Resoconto pianeti extrasolari gennaio 2014
Pianeti Extrasolari
Le immagini che seguono riassumono in diciotto categorie temperatura-massa/dimensioni della maggior parte dei pianeti extrasolari correnti e candidati confermati grazie al telescopio Keplero. Da tenere presente che si tratta solamente di una piccolissima parte (rispetto l’immenso universo) della zona del cielo analizzata dalla missione Kepler che comprendeva (prima che iniziassero i problemi di 2 delle 4 ruote direzionali, tutt’ora fuori uso, per quanto ne sappiamo) le costellazioni del Cigno, della Lira e del Dragone. Quindi ciò che viene mostrato di seguito sarebbe da considerare solo a scopo informativo, serve per farsi un’idea dei pianeti che potremmo trovare là fuori..
La tavola periodica dei pianeti extrasolari li divide per dimensione, massa e temperatura, per un totale di 18 categorie. Per quanto ne sappiamo, normalmente i pianeti extrasolari che si trovano nella zona calda sono troppo vicini alla loro stella madre per avere acqua allo stato liquido. Quelli nella zona abitabile, come la Terra, invece sono posti ad una distanza ideale per possedere acqua allo stato liquido, quindi la vita per come noi la conosciamo. Infine, quelli troppo distanti, quindi inseriti nella fascia fredda si ritiene non possano contenere acqua allo stato liquido, per lo meno in superficie. I pianeti inseriti sotto il nome indicativo di Mercuriani sono corpi con una bassa massa per lo più sferici con atmosfere simili a Mercurio e la Luna. Le Mini-Terre potrebbero essere paragonate a pianeti come Marte, Terre o Venere. Le Super-Terre potrebbero essere fino a 10 volte più massicce della Terra, i Nettuniani sono simili a Nettuno e Urano. Infine i Gioviani, a Giove e Saturno, o ancora più grandi. Ovviamente le tabelle sintetizzano perché non credo personalmente che esistano pianeti uguali. Tuttavia, non abbiamo alcuna certezza, tutto può essere..
Figura 1. Gli Esopianeti confermati correnti classificati in diciotto categorie a massa-termica. Il numero di esopianeti in ciascuna categoria è mostrato al centro di ogni fotogramma e come percentuale in basso a sinistra. Il diagramma mostra anche il numero di sistemi multipli stellari (in alto a destra). Ad oggi, probabilmente anche per la loro massa e dimensione, i pianeti extrasolari confermati più abbondanti sono i gioviani caldi. Per quanto ne sappiamo, ad oggi i migliori candidati sono 4 Super-Terre che si trovano in un zona potenzialmente abitabile. (ME = masse terrestri).

Figura 2. Questo è il risultato attuale dei numeri della NASA (Kepler). In sostanza sono tutti gli oggetti rilevati almeno una volta dal telescopio spaziale Kepler, quindi sono ancora seguiti per cercare di capire se il telescopio ha visto giusto o ha avuto un attimo di smarrimento 😉 dai la sostanza è questa. Il numero di esopianeti in ciascuna categoria è mostrato al centro di ogni fotogramma e come percentuale in basso a sinistra. Quelli già confermati sono mostrati in basso a destra. Il diagramma mostra anche il numero di sistemi multipli stellari (in alto a destra). Gli oggetti più abbondanti dei pianeti extrasolari sono le Super-Terre calde. (RE = Raggio Terrestre). Kepler-22 b è l’unico tra le Super-Terre calde già confermato che si adatterebbe ai criteri di abitabilità di base, ma gli esperti pensano sia più probabile che si tratti di un pianeta molto caldo.

(javascript deve essere abilitato)