Quiz e test sulla resistenza psicologica
Quiz e test sulla resistenza psicologica
Rispondi alle seguenti domande (risultati al fondo), dopodiché esegui il test sulla resistenza psicologica.
1) Secondo la teoria di Oparin, l’energia elettrica dei fulmini e il calore generato dall’attività vulcanica possono aver indotto il metano, l’ammoniaca, il vapore acqueo e gli altri componenti dell’atmosfera primitiva a reagire tra loro per formare composti organici semplici. In questa soluzione calda, alcune molecole organiche avevano una maggiore tendenza ad associarsi in complessi o strutture con molecole assai grandi.
Quale delle seguenti affermazioni non può essere dedotta dalla lettura del brano precedente?
- La reazione tra i componenti dell’atmosfera primitiva richiedeva energia
- Nell’atmosfera primitiva erano presenti composti diversi da metano, ammoniaca e vapore acqueo
- Nell’atmosfera primitiva erano presenti composti organici con molecole assai grandi
- Alcune molecole organiche formate per reazione tra i componenti dell’atmosfera primitiva avevano tendenza ad associarsi
- Una delle fonti energetiche per la reazione tra i componenti dell’atmosfera primitiva era rappresentata dall’energia elettrica dei fulmini
2) Se un giovane ha allenato i propri muscoli e la propria resistenza fisica con la ginnastica e con le passeggiate, egli sarà adatto più tardi a ogni lavoro fisico. Ciò è anche vero per l’allenamento della mente … Per questo motivo non sono affatto ansioso di prendere posizione nella lotta fra i seguaci dell’educazione classica, filologica e storica, e quelli della educazione più attenta alle scienze naturali. D’altra parte intendo respingere l’idea che la scuola debba insegnare direttamente quelle conoscenze specializzate e quelle cognizioni che si dovranno usare poi direttamente nella vita. Le esigenze della vita sono troppo molteplici perché appaia possibile un tale insegnamento specializzato … Lo sviluppo dell’attitudine generale a pensare e a giudicare indipendentemente dovrebbe sempre essere al primo posto, e non l’acquisizione di conoscenze specializzate. Se una persona ha imparato a pensare e a lavorare indipendentemente, troverà sicuramente la propria strada, e inoltre sarà in grado di adattarsi al progresso e ai mutamenti più di una persona la cui istruzione consiste principalmente nell’acquisizione di una conoscenza particolareggiata. (A. Einstein, Pensieri degli anni Difficili).
Non è sufficiente che all’uomo venga insegnato un lavoro specializzato. Può darsi che con quello egli divenga una specie di utile macchina, non una personalità armoniosamente sviluppata. È importante invece che lo studente impari a sentire vivamente i valori. Egli deve acquistare un vivo senso del bello e del bene morale. Altrimenti con tutta la sua conoscenza specializzata somiglierà più ad un cane bene addestrato che ad una persona armoniosamente sviluppata. (A. Einstein da “Idee e Opinioni”).
Quale delle seguenti definizioni è coerente con i pensieri citati? Secondo Einstein l’educazione e gli studi dovrebbero avere un’impostazione:
- umanistica
- indipendente
- scientifica
- critica
- apolitica
3) La funzione del meccanismo cerebrale è quella di ricacciare la massima parte del passato nell’inconscio per introdurre nella coscienza solo ciò che può illuminare la situazione attuale, agevolare l’azione che si prepara, compiere un lavoro utile. Talvolta qualche ricordo non necessario riesce a passare di contrabbando per la porta socchiusa; e questi messaggeri dell’inconscio ci avvertono del carico che trasciniamo dietro di noi senza averne la consapevolezza (H. Bergson).
Quale delle seguenti affermazioni PUÒ essere dedotta dalla lettura di questo brano:
- la funzione del meccanismo cerebrale è quella di ricacciare tutto il passato nell’inconscio
- se un ricordo non necessario sfugge alla coscienza non può più essere ricuperato
- tutti i ricordi vengono trattenuti nell’inconscio per permettere che venga di volta in volta introdotta nella coscienza quella parte di passato utile al presente
- il passato è esclusivamente ciò che rimane bloccato nell’inconscio di ciascuno
- il meccanismo celebrale cerca di trattenere nell’inconscio i ricordi non immediatamente utili all’azione pratica
4) La talassemia è una malattia ereditaria che deve la sua diffusione in molte parti del mondo ad una proprietà particolare: provoca un’alterazione dei globuli rossi del sangue che rende più difficile al parassita che causa la malaria di allignarvi. Ecco dunque la malattia divenire potenzialmente benefica nelle zone in cui la malaria è frequente. Ma solo gli individui che ricevono il gene della talassemia da uno dei due genitori e il gene normale dall’altro sono “portatori sani”, cioè non hanno sintomi patologici e resistono meglio del resto della popolazione agli attacchi della malaria. Di conseguenza in presenza di malaria i portatori sani muoiono meno degli individui che non hanno il gene della talassemia e trasmettono ai figli la resistenza. Il gene quindi aumenta di frequenza una generazione dopo l’altra, e quando vi sono parecchi portatori sani diventa più probabile che due di essi si sposino e generino un figlio affetto da talassemia.
Quale delle seguenti informazioni è DEDUCIBILE dal testo?
