Come trattare gli altri e farseli amici
Come trattare gli altri e farseli amici
Dale Carnegie nasce in Missouri (U.S.A.) nel 1888 e fu educato presso il Warrensburg State Teachers College. Come venditore e aspirante attore, si trasferì a New York e cominciò a insegnare comunicazione alla YMCA. Nel 1912, nacque l’ormai leggendario Dale Carnegie Course. È stato autore di numerosi best-sellers, tra cui, “Come trattare gli altri e farseli amici”, “Come vincere lo stress e cominciare a vivere” e “Come parlare in pubblico e convincere gli altri”. Più di 50 milioni di copie dei libri di Carnegie sono stati stampati e pubblicati in oltre 38 lingue.
Dale Carnegie fu un importante professore dei suoi tempi e un consigliere ricercato dai più grandi leader mondiali. Scrisse numerosi articoli sui giornali e gestì un proprio programma radiofonico giornaliero. Fondò quella che oggi è una rete mondiale con oltre 2700 trainer e uffici in più di 80 nazioni.
“Come trattare gli altri e farseli amici” fu pubblicato la prima volta nel 1936 ma e ancora famoso al giorno d’oggi, considerato uno dei 50 libri più venduti di sempre. Il libro insegna metodi e trucchi su come interagire correttamente con le altre persone.
Nel corso della narrazione, elabora consigli che hanno un immediato utilizzo pratico sul lavoro, in casa, negli affari e nei rapporti sociali in genere. L’autore stesso, nella prefazione originaria, definisce il libro “un manuale pratico di relazioni umane”, scritto per fornire alle persone gli strumenti per comprendere le altre persone. Nella fase preparatoria del libro Dale Carnegie lesse numerose bibliografie, tra le quali quelle di Giulio Cesare, Thomas Edison e Theodore Roosevelt, e intervistò persone famose come l’inventore Guglielmo Marconi, i politici Franklin D. Roosevelt e James Farley, l’uomo d’affari Owen D. Young, gli attori Clark Gable e Mary Pickford, l’esploratore Martin Johnson; da tutti voleva capire la tecnica che usavano nei rapporti interpersonali.
In uno stile colloquiale e piacevole Carnegie dà una soluzione ai problemi di tutti i giorni che nessuna scuola prepara ad affrontare.
Come conquistare la fiducia degli altri in otto mosse:
- Rinnova gli schemi mentali, pensa in modo nuovo, apriti a nuovi orizzonti, scopri nuove possibilità.
- Costruisci amicizie facilmente e rapidamente. Aumenta la tua popolarità.
- Convinci gli altri a pensarla come te.
- Aumenta il tuo potere di persuasione.
- Accogli le proteste, evita le discussioni, rendi gradevoli i tuoi rapporti sociali
- Diventa un buon parlatore e un piacevole conversatore.
- Suscita entusiasmo intorno a te.
I 30 principi contenuti nel libro…
Diventare una persona più socievole:
- Non criticate, non condannate, non recriminate.
- Siate prodighi di apprezzamenti onesti e sinceri.
- Suscitate negli altri un desiderio intenso di fare ciò che proponete.
- Interessatevi sinceramente agli altri.
- Sorridete.
- Ricordate che per una persona, in qualsiasi lingua, il suo nome è il suono più dolce e più importante che esista.
- Siate buoni ascoltatori. Incoraggiate gli altri a parlare di se stessi.
- Parlate di ciò che interessa agli altri.
- Fate sentire importanti gli altri – e fatelo sinceramente.
- Il miglior modo per avere la meglio in una discussione è evitarla.
- Rispettate le opinioni altrui. Non dite mai “Lei ha torto!”.
- Se avete sbagliato, ammettetelo velocemente ed energicamente.
- Cominciate sempre in modo amichevole.
- Fate in modo che gli altri siano indotti a rispondere “si” fin dal principio.
- Lascia che l’altra persona parli per la maggior parte del tempo.
- Lascia che l’altra persona pensi che quell’idea sia sua.
- Cerca onestamente di vedere le cose dal punto di vista degli altri.
- Accogliete con simpatia le idee e i desideri degli altri.
- Fate appello alle motivazioni più nobili.
- Dimostrate le vostre idee in modo spettacolare. Colpite la vista e l’immaginazione.
- Lanciate una sfida
- Cominciate sempre con elogi e apprezzamenti sinceri.
- Richiamate l’attenzione sugli errori altrui in modo indiretto.
- Parlate dei vostri errori prima di sottolineare quelli degli altri.
- Fate domande invece di impartire ordini diretti.
- Fate in modo che gli altri salvino la faccia.
- Elogiate il più piccolo progresso e ogni singolo miglioramento. Fate apprezzamenti di cuore.
- Date agli altri l’impressione che abbiano una reputazione da difendere.
- Incoraggiate. Fate in modo che gli errori sembrino facili da correggere.
- Fate in modo che l’altra persona sia felice di fare ciò che avete proposto.
È difficile trovare un commento negativo tra le persone che hanno acquistato il libro:
…Libro molto interessante, anche se scritto all’inizio del ‘900 rispecchia principi attualissimi. L’autore ci presenta le sue tesi sul rispetto degli altri e sui metodi migliori per ingraziarsi un qualsiasi ascoltatore: i suoi consigli sono utilissimi per tutti, dal commerciale al semplice rapporto quotidiano. La chiarezza dell’esposizione delle idee e della scrittura non lasciano dubbi al lettore. Moltissimi esempi e citazioni di personaggi storici famosi che hanno dato l’esempio. Un libro utilissimo per tutti, consiglio vivamente la lettura a chiunque.
…Un trattato utile per chi ha a che fare quotidianamente con altre persone. Un manuale utile per venditori, consulenti, ma anche per riuscire a dare il meglio nella comunicazione con parenti e amici. I consigli che Dale Carnegie dà ad ogni capitolo sono da attuare immediatamente nella vita quotidiana.
…È con profondo calore che consiglio a tutti di comprare e leggere questo libro. Risultare vincenti nella vita è condizionato inevitabilmente dalle persone che ci stanno intorno e saper comportarsi con loro è la chiave per raggiungere i propri obiettivi e le proprie ispirazioni. Scusate se già mi correggo, ma mi sembrerebbe più corretto dire che questo libro andrebbe STUDIATO e non semplicemente letto e di portarlo sempre con voi. E’ di profonda utilità per risolvere una miriade di situazioni e ci aiuta, allo stesso tempo, ad assumere un atteggiamento corretto e positivo con gli altri. Insomma un libro sicuramente che tutti dovrebbero tenere nelle propria libreria personale, nella mia c’è. 🙂
…Uno dei libri più illuminanti. Nel testo è presente la psicologia ma anche moltissime citazioni di persone più e meno note. Ho un debole per gli aforismi, tra i miei preferiti ( nel libro) quelli di Abraham Lincoln, Gesù, (Sì c’è anche Lui) 🙂 Ma anche alcuni giornalisti..ah sì anche quella divertente di Elbert Hubbard: “Ogni uomo è imbecille almeno per 5 minuti al giorno. La saggezza consiste nel non sorpassare quel limite”.
…Si comincia a leggere come un elenco di banalità, ma ci si rende presto conto dell’importanza di alcuni aspetti della personalità umana che semplicemente ignoriamo. È un libro davvero ben fatto, ricco di utili consigli, un manuale di vita da portare sempre con se. Consigliato AAA.
Il libro ⇒ Come trattare gli altri e farseli amici.
(javascript deve essere abilitato)