deve essere abilitato)