Zona abitabile e pianeti extrasolari

Zona abitabile pianeti extrasolari

Aggiornamento abitabilità pianeti extrasolari

Negli ultimi anni in Internet si possono trovare molte risorse interessanti, che trattano argomenti di astronomia. Questo articolo si occuperà in particolare delle cosiddette zone di abitabilità di un pianeta extrasolare. Ho trovato un sito molto utile dove si possono trovare informazioni interessanti e aggiornate. Il sito si chiama “hzgallery” e presenta in forma grafica le zone abitabili intorno a circa 500 sistemi planetari (su 760 noti). Nel sito si possono trovare anche illustrazioni che mostrano tutti i sistemi extrasolari conosciuti fino ad oggi, e riporta anche i pianeti che si trovano appunto nella cosiddetta zona abitabile. La zona abitabile è quella zona intorno alla propria stella nel nostro caso il sole, dove la temperatura della superficie del pianeta è sufficiente per mantenere l’acqua ad uno stato liquido.

Nell’immagine sottostante viene mostrata la mappa dei sistemi extrasolari dove si suppone sia possibile si trovino forme di vita, che siano intelligenti o meno, non lo si potrà mai sapere, e che tipo di forma abbiano, anche questo rimarrà un mistero, questi sistemi solari si trovano a distanze irraggiungibili dall’essere umano. Quindi accontentiamoci di sapere che comunque, laggiù da qualche parte della nostra galassia potrebbero esistere pianeti simili al nostro con forme di vita intelligenti. Anche se da pochi anni, se non mesi, hanno ammesso che su alcune lune di Giove, che ne ha ben 67, le ultime due scoperte qualche giorno fa, e altre di Saturno che ne ha 62 secondo fonte wiki, che riporta l’aggiornamento al 2007, è stato scoperto che è presente acqua allo stato liquido sotto la crosta terrestre…… Naturalmente noi esserei umani non potremmo sopravvivere in ambienti simili, ma chissà, è stato anche supposto da alcuni scienziati che non per forza, altre civiltà di altri pianeti debbano vivere con le nostre stesse condizioni, l’universo è vario, le specie altrettante, noi abbiamo bisogno di ossigeno magari altri di metano… conosciamo così poco dell’universo…

In questo sito sono mostrate le immagini di centinaia di sistemi solari, con altrettanti pianeti che girano intorno alla propria stella, dove la fascia verde è quella abitabile.

Di seguito una lista delle ultime scoperte aggiunte di recente;

24 Feb 2012 08:44:46 PST

CoRoT-19 b
CoRoT-23 b
Kepler-33 f

22 febbraio 2012 13:50:13 PST

epsilon Eri b
HD 197037 b
HD 220773 b
Kepler-23 b
Kepler-23 c
Kepler-24 b
Kepler-24 c
Kepler-25 b
Kepler-25 c
Kepler-27 b
Kepler-27 c
Kepler-28 b
Kepler-28 c
Kepler-32 b
Kepler-32 c
Kepler-33 b
Kepler-33 b
Kepler-33 c
Kepler-33 d
Kepler-33
WASP-36 b

13 Feb 2012 09:06:47 PST

Kepler-23 b
Kepler-23 c
Kepler-24 b
Kepler-24 c
Kepler-25 b
Kepler-25 c
Kepler-27 b
Kepler-27 c
Kepler-28 b
Kepler-28 c
Kepler-29 b
Kepler-29 c
Kepler-30 b
Kepler-30 c
Kepler-30 d
Kepler-31 b
Kepler-31 c

27 Gennaio 2012 18:44:05 PST

HAT-P-35 b
Kepler-15 b
Kepler-23 b
Kepler-23 c
Kepler-24 b
Kepler-24 c
Kepler-25 b
Kepler-25 c
Kepler-27 b
Kepler-27

20 Gennaio 2012 22:32:46 PST

HAT-P-34 b
HAT-P-35 b
HAT-P-36 b
HAT-P-37 b
HAT-P-8 b
HD 132563 b B
HD 163607 b
HD 163607 c
HD 164509 b
HIP 57274 b
HIP 57274 c
HIP 57274 d
Kepler-19 b
Kepler-20 b
Kepler-20 c
Kepler-20 d
Kepler-20
Kepler-20 f
Kepler-21 b
Kepler-22 b
KOI-196 b

11 gennaio 2012 19:47:41 PST

KOI-135 b
KOI-204 b
KOI-254 b

12 ago 2011 12:03:42 PST

CoRoT-18 b
Kepler-10 c
Kepler-22 b
WASP-23 b

12 giugno 2011 19:18:29 PST

HD 62509 b
KOI-423 b
WASP-43 b

Per aggiornamenti visitare il seguente  link (in inglese)

Altri articoli che potrebbero interessarti
Mostra i commenti (2)
(javascript deve essere abilitato)