Astronomia: Le Geminidi sono vicine

Lo sciame delle Geminidi

Come ogni anno in questo periodo la Terra entra nel flusso di detriti di rocce della cometa Phaeton 3200, fonte di pioggia di meteore, conosciuta meglio come sciame delle meteore Geminidi.

Viene dato il nome Geminidi proprio perché queste meteore sembrano partire da un radiante situato qualche grado a nord-ovest della stella alpha della costellazione dei Gemelli. Solitamente da questo spettacolo di stelle cadenti, si riescono a contare circa 100 meteore ogni ora.

Tuttavia, il nostro pianeta si immergerà solo in parte, nella periferia della zona dei detriti, quindi quest’anno non ci si aspetta un grande spettacolo, i tassi di meteoriti visivi sono bassi.

Di seguito un’immagine del Canadian Meteor Orbit Radar (CMOR) che mostra la concentrazione delle meteoriti Geminidi, il 4 dicembre, nella costellazione dei Gemelli.

geminidi

Nella mappa radar, il radiante delle Geminidi è etichettato ‘GEM’, Una secondo radiante nelle vicinanze, è etichettato ‘NOO’, che indica la posizione delle Orionidi.

Le Geminidi avranno il loro picco il 13-14 dicembre, quando la Terra passa attraverso il nucleo del flusso di detriti, ma gli esperti ritengono che gli appassionati osservatori, dovrebbero cominciare a cercare già adesso. Per riuscire ad osservare al meglio questo fenomeno, si consiglia di farlo dalla mezzanotte all’alba, quando la costellazione dei Gemelli si troverà in alto nel cielo.

Un osservatore nell’emisfero settentrionale può iniziare a vedere le meteore Geminidi fin dal 6 dicembre, quando circa una meteora ogni ora potrebbe essere visibile. Durante la prossima settimana, i tassi aumentano fino a un picco di 50-80 meteore all’ora che raggiungerà il picco nella notte del 13-14 dicembre. Le ultime Geminidi potranno essere osservate il 18 dicembre, probabilmente con un tasso di una ogni ora.

geminidi cometa phaethon

Per gli osservatori dell’emisfero meridionale, il radiante delle Geminidi non sale molto al di sopra dell’orizzonte, e questo riduce notevolmente il numero di meteore Geminidi osservabili. Tuttavia, di notte è possibile vedere 20 meteore all’ora provenienti dal l’orizzonte settentrionale.

Ci sono altri, deboli piogge di meteoriti in corso, come le Geminidi, ma il migliore modo per sapere se quelle che osservato provengano dalle Geminidi, è quello di tracciare la rotta della meteora all’indietro. Se ripercorrendo il percorso incrocerete la costellazione dei Gemelli allora probabilmente avete visto una meteora Geminidi! Se non siete sicuri della posizione della costellazione dei Gemelli in cielo, le seguenti immagini vi aiuteranno a trovarla, verrà indicata la posizione della costellazione dei Gemelli da mezzanotte in poi (06/12/13), e del 13 dicembre.

Psizione costellazione dei Gemelli 13 dicembre
Posizione costellazione dei Gemelli 13 dicembre 01
Psizione costellazione dei Gemelli 13 dicembre
Posizione costellazione dei Gemelli 13 dicembre 02
Altri articoli che potrebbero interessarti
lascia un commento
(javascript deve essere abilitato)