Astronomia: Nuova immagine della galassia M106
Astronomia: Nuova immagine spettacolare della galassia M106
Un noto astro-fotografo, Robert Gendler, si è servito dei dati raccolti dal telescopio spaziale Hubble (HTS), per combinarli con i suoi dati raccolti da immagini terrestri per poterle assemblare riuscendo ad ottenere immagini spettacolari della galassia a spirale M106.
Gendler ha recuperato dall’archivio delle immagini di Hubble i datti di M106 riuscendo ad assemblare un mosaico del centro della galassia. Con l’aiuto dei suoi compagni e l’astro-fotografo Jay GaBany sono riusciti a combinare i dati di Hubble dando più definizione alle immagini della galassia M106, in zone che prima erano coperte, e, infine, riempendo i buchi e le lacune in cui non esistevano dati di Hubble.
Fonte: NASA, ESA, Hubble Heritage Team (STScI / AURA), e R. Gendler (per il team di Hubble Heritage) Riconoscimento: J. GaBany
Il centro della galassia è stato composto quasi interamente dai dati di Hubble, recuperati da l’Advanced Camera for Surveys, Wide Field Camera 3, e un ampio campo del Planetary Camera 2. I bracci a spirale esterni sono prevalentemente dati basati su riprese del Gendler e GaBany telescopi di 12,5 pollici e 20 pollici, che si trovano presso sedi distaccate molto scure in New Mexico. L’immagine rivela anche la componente ottica delle “braccia” di M106, di colore rosso che indicherebbe emissione di idrogeno incandescente.
Robert Gendler è un medico di professione, ma si diletta in astrofotografia da due decenni. Robert ha iniziato a scattare astro-immagini dal vialetto di casa sua nella periferia del Connecticut. Ha poi trascorso diversi anni dedicandosi a l’imaging da luoghi come New Mexico e Western Australia. Di recente, Robert ha trascorso il suo tempo assemblando immagini ibride da più fonti di dati tra cui la Legacy Archive Hubble. Molte di queste immagini sono state pubblicate su “Astronomy Picture of the Day” e in vari libri e riviste.
Questo ritratto di M106 contiene solo la struttura interna attorno l’alone e il nucleo di questa galassia di classe Seyfert attiva (Le galassie di Seyfert sono una classe di nuclei galattici attivi che presentano righe spettrali da gas ad alta ionizzazione). Grandi quantità di gas della galassia si pensa alimentino il buco nero che si trova nel nucleo. Conosciuto anche come NGC 4258, M106 è 23.500.000 di anni luce di distanza, nella costellazione del Canes Venatici (Cani da Caccia).
Il telescopio spaziale Hubble è un progetto di cooperazione internazionale tra la NASA e l’Agenzia spaziale europea. NASA Goddard Space Flight Center di Greenbelt, nel Maryland, gestisce il telescopio. The Space Telescope Science Institute (STScI) a Baltimora, Maryland, Hubble conduce operazioni scientifiche. STScI è gestito dall’Associazione delle Università per la Ricerca in Astronomia, Inc., a Washington. (fonte – http://www.nasa.gov)
(javascript deve essere abilitato)