Astronomia: NGC 6872 una super galassia a spirale

Notizie astronomia: NGC 6872 una super galassia a spirale

Fino ad oggi il primo posto tra le galassie più grandi scoperte, spetta a NGC 6872, classificata tra i più grandi sistemi stellari già da decenni.

Se venisse misurata da punta a punta da un braccio all’altro, equivarrebbe a 522.000 mila anni luce, più di cinque volte le dimensioni della nostra galassia, la Via Lattea.
La galassia ha una vicina conosciuta con il nome di IC 4970, il suo disco è molto più piccolo ha solo circa un quinto della massa di NGC 6872. La strana coppia si trova a 212 milioni di anni luce dalla Terra nella costellazione meridionale del Pavone.

Secondo le conoscenze degli astronomi, le galassie di grosse dimensioni si formano assorbendo altre galassie più piccole, ma questa può aver fatto il contrario. Curiosamente l’interazione gravitazionale di NGC 6872 e IC 4970 può aver generando ciò che può trasformarsi in una nuova galassia di piccole dimensioni.

“Nella direzione del braccio a nord-est di NGC 6872 si presenta una formazione stellare, visibile solo nell’ultravioletto, sembra essere una galassia nana simile a quelle osservate in altri sistemi interagenti,” a sostenerlo è un membro del team Duilia de Mello, professore di astronomia presso l’Università Catholic.

La possibile candidata come galassia nana è più luminosa alla radiazione ultravioletta rispetto ad altre regioni della galassia, ciò sta a significare che è ricca di giovani stelle calde.

I ricercatori hanno studiato la galassia utilizzando i dati d’archivio dal Very Large Telescope dell’European Southern Observatory, la Micron All Sky Survey due, e Spitzer (Spitzer Space Telescope), così come il GALEX (Galaxy Evolution Explorer).

Una composizione della galassia gigante a spirale NGC 6872, ottenuta sovrapponendo le immagini dei telescopi; Very Large Telescope dell’European Southern Observatory, i dati di GALEX della NASA e il telescopio spaziale Spitzer della NASA. Solo grazie all’ultravioletto si è potuto realizzare che la galassia contiene molte stelle giovani e calde. In alto si può vedere IC 4970 un’altra piccola galassia. La spirale misura 522.000 mila anni luce dalla punta di un braccio alla punta dell’altro, il che la rende circa 5 volte le dimensioni della nostra galassia, la Via Lattea. (Credit: NASA Goddard Space Flight Center / ESO / JPL-Caltech / DSS)

Altri articoli che potrebbero interessarti
lascia un commento
(javascript deve essere abilitato)