Astronomia: Questa misteriosa Materia Oscura

Astronomia: Questa misteriosa Materia Oscura

Forse degli scienziati dell’Università di Stanford, sono riusciti ad osservare quella sostanza misteriosa che costituisce circa l’85 per cento della materia dell’universo.

Tuttavia, Blas Cabreara, fisico dell’Università di Stanford, ci tiene a precisare che non è stata scoperta l’origine della materia oscura, quest’affermazione è stata fatta in una riunione della American Physical Society, che riguardava appunto la materia oscura o Dark Matter.

I nuovi risultati provengono dal Super criogenico Dark Matter Search (SuperCDMS), che si trova in profondità nella miniera del Soudan nel Minnesota settentrionale.

In questo laboratorio sotterraneo, i ricercatori eseguono i loro test a temperature incredibilmente fredde (meno 459,67 gradi Fahrenheit, o meno 273,15 gradi Celsius).

L’ambiente fresco è l’ideale per rilevare direttamente le particelle di materia oscura. Se si passa attraverso, colpendo un nucleo di atomo frigido, rilascia una carica e un calore che gli scienziati sono in grado di rilevare con strumenti super sensibili.

Questa misteriosa Materia Oscura

dark_matterMateria Oscura

L’esperimento ha rilevato tre eventi che potrebbero suggerire una particella di massa debolmente interagente, o WIMP.

WIMP (Weakly Interacting Massive Particle) indica un’ipotetica particella dotata di massa che interagisce debolmente con la materia normale solo tramite gravità e la forza nucleare debole.

Un candidato possibile che potrebbe spiegare l’origine della materia oscura, che non emette luce, ma interagisce con l’universo attraverso la sua gravità.

Gli scienziati sperano di riuscire ad osservare meglio il comportamento do queste particelle conosciute come WIMP. Sembra siano sulla buona strada per lo studio di questa ignota materia oscura, anche se non ne sono ancora completamente convinti. (Un documento di cinque pagine che mostra gli studi. PDF cliccando partirà il download)

Un video documentario che parla della Materia Oscura

Altri articoli che potrebbero interessarti
lascia un commento
(javascript deve essere abilitato)