Black Beauty il meteorite pieno d’acqua

Notizie Marte: Black Beauty, un meteorite pieno d’acqua

Scoperto il primo meteorite marziano, secondo i ricercatori della Nasa, a contenere una quantità d’acqua dieci volte superiore a quella dei meteoriti ritrovati fino ad oggi sul nostro pianeta.

Potrebbe provenire dalla superficie della crosta di Marte.

Questa nuova classe di meteorite è stato trovato nel 2011 nel deserto del Sahara, soprannominato “Black Beauty”, pesa circa 11 once (320 grammi). Dopo più di un anno di intenso studio, un team di scienziati americani ha determinato che si è formato 2100000000 anni fa, durante l’inizio del periodo più recente geologico su Marte.

“L’età è importante perché è molto più vecchio della maggior parte degli altri meteoriti marziani, “ha detto Mitch Schulte, scienziato del programma di esplorazione su Marte della NASA a Washington. “Ora abbiamo intuito grazie a questo piccolo pezzo di meteorite, un po’ di storia di Marte ‘in un momento critico della sua evoluzione.”

Black Beauty ha un contenuto d’acqua che è di un ordine di grandezza superiore a quello di tutti gli altri meteoriti marziani (noti come SNC, dalle località di Shergotty, Nakhla, e Chassign dove sono stati rinvenuti i rappresentanti più significativi): circa 6000 parti di acqua per milione, acqua che potrebbe venire da una sorgente vulcanica o da una falda superficiale. In ogni caso, doveva esserci acqua in superficie su Marte fino al momento in cui questo meteorite ha interagito con l’atmosfera, circa 2,1 miliardi di anni fa (quello che si chiama “primo periodo amazzoniano” nella storia geologica marziana). Inoltre, come spiega Andrew Steele della Carnegie Institution (uno degli autori), “la sua composizione è diversa da quella di tutti i meteoriti SNC. È fatto di frammenti di basalto cementati, un tipo di roccia che si forma dal rapido raffreddamento della lava in presenza di attività vulcanica. Questa composizione è molto comune nei campioni lunari, ma non in quelli marziani. La sua composizione chimica insolita suggerisce che provenga dalla crosta. L’analisi del carbonio suggerisce anche che il meteorite abbia subito processi secondari sulla superficie marziana, il che spiegherebbe la presenza di macromolecole di carbonio organico”.

(Black Beauty il frammento del meteorite, fonte – Nasa)

Altri articoli che potrebbero interessarti
lascia un commento
(javascript deve essere abilitato)