Astronomia: Mappa sonde sistema solare
Astronomia: Mappa sonde sistema solare
Vi siete mai chiesti quante sonde sono presenti nel nostro sistema solare?
Se volete togliervi questa curiosità c’è un sito (www.planetary.org) che aggiorna mensilmente la mappa degli oggetti in orbita attorno ai pianeti del sistema solare e oltre.
L’oggetto più distante creato dall’uomo è in assoluto la sonda Voyager 1, che si trova a 18,259 miliardi di km dal Sole (dati 5 ottobre 2012), a seguire c’è la sonda Pioneer 10 che dista a 15,7 miliardi di km dal Sole (dati del 12 novembre 2010), e infine Voyager 2 che si trova a 14,919 miliardi di km dal Sole (5 ottobre 2012).
In realtà fu lanciata un altra sonda, la Pioneer 11, ma si persero i contatti già il 22 dicembre del 2009 quando si trovava a 79.954 UA. Secondo i calcoli la sonda passerà non lontano dal sistema di una delle stelle dill’Aquila in circa 4 milioni di anni.
Pioneer 10 invece, sta viaggiando in direzione della stella Aldebaran, nella costellazione del Toro, che dista 65 anni luce. Dai calcoli degli astronomi, Pioneer 10 impiegherà più di due milioni di anni per raggiungerla.
Voyager 1, si sta dirigendo in direzione della costellazione dell’Ofiuco e tra 40.000 anni passerà a circa 1,6 anni luce dalla stella AC 793.888 che si trova nella costellazione della Giraffa.
Voyager 2, viaggia in direzione della stella Sirio, secondo i calcoli tra circa 296.000 anni passerà a circa 4,3 anni luce dalla stella che dista da noi 8,6 anni luce.
Tutte e due le sonde Voyager, portano con sé un disco registrato in oro (Voyager Golden Record) il quale contiene immagini e suoni della Terra. Se qualcuno dovesse incontrare una delle sonde, le istruzioni su come leggere il disco sono incise sulle custodie. I contenuti registrati furono selezionati da un comitato presidiato da Carl Sagan che fu uno dei più famosi astronomi e astrochimici del XX secolo.
(javascript deve essere abilitato)