- I malati di malaria sono più esposti alla talassemia
- I malati di talassemia resistono alla malaria che però trasmettono ai figli
- I portatori del gene della malaria possono trasmetterlo ai figli
- I portatori del gene della talassemia sono più resistenti alla malaria
- I portatori del gene della talassemia sono più resistenti alla malaria ma più esposti ad altre malattie
5) La pianta può essere considerata come una macchina alimentata ad energia solare. … fornisce energia per la fotosintesi, il processo mediante il quale l’anidride carbonica e l’acqua vengono trasformati in zuccheri, amido ed ossigeno. È un errore, tuttavia, credere che per la pianta … non rappresenti altro che un combustibile: … influisce sull’altezza, sul numero di foglie che possono germogliare, sul momento esatto della fioritura e della fruttificazione. Più che costituire una semplice fonte di energia. … controlla la forma della pianta stessa attraverso il processo della morfogenesi.
Dal testo è stata cancellata quattro volte la stessa parola. Quale delle seguenti risulta la più pertinente?
- L’acqua
- L’aria
- La luce
- Il calore
- L’ossigeno
6) “Una persona che legga esclusivamente giornali o al massimo libri di autori contemporanei rassomiglia, a mio avviso, a colui che, affetto da una fortissima miopia, disdegna l’uso di occhiali; costui è talmente schiavo dei pregiudizi e delle mode del suo tempo da non aver occhi e orecchi per altro. In un secolo ci sono solo pochi uomini illuminati, di mente lucida, di stile e di buon gusto. Ciò che si è salvato della loro opera figura ora tra i beni più preziosi dell’umanità. Nulla è più necessario che lasciarsi dietro lo snobismo modernista”. (A. Einstein “Idee e opinioni”)
UNA sola delle seguenti affermazioni è deducibile dal testo di Einstein:
- il nostro tempo è più libero da pregiudizi dei secoli passati
- è un errore dedicare troppo tempo allo studio del passato
- nessuna epoca merita un interesse esclusivo
- nel nostro secolo imperano più che mai le mode
- non è bene leggere troppi giornali e libri contemporanei
7) Negli ultimi cento anni l’acidità della pioggia e della neve nella zona Est degli Stati Uniti e nel Nord dell’Europa è aumentata di più di 30 volte, con il risultato che il pH dei laghi e dei fiumi in queste zone è diminuito da 5,6 a circa 5,0. La pioggia acida si forma nell’atmosfera per reazione dell’acqua con gli ossidi di zolfo e azoto derivanti dalla combustione del carbone e del petrolio, che contengono appunto piccole quantità di zolfo e di azoto. Così la pioggia diventa in realtà una soluzione diluita di acidi fosforico e nitrico.
Quale delle seguenti affermazioni non può essere dedotta dalla lettura del brano precedente?
- Il pH dei laghi e dei fiumi è diminuito di 30 volte nelle zone interessate dalle piogge acide
- L’acido fosforico si forma per interazione dell’acqua con ossidi di zolfo
- Gli ossidi di zolfo e di azoto derivano dalla combustione di impurità contenute nel carbone e nel petrolio
- Nell’acqua piovana è contenuto acido solforico
- Nell’acqua piovana è contenuto acido nitrico
8) Il sangue è formato da una frazione corpuscolata (globuli rossi, globuli bianchi e piastrine) e da una frazione plasmatica nella quale vi sono proteine e sostanze non proteiche, tra le quali l’urea, i cui valori normali per l’uomo sono compresi tra 30 e 60 mg%. Le prime e parte delle seconde frazioni plasmatiche contengono azoto, che è complessivamente indicato come azoto totale del plasma. L’azoto contenuto nelle sostanze non proteiche viene complessivamente indicato come azoto non proteico del plasma. Circa il 50% dell’azoto non proteico è rappresentato dall’azoto ureico, che costituisce circa il 50% del peso dell’urea. Nella pratica clinica il dosaggio dell’azoto non proteico e dell’urea è importante soprattutto perché si verifica un loro aumento in presenza di danno renale.
Se un esame di laboratorio indica che un paziente ha un dosaggio di 61 mg% di azoto ureico, se ne deduce che si tratta di un livello (solo UNA delle cinque affermazioni è CORRETTA):
- praticamente normale
- sospetto
- non aumentato in maniera significativa
- molto prossimo ai limiti fisiologici
- molto aumentato
9) Le meteoriti sono corpi solidi provenienti dallo spazio caduti sulla superficie terrestre. La loro origine è legata a comete o a piccoli pianeti (asteroidi) la cui orbita si localizza tra Giove e Marte. Con il nome di meteora gli scienziati indicano la scia luminosa prodotta dal passaggio di porzioni di materiale meteoritico nelle parti superiori dell’atmosfera. Generalmente queste masse si consumano prima di arrivare sulla terra e sono chiamate popolarmente “stelle cadenti”. Alcune meteore particolarmente luminose vengono chiamate “bolidi” e talora precipitano sul nostro pianeta dando origine ai cosiddetti crateri di impatto. Le meteoriti non sono altro che frammenti di bolidi dispersi sulla superficie terrestre in seguito a queste collisioni.
Delle seguenti affermazioni una sola è FALSA. Quale?
- I crateri di impatto sono determinati dai bolidi
- I bolidi sono delle meteoriti
- L’origine delle meteoriti è legata agli asteroidi
- Il materiale meteoritico produce una scia luminosa
- Le stelle cadenti hanno origine dalla caduta di materiale meteoritico
Risposte: 1-C, 2-D, 3-E, 4-D, 5-C, 6-C, 7-A, 8-E, 9-B
Test sulla resistenza psicologica
(javascript deve essere abilitato)