Ipnosi Manuale Completo
Ipnosi Manuale Completo
Il Manuale è stato realizzato e continuamente aggiornato: per chi studia l’ipnosi; per chi la pratica da tempo e vuole rivisitare la materia, tenendosi sempre al corrente su tutti i dati più sicuri e consolidati; per lo studioso e per lo studente che sono interessati a questa disciplina e che vogliono saperne di più; per chi utilizza l’ipnosi nella ricerca scientifica; per chi sta pensando di rivolgersi ad un professionista, che è anche ipnotista, per migliorare qualche aspetto della propria esistenza; per la persona colta che vuole capire. Quindi: il Manuale che hai tra le mani è fatto per te.
Tutti abbiamo qualche idea in materia di ipnosi. Ne siamo incuriositi e stimolati. Qualcuno è sospettoso. Nessuno è indifferente. A proposito della suggestione, abbiamo visto o sentito dire cose mirabolanti, illuminanti, sinistre, attraenti, inverosimili, affascinanti, misteriose, scientifiche e così via. Pochi di noi ritengono di conoscere bene questa materia. Molti sono convinti di non saperne abbastanza. Cerco dunque di:
- Presentare un repertorio scientifico, pratico, completo di quello che è lo standard ufficiale più serio e più sicuro in materia; quello che nel gergo internazionale viene detto anche: mainstream, cioè strada principale o via maestra.
- Offrire una rassegna rappresentativa dei contributi teorici e operativi più affidabili e più citati nella letteratura scientifica professionale.
- In particolare: il Manuale presenta sistematicamente dati aggiornati, raccolti da tutte le pubblicazioni scientifiche in materia, e quindi anche dalla letteratura aneddotica o dai casi clinici, ma fa riferimento in primo luogo a quelle che nella letteratura scientifica internazionale vengono definite come evidenze cliniche controllate, le quali avvengono sulla base di prove sistematiche [controlled trial] che sono fondate sull’evidenza di dati oggettivi [evidence based].
- Separare la realtà dell’ipnosi dalle leggende che le sono cresciute addosso.
Ricordate sempre che: per apprendere l’ipnotecnica, occorre studiare seriamente e continuamente, ma è molto importante anche seguire personalmente il miglior Corso Base di Ipnosi possibile, che vi permetta di realizzare delle esperienze pratiche di ipnotecnica, con la supervisione di docenti capaci. Poi: occorre continuare ad esercitarsi con costanza e con serietà, avendo buoni docenti e aggiornandosi sempre sui contributi scientifici e professionali che la ricerca più seria e accreditata ci mette a disposizione. In poche parole, per imparare l’ipnosi occorre: esercitarsi e studiare; e poi ancora: esercitarsi e studiare; e poi ancora: esercitarsi e studiare; e così via.
Il Manuale fa il punto su quello che sino ad oggi la ricerca, l’analisi teorica e la pratica professionale ci hanno permesso di stabilire con sicurezza a proposito dell’ipnosi e della suggestione, per rispondere a domande come:
- Che cosa sono l’ipnosi e la suggestione?
- Quali sono le ipnotecniche più efficaci con cui posso indurre la trance?
- Che effetti suscita l’ipnosi nelle persone?
- Quali sono i problemi e i disagi che l’ipnosi aiuta a risolvere?
- Ci sono dei pericoli nell’uso dell’ipnosi?
- Come si applica l’ipnosi, per ottenere risultati positivi?
- Come si ottiene l’autoipnosi?
- Cosa può fare l’ipnosi per aiutarmi a vivere meglio?
- Quali sono i dati sicuri, basati sull’evidenza scientifica?
- Chi esercita l’ipnosi?
- Come posso diventare ipnotista, in modo serio e competente?
PREFAZIONE alla NUOVA EDIZIONE COMPLETA (2013)
Ecco la nuova edizione completa, aggiornata, ampliata e rivista in ogni dettaglio, dell’ormai classico Manuale di Ipnosi.
La nuova versione, più ricca della precedente e che la sostituisce completamente, è rinnovata nella struttura e notevolmente accresciuta nei contenuti.
Ho monitorato puntualmente per due anni tutti i nuovi contributi sperimentali e professionali disponibili, mentre ho verificato e approfondito ulteriormente anche tutta la letteratura scientifica precedente, aggiungendo e sviluppando molti punti interessanti che nella vecchia edizione avevo trattato, ma solo parzialmente.
Nel complesso, ho realizzato più di mille interventi di perfezionamento del contenuto, in altrettanti punti del Manuale. Alcuni di questi sono stati di piccola entità, mentre altri hanno rappresentato invece una vera e propria ristrutturazione.
Giusto per rilevare un indizio quantitativo dell’intervento: il testo è passato da circa seicentonovanta pagine a più di ottocento pagine, mentre i riferimenti bibliografici sono passati da poco più 2 mila e seicento a oltre 3 mila.
Ho potuto anche tenere conto delle indicazioni che sono emerse attraverso l’intenso dibattito, con colleghi e con studenti, che si è sviluppato nei due anni successivi all’uscita del vecchio testo.
Sono stati molti, in Italia e nel resto del mondo, quelli che hanno avuto la cortesia di leggerlo, di studiarlo e di commentarlo, facendomi conoscere le loro impressioni in incontri diretti o attraverso internet. E li voglio ringraziare tutti ancora una volta, per il prezioso contributo che hanno portato, anche di stimolo, di passione e di esempio, oltre che di intelligenza.
Infine: con l’intervento della nuova piattaforma editoriale, l’edizione completa del Manuale, presso le edizioni universitarie di Psicotecnica e con la distribuzione di Amazon, offre una più immediata accessibilità del testo a livello internazionale, anche grazie alla parallela disponibilità della versione elettronica in formato e-book.
Quindi: buona lettura e buono studio a tutti. Sperando che il Manuale possa aiutare sempre più l’ipnosi ad esprimere le sue grandi potenzialità, in molti ambiti di studio, di ricerca e di applicazione professionale della psicologia e della medicina.
Torino, 2013
SOMMARIO
IPNOSI / IPNOTECNICA
Prefazione alla Nuova Edizione completa
Sommario
Ipnosi/Ipnotecnica
Parte Prima : IPNOSI
I. IPNOSI E SUGGESTIONE
- § 1. L’ipnosi è una scienza diffusa
- § 2. Ipnosi Trance
- § 3. Trance è vita quotidiana
- § 4. Trance è un termine convenzionale
- § 5. Ipnotecnica: L’induzione
- § 6. Ipnotecnica: La suggestione
- § 7. Definizioni dell’ipnosi
- § 8. L’ipnosi secondo alcune organizzazioni ufficiali
- § 9. L’ipnosi secondo alcuni ipnotisti autorevoli
- § 10. Ipnosi è un termine convenzionale
- § 11. Una premessa sugli impieghi dell’ipnosi
II. LA TRANCE
- § 12. L’ipnosi è un modo di essere e di agire
- Due facce della medaglia
- Esperimenti in laboratorio ed esperienza diretta
- § 13. Suggestionabilità
- § 14. Ideoplasia Monoideismo plastico
- § 15. Alterazione della performance
- § 16. (In)sensibilità al dolore
- § 17. Memorie più convinte, ma soprattutto più fantasiose
- § 18. Amnesia
- § 19. Sensazioni Percezioni Illusioni Allucinazioni
- § 20. Suggestioni post-ipnotiche
- § 21. Sintesi dello stato di trance
- § 22. Distribuzione della risposta ipnotica nella popolazione
- Stanford Hypnotic Susceptibility Scale
- Altri test ipnotici
- § 23. Profondità della trance
- Scale di profondità ipnotica
- § 24. Personalità ipnoticamente abili
- § 25. Abili ipnotisti
III. FONDAMENTI PSICOLOGICI
- § 26. Fisico Psicologico
- § 27. Conscio Subconscio Doppia natura della mente
- § 28. Immaginazione
- § 29. Automatismo Spontaneità Concentrazione
- § 30. Personalità Sub-personalità Trauma
- § 31. Sapere di potere
- Vis medicatrix naturae
- Faith healing
- Placebo
- Quack
IV. TEORIE DELL’IPNOSI
- § 32. Definire il meccanismo della suggestione
- § 33. Stato e Tratto
- § 34. Ipotesi sull’ipnosi
- Possessione
- Misticismi Spiritualismi
- Atavismo
- Regressione
- Inibizione cerebrale
- Stati fisiologici speciali
- Malattia
- Elettro Magnetismo
- Frenesia
- Iper-attivazione
- Sonno Sonnambulia
- Psicodinamica
- Stato mentale speciale
- Stato alterato di coscienza
- Dissociazione
- Neo-Dissociazione
- Azione di due emisferi
- Imprinting
- Apprendimento Condizionamento
- Pragmatica della comunicazione
- Giuoco di ruolo
- § 35. Ipnosi?
V. RICERCA SCIENTIFICA
- § 36. Ricerca di base, sperimentazione clinica, casi
- § 37. Problemi della ricerca
- § 38. Indagare con l’ipnosi
- § 39. Fisiologia dell’ipnosi
- § 40. Neuroimaging
VI. GIUDIZI PREGIUDIZI
- § 41. L’ipnotecnica possiede grandi qualità
- § 42. L’ipnosi è una capacità delle persone normali
- § 43. L’ipnosi è uno stato di vigilanza (talvolta rilassata)
- § 44. La volontà dell’ipnotizzato è il motore della trance
- § 45. L’ipnosi è validata empiricamente
- § 46. L’ipnotecnica è un’arte della mente
- § 47. L’ipnotecnica è raccomandabile sul piano morale
- § 48. L’ipnotecnica è naturale, senza effetti collaterali
- L’ipnosi non è un farmaco
- La sostituzione del sintomo con il benessere
- La trance è gradevole
- § 49. L’ipnosi costa meno
- § 50. Oggi: Che cosa si pensa dell’ipnosi
- Sondaggi d’opinione
VII. SUGGESTIONI CONTROVERSE
- § 51. Stage hypnosis Ipno-teatri
- § 52. Possibili risposte negative
- § 53. Responsabilità Libero arbitrio Mind-control
- § 54. Comportamenti antisociali o autolesionisti
- § 55. Il Burattinaio
- Svengali
- Manchurian candidate
- Agenti segreti
- § 56. Manipolazioni subliminali
- Psicologia delle masse
- Ingiunzioni subliminali
- § 57. Ipnosi delittuosa criminale
- Ipnosi mediatica: delinquenza
- § 58. Ipno-rapine
- § 59. Ricordi recuperati e fantasie subconscie
- § 60. Immagini arcaiche: Vite precedenti
- Ipnosi mediatica: reincarnazione
- § 61. Immagini arcaiche: Rapiti dagli UFO
- § 62. Immagini arcaiche: Seduzioni sessuali
VIII. STORIA DELL’IPNOSI
- § 63. La trance di sempre
- § 64. Incubatori di trance
- § 65. La trance moderna
- § 66. Mesmer e il Magnetismo animale
- § 67. La trance laica
- § 68. Psico-dinamica della terapia
- Giovanni Francesco Pivati
- Elisha Perkins
- § 69. Diversamente svegli
- Armand Chastenet de Puységur
- Jacques Petetin
- Chevalier de Barbarin
- José Custódio de Faria
- § 70. L’internazionale magnetista
- § 71. Ipnosi mediche
- Justinus Kerner
- James Braid
- John Elliotson
- James Esdaile
- Etere
- Jean-Martin Charcot
- Ivan Pavlov
- Universitari e clinici di tutta Europa (unitevi!)
- § 72. Ipnosi psicologiche
- Ambroise-Auguste Liébeault
- Hippolyte Bernheim
- Pierre Janet
- Sigismund Freud
- § 73. Auto-suggestione Auto-guarigione
- Phineas Quimby
- Mary Baker e la Christian Science
- Émile Coué
- § 74. L’ipnosi sovranazionale
- § 75. Immaginario ipnotico collettivo
- § 76. Ipnosi sperimentali
- Wilhelm Wundt
- Clark Hull
- Ernest Hilgard
- § 77. Milton Erickson e l’ipnosi quotidiana
- § 78. Ipnosi italiane
- Cesare Lombroso
- Enrico Morselli
- Vittorio Benussi
- Emilio Servadio
- Ernesto De Martino
- Franco Granone
IX. LA TRANCE METAFISICA
- § 79. Una dimensione animista spiritualista
- § 80. Paragnosia
- Leggere con la pelle
- § 81. Medianità
X. IPNOSI NON IPNOSI
- § 82. La suggestione: a volte c’è, a volte si dice
- § 83. Training di rilassamento
- § 84. Psico-drammatizzazioni
- § 85. Immaginazione guidata Visualizzazione Sogno vigile
- § 86. Programmazione neuro-linguistica PNL
- § 87. Rapid Eye Movement Hypnosis REMH (EMDR)
Parte Seconda : IPNOTECNICA
XI. LA SESSIONE IPNOTICA
- § 88. Ogni ipnosi sta a sé, pur seguendo un modello tipico
- Uno standard per la seduta ipnotica
- § 89. Descrizioni formali della sessione ipnotica
- § 90. L’ipnotizzato è la chiave di volta dell’ipnosi
- § 91. L’ipnozzatore è la chiave di volta dell’ipnosi
XII. IPNOTECNICA DELL’INDUZIONE
- § 92. Dalla veglia alla trance
- Tutti sono in grado di ipnotizzare
- L’ipnotizzato(re) migliora con la pratica
- § 93. Alcune variabili che favoriscono la trance
- Costruzione del rapporto ipnotico
- Concentrazione Sovraccarico Stacco
- Fattore critico Crisi
- Occhi chiusi
- Ricalco e guida
- Visivo Uditivo Cinestesico
- § 94. Comunicazioni retoriche
- Confusività
- § 95. Verifica della trance
- § 96. Molte tecniche di induzione
- Prolungate Brevi Istantanee
- § 97. Fissazione dello sguardo
- § 98. Rilassamento
- § 99. Induzione di Elman
- § 100. Occhi negli occhi Affascinare
- § 101. Altri protocolli di induzione
- Induzioni per attivazione spontanea
- Il braccio levitante
- I due secchi
- Incollare le mani
- La moneta che cade
- A scendere A salire
- Il pendolo di Chevreul
- Barcollamento
- Induzioni aggressive
- Induzioni meccaniche
- Stretta di mano
- § 102. Induzioni istantanee
- § 103. Induzioni vigili
- § 104. Approfondire l’ipnosi
- § 105. Ipnosi di gruppo
- § 106. Autoipnosi
- § 107. Imparare a suggestionarsi
- § 108. Induzioni meccaniche
XIII. IPNOTECNICA SUGGESTIVA DI BASE
- § 109. Una tecnica direttiva centrata sulla persona
- § 110. Parlare al subconscio
- § 111. Emotiva Cognitiva Comportamentale
- § 112. Rapport
- § 113. Colloquio preliminare
- § 114. Fornire elementi di realismo
- § 115. Mettere a proprio agio
- § 116. Un parlare semplice, immediato, diretto
- § 117. Permissiva Autoritaria Diretta Indiretta ecc
- § 118. Relazione complementare non simmetrica
- § 119. Suggestioni naturalistiche
- § 120. Suggestioni dirette
- § 121. Desensibilizzazione Inibizione reciproca
- § 122. Canovacci Parabole Sceneggiature
- § 123. Metafore di base
- § 124. Ipnoanalisi: Esplicitare la mente implicita
- § 125. Risposte ideo-motorie Finger-talking
- § 126. Scrittura automatica
- § 127. Regressione d’età Proiezione di ruolo
- § 128. Ri-visitare un evento sensibile iniziale
- Ipnodramma
- § 129. Insensibilità al Dolore
- § 130. Un segnale per richiamare l’induzione
- § 131. Uscire dalla trance
- § 132. Registrazioni
- § 133. Il contesto dell’intervento: Luoghi Tempi
XIV. APPLICAZIONI IPNOTECNICHE
- § 134. Psicologia Formazione Performance Sostegno ecc
- § 135. Rinforzare l’Io
- § 136. L’ipnotecnica in medicina e la compliance
- § 137. Medi Care
- § 138. Psicosomatica
- § 139. Ansia Stress
- Attacco di panico
- § 140. Fobie
- § 141. Ansia da esami
- § 142. Ansia sociale
- § 143. Smettere di fumare
- § 144. Migliorare le abitudini alimentari (dimagrire)
- § 145. Disturbi post-traumatici PTSD
- § 146. Disturbi ossessivi e/o compulsivi
- § 147. Insonnia e parasonnia
- § 148. Mal di testa Cefalea
- § 149. Depressione
- § 150. Psicotici
- § 151. Personalità plurale
- § 152. Analgesia Anestesia
- § 153. Chirurgia
- In sala operatoria
- Come supporto collaterale all’intervento
- § 154. Odontoiatria Ipnodonzia
- § 155. Suggestione in anestesia chirurgica (incidentale)
- § 156. Oncologia Tumori
- § 157. Ostetricia Ginecologia Concepimento Parto
- § 158. Dermatologia
- § 159. Verruche
- § 160. Ustioni
- § 161. Gastroenterologia
- Intestino Irritabile (Colite o IBS)
- § 162. Pneumologia Allergologia Asma
- § 163. Immunologia
- § 164. Mastoplastica indotta
- § 165. L’ipnosi è efficace in tante altre circostanze
- § 166. Pediatria Ipnosi infantile
- § 167. Studio Scuola Esami
- § 168. Creatività
- § 169. Pubblicità
- § 170. Sport
- § 171. Sesso
- § 172. Criminologia Investigazioni Tribunali
- § 173. Ipnosi Trance animale
XV. L’IPNOTISTA
- § 174. Professionisti dell’ipnosi
- § 175. Diritto Etica Deontologia dell’ipnosi
- Consenso informato
- § 176. Un esperto competente
- § 177. Selezionare un ipnotista
- L’ipnosi è una scelta anche quando non si usa
- § 178. Imparare l’ipnotecnica
- Seguire un Corso Base di Ipnosi
- Per approfondire
- Trattati sistematici di maggiore respiro
- Riviste scientifiche
- Manuali di base
- Storia dell’ipnosi
- Temi specialistici
- Contributi italiani
- Supporti multimediali: Audio Video
- Riferimenti bibliografici

Ipnosi Manuale Completo: 5, di Felice Perussia.
(javascript deve essere abilitato)