La frutta che paradiso

La frutta che paradiso – Le soprendenti scoperte sul rapporto CIBO e SALUTE

La dieta Naturale – Alimentazione e Benesere

Nato dalla comunione di tre menti curiose, mai sazie di conoscenza, e da una ricerca attenta ed approfondita durata più di tre anni, La Frutta che Paradiso è un testo articolato che si sviluppa su più livelli, accompagnando il lettore in un cammino ricco e meraviglioso, dove le scoperte scientifiche più recenti acquistano il ruolo di garanti della filosofia naturale. L’alimentazione, legame con le energie che attraversano il pianeta, è il filo che unisce ed avvicina l’uomo alla Terra ed alle creature che la abitano.

Le argomentazioni si susseguono in un continuum logico e razionale descrivendo in modo articolato ed approfondito le varie diete vegetariane e naturali, mostrandone i vantaggi e gli svantaggi, persino i grossolani errori.

Gli autori, raccontando le trasformazioni subite da loro stessi percorrendo il cammino della scoperta, si fanno testimoni dei risultati ottenuti e ci mostrano, prendendo in considerazione i problemi comuni che affliggono la maggior parte della popolazione, come un’alimentazione naturale possa dare le risposte che la medicina moderna non può o non vuole dare.

Tenendo il lettore per mano, Diego, Lorenza e Claudio gli mostrano come compiere una transizione alimentare indolore, mettendo a nudo le argomentazioni contrarie e sfidando quella parte della comunità scientifica che, per dolo od ignoranza, si ostina a difendere uno status quo ormai riconosciuto letale. Pur non avendo alcuna connotazione politica, le parole di quest’opera non sempre riescono a nascondere lo sdegno per come interessi economici di incredibile portata abbiano condizionato le abitudini alimentari della popolazione umana, anche attraverso l’aiuto dei media e di uomini di scienza completamente privi di scrupoli e di senso civico.

Diego Pagani

Diego, oggi curatore e blogger di fama, deluso e amareggiato dall’incapacità della medicina classica di salvare persone a lui molto care, decide di cercare la via perché questo dolore abbia termine ed altre persone non debbano affrontare situazioni così tristi e drammatiche. Le parole da lui scritte mostrano disprezzo per chi usa la medicina, la salute e l’alimentazione per arricchirsi alle spalle della gente e nello stesso tempo traboccanti di ottimismo e fiducia, sicuro che quest’opera possa portare un vero cambiamento.

Lorenza Lullo

Lorenza, chef crudista e curatrice di numerosi corsi, scopre il mondo dell’alimentazione naturale in giovane età, incapace di accettare una vita grama, in balia di una salute cagionevole, decisa a combattere e vincere i problemi che la assillano fin da bambina. I capitoli scritti da lei ci raccontano il percorso affrontato per sconfiggere tutto questo e ritrovare la gioia e l’armonia col proprio corpo. Un percorso alimentare che le ha cambiato la