Astronomia: Osservare la cometa ISON

Osservare la cometa ISON

Per tutti quelli che hanno aspettato pazientemente che la cometa ISON si mostrasse nel cielo dell’alba, ora si potranno concedere una piccola soddisfazione. Proprio così, per adesso è solo una piccola soddisfazione perché siamo solo al principio e ISON è visibile solamente con l’ausilio di piccoli telescopi. Ma per poterla trovare è necessario prendere qualche riferimento nel cielo.

ISON-580x426Credit: K. Sárneczky /Konkoly Observatory

Le ultime stime di luminosità della cometa ISON erano intorno ad una magnitudine 13, dalla comunità amatoriale. Abbastanza brillante da essere alla portata di telescopi da 10 pollici (25 cm) e più grandi. Alan Hale dell’Arizona, co-scoperitore della cometa Hale-Bopp, è stato uno dei primi a vederla, attraverso il suo telescopio riflettore da 16 pollici (41 cm) il 1° settembre.

La magnitudine della cometa ISON era di 13.1, paragonabile ad una piccola e debole macchia di nebbia incandescente. Le condizioni di osservazione di Alan Hale sono state eccellenti anche se ha dovuto fare i conti con la luce della vicina luna crescente. A partire da domani mattina, la luna sarà fuori dal quadro di osservazione.

cometa ISON cielo di settembre 580x415

Un buon osservatore può riuscire a vedere la cometa ISON con un piccolo telescopio di soli 8 pollici (20 cm), ma la maggior parte avrà bisogno di un telescopio un po’ più potente, 10-12 pollici (25-30 cm).

Sarebbe bene cercare di non osservare direttamente la cometa ISON, in questo modo si consente ai deboli fotoni della cometa di inondare i bastoncelli  del tuo occhio, quelli più sensibili alla luce fioca.

Cometa-ISON-M44-580x483

La visualizzazione ottimale della cometa ISON si verifica poco prima dell’inizio del crepuscolo mattutino, quando la cometa sarà di circa 15 gradi in alto nel cielo nord-est. Alle latitudini medie settentrionali, dove il crepuscolo inizia circa 1,5 ore prima dell’alba, che è intorno alle 05:00. Naturalmente mettete già in conto, che perderete un paio di ore di sonno nella vostra ricerca.  – Fonte: universetoday.com

Dimenticavo, 1000 punti per chi riuscirà ad osservare l’astronave madre 🙂

Aggiungo un nuovo video (05/09/2013)

Altri articoli che potrebbero interessarti
lascia un commento
(javascript deve essere abilitato)