Scienziati russi catturano suoni del cosmo
Tecnologia: scienziati russi catturano suoni del cosmo
Anche i russi riescono a catturare i suoni che emette il cosmo. Il video è ovviamente in Russo, ma se vi limitate ad ascoltare i suoni dell’universo.
Trent’anni fa, gli scienziati russi hanno condotto un esperimento insolito: impostare l’audio del microfono della sonda interplanetaria ‘Venera-14 ” per registrare i suoni della Stella del Mattino.
Il rumore del vento e i tuoni che colpiscono Venere. Oggi, gli astronomi studiano l’universo in diverse lunghezze d’onda. Essi non solo vogliono osservare, ma anche ascoltare lo spazio. Comprese le “stelle morte” o pulsar. (immagine sonda Venera-13, foto in basso)
Il silenzio del cosmo rimarrà solo un mito.
Le immagini delle prime sonde atterrate su Marte hanno fatto il giro di tutto il mondo. Gli scienziati hanno osservato un vortice di polvere marziana, della quale non sapevano dare una spiegazione logica. Si scopre che il Pianeta Rosso non è poi così privo di vita. Sul pianeta avvengono anche fenomeni atmosferici: vento e trombe d’aria, che possono anche essere ascoltati.
“Anche la tenue atmosfera marziana è in grado di produrre un suono udibile.” – Riferisce il primo ricercatore Vladimir Surdin. (SAI)
Per la prima volta gli scienziati russi, dopo le famose sonde inviate su Venere, “Venera-13 e Venera-14”, si occupano dello studio dei suoni su altri pianeti, compreso il resto del cosmo. Questa tecnologia sarebbe in grado di far ascoltare i fenomeni atmosferici che avvengono sugli altri pianeti. (un po’ quello che fa già la sonda Cassini).
“Il microfono è in grado di sopportare temperature elevate, e funzionerà,” – riferisce Leonid Ksanfomaliti, responsabile del Laboratorio dell’Istituto di Ricerca Spaziale.
La parte più calda del pianeta Venere ha una temperatura superiore a 400 gradi. Qui le nuvole corrono a 100 metri al secondo, sono presenti piogge acide, fulmini e tuoni. Il tutto emana dei suoni deviati, come sulla Terra, a causa della densità dell’atmosfera, che è dieci volte più piccola del nostro pianeta.
“Sono stati registrati dei suoni durante il movimento in atmosfera e della superficie,” – afferma Leonid Ksanfomaliti.
Oggi, gli astronomi non sono solo alla ricerca nell’universo, ma pretendono anche ascoltarlo.
Intorno il vuoto, dicono gli esperti, ogni pianeta emette un proprio suono.
“Un sacco di suoni sintetizzati da altre fonti, ad esempio, il campo magnetico di Giove: ne emette uno potente, che varia da ogni sonda che ha sorvolato la superficie, le sonde sono in grado di registrare queste onde,” – commenta il primo ricercatore Vladimir Surdin.
Anche Titano, una luna di Saturno emette i suoi suoni. Un altro tipo di suono è emesso dalle stelle morenti o “pulsar”. Il suono della pulsar è monotono, e si ripete con regolarità rigorosa.
Pulsar “gioca” su una nota, pronunciata sulla stessa frequenza, riferisce Vladimir Surdin.
Per riuscire ad ascoltare i suoni che emette il cosmo, gli scienziati sono riusciti a convertire i segnali gamma in udibili. Miliardi di anni fa, quando ancora, secondo gli scienziati, l’universo si trovava nelle prime fasi di sviluppo, il nostro universo era letteralmente un ronzio. Se fosse esistita una civiltà in quei tempi, potevano sentire i suoni dell’universo con le loro orecchie.
“Il primo universo non era vuoto, no, l’intero universo era pieno di gas, che si propagava in onde sonore. Il suono che emetteva 5000 anni fa, non è lo stesso di 65.000 anni fa …”, – dice Sergey Sazonov .
Tuttavia, da tutto questo rumore e screpolature. Alcuni scienziati ritengono che la diversità del suono nello spazio, compreso il suono del nostro pianeta non ha eguali. Fonte – vesti.ru
(javascript deve essere abilitato)