Pianeti: KELT-6b un pianeta extrasolare simile a Saturno
KELT-6b un pianeta extrasolare simile a Saturno
Karen Collins, studente di dottorato della University of Louisville ha scoperto un pianeta simile a Saturno in un altro sistema solare che dista 700 anni luce.
L’annuncio della scoperta è stato fatto il 4 giugno durante l’incontro nazionale della American Astronomical Society a Indianapolis, il pianeta extrasolare prende il nome di KELT-6b.
Gli astronomi hanno identificato il pianeta con il metodo di “transitato”, vale a dire, l’occultazione di un corpo celeste dovuto ad un secondo corpo che si interpone tra il primo e l’osservazione.
La scoperta è stata effettuata utilizzando telescopi terrestri, tra cui il Kilodegree Extremely Little Telescope (KELT) appositamente progettato per individuare pianeti extrasolari e gestito congiuntamente da astronomi della Ohio State University e Vanderbilt University.
Visto dalla Terra, KELT-6b risiede nella costellazione della Chioma di Berenice, nei pressi di Leo, il pianeta è molto vicino alla sua stella e la sua orbita è di soli 7,8 giorni. Ciò significa che un anno sul pianeta dura poco più di una settimana, e il suo transito davanti la sua stella, osservandolo dalla Terra, dura solo cinque ore.
Cinque ore possono sembrare un breve periodo di tempo, ma la maggior parte dei pianeti scoperti utilizzando telescopi terrestri hanno orbite ancora più brevi.
KELT sta per Kilodegree Extremely Little Telescope. Sebbene KELT-6b non ha anelli, la sua massa e la dimensione sono simili al pianeta Saturno, affermano gli scienziati.
Il pianeta appena scoperto è anche una sorta di cugino di un altro pianeta, famoso tra gli esopianeti a cui gli scienziati danno la caccia. HD 209458b, un pianeta alieno molto studiato, un gigante gassoso che orbita molto vicino alla sua stella.
Collins e il suo team hanno determinato che KELT-6b è un pianeta gigante caldo, che orbita attorno a una stella che ha circa la stessa età del nostro sole. Il pianeta è simile al nostro Saturno in termini di dimensioni e di massa, anche se non ha gli anelli. Assomiglia anche all’esopianeta più studiato fino ad oggi, HD 209458b, ma si differenzia in quanto si è formato in un ambiente a basso contenuto di metalli. Cioè gli elementi più pesanti dell’idrogeno e dell’elio.
Gaudi, Stassun e Beatty, insieme con Giosuè Pepe, assistente professore di fisica presso la Lehigh University, e John Kielkopf, professore di fisica e astronomia presso UofL, tutti collaborato con Collins sulla sua scoperta. Ulteriori finanziamenti per il lavoro provengono dal National Science Foundation, la NASA e Vanderbilt University.
Collins, che ha intenzione di laurearsi con il suo dottorato nel 2014, sta lavorando per confermare e caratterizzare un secondo corpo nello stesso sistema di KELT-6b. (fonte: sciencedaily)
(javascript deve essere abilitato)