Astronomia: Galassia starburst
Astronomia: Galassia starburst
Galassia starburst
Grazie al telescopio spaziale Hubble siamo in grado di osservare le galassie che circondano la nostra, Via Lattea. Nell’immagine seguente si può osservare una galassia starburst a forma di girandola, comunemente chiamata dagli astronomi, J125013.50 073.441,5.
Una galassia starburst è una galassia molto movimentata. Infatti vengono chiamate in questa maniera perché il loro processo di formazione stellare è molto violento, se comparato alle altre galassie.
Una galassia starburst molto nota è M82, ma non è la sola, si conosce anche IC 10, la Galassia Baby Boom e le Galassie Antenne.
Una foschia di materiale incandescente sembra inghiottire la galassia, che si estende nello spazio in direzioni diverse e formando una striscia sfocata, nell’immagine seguente. La galassia starburst, mostra insolitamente alti tassi di formazione stellare. Le regioni in cui stanno nascendo nuove stelle sono evidenziate da scintillanti regioni blu luminose, lungo i bracci galattici.
galassia starburst, fonte: ESA/Hubble & NASA, M. Hayes
Studiare una galassia starburst può essere utile per capire l’evoluzione galattica e la formazione stellare. Queste galassie contengono enormi quantità di gas, da cui si formano nuove stelle. Questo periodo di formazione furioso, delle stella è solo una fase, una volta che tutto il gas si esaurisce, il processo della stella rallenta.
Nella famosa galassia starburst, Messier 82 (M82), si stanno formando nuove stelle dieci volte più velocemente della nostra galassia, la Via Lattea.
Questa una caratteristica delle galassia starburst, in cui viene registrata una formazione stellare talmente elevata che se il tasso è sostenuto, le sue riserve di gas si esauriranno molto in fretta, rispetto ad una normale galassia.
I dati per questa immagine sono stati raccolti utilizzando Hubble Wide Field Fotocamera 3 che fa parte di uno studio che prende il nome di nome LARS (Lyman Alpha campione di riferimento), il quale si occupa di studiare le vicine galassie starburst. (fonte: NASA)
(javascript deve essere abilitato)