Pianeti: HD 97658b una super Terra

HD 97658b una super Terra

A circa 70 anni luce dalla Terra, che è vicino per gli standard astronomici, c’è una stella che gli astronomi chiamano HD 97658, è quasi abbastanza luminosa da vedersi ad occhio nudo. Ma la vera “star” è il pianeta HD 97658b, quasi due volte il diametro della terra. HD 97658b è una super Terra, una classe di pianeta per la quale non vi è alcun esempio nel nostro sistema solare.

Mentre la scoperta di questo particolare pianeta extrasolare non è nuova, determinare la sua vera dimensione e la massa lo è. I dati sono stati analizzati da Diana Dragomir, un astronomo post-dottorato di UC Santa Barbara’s Las Cumbres Observatory Global Telescope (LCOGT). Come parte della sua ricerca, Dragomir osservò i transiti di questo esopianeta con il Canada’s Microvariability & Oscillations of Star (MOST) telescopio spaziale.

Il telescopio fu lanciato nel 2003 orbita a circa 510 miglia d’altezza (circa 820,76544 km). Dragomir ha analizzato i dati utilizzando il codice scritto da Jason Eastman post-dottorato.

Una super Terra

I risultati sono stati pubblicati online (01-07-2013) in Astrophysical Journal Letters. Si tratta di un pianeta extrasolare con una massa e raggio comprese tra quelle della Terra e Nettuno.

hd 97658bConfronto fra Terra e Sole e HD 97658 e il suo pianeta (fonte: scencedaily)

Tuttavia anche se è stata nominata come super Terra, non significa che abbia una temperatura simile, composizione o ambiente. HD 97658b è stato scoperto nel 2011 da un gruppo di astronomi utilizzando l’Osservatorio Keck e una tecnica a volte chiamata Doppler traballante. Ma non si conosceva nulla circa la sua dimensione.

Misurare le dimensioni di un pianeta extrasolare e la massa, porta ad una determinazione della sua densità, che a sua volta permette agli astronomi di esprimersi circa la sua composizione”, afferma Dragomir. “Misurare le proprietà delle super Terre, in particolare, ci dice se sono prevalentemente rocciose, ricche di acqua, mini giganti gassosi, o qualcosa di completamente diverso”.

La densità media di HD 97658b è di circa quattro grammi al cubo centimetro, un terzo della densità del piombo ma più denso per la maggior parte delle rocce. Gli astronomi ne deducono che possiede circa il 70 per cento della densità media della Terra, in quanto la gravità superficiale di HD 97658b potrebbe avere una spessa atmosfera.

Ma secondo gli scienziati (che insistono nell’affermare che se esiste la vita in altri pianeti si devono per forza registrare gli stessi fenomeni che avvengono sul nostro pianeta, già perché secondo loro in un universo infinito dove non siamo altro che granelli di sabbia, la vita è possibile solo se uguale alla nostra. Sono così intelligenti ma allo stesso tempo così poveri di fantasia, quasi come un’intelligenza robotica. “O così o niente!”. D’altro canto non gli si può rimproverare questa cosa, fa parte dello scienziato) è improbabile che una qualsiasi vita aliena possa respirare quei gas. Il pianeta orbita attorno al suo sole ogni 9,5 giorni, una decina di volte più vicino di quello che siamo dal nostro Sole, troppo vicino per essere nella zona abitabile, soprannominata The Goldilocks Zone. Se un pianeta è troppo vicino alla sua stella, fa troppo caldo, se è troppo lontano, troppo freddo, ma se si trova nella zona, dove si possono trovare oceani, quindi acqua liquida, una delle condizioni necessarie per la vita qui sulla Terra, questa è la famosa “zona abitabile”.

Per maggiori informazioni: http://www.sciencedaily.com/releases/2013/07/130701163941.htm

Altri articoli che potrebbero interessarti
lascia un commento
(javascript deve essere abilitato)