Pianeti: Nuova immagine della tempesta di Saturno
Una nuova immagine della tempesta di Saturno
La sonda Cassini riprende questa gigantesca tempesta sul pianeta Saturno, che ricorda dalla forma, una rosa rossa. La mastodontica tempesta si svolgeva nel polo nord del pianeta, le sue dimensioni sono sbalorditive, 2.000 km di diametro e viaggia ad una velocità di circa 530 km orari (150 metri al secondo).
Le immagini sono state scattate dalla sonda Cassini il 27 novembre 2012, ma probabilmente l’uragano era già attivo da molto tempo, ma non si conosce il periodo di attività di questo fenomeno meteorologico.
Le immagini scattate dalla sonda Casini, hanno utilizzato una combinazione di filtri spettrali sensibili alle lunghezze d’onda della luce vicino all’infrarosso.
Le immagini filtrate a 890 nanometri emettono il colore blu, quelle a 728 nanometri il verde, e quelle filtrate a 752 nanometri emettono il rosso. In questa immagine il rosso indica le nuvole basse, e il verde quelle alte.
Questa immagine è stata scattata ad una distanza di circa 419 mila km da Saturno.
La missione Cassini-Huygens è un progetto di cooperazione della NASA, l’Agenzia spaziale europea e l’Agenzia Spaziale Italiana. Della NASA Jet Propulsion Laboratory, una divisione del California Institute of Technology di Pasadena, gestisce la missione per il Science Mission Directorate della NASA, Washington, DC L’orbiter Cassini e le sue due macchine fotografiche a bordo sono state progettate, sviluppate e assemblate al JPL. Il centro operativo di imaging che ha sede presso la Space Science Institute di Boulder, Colo. (fonte: NASA)
(javascript deve essere abilitato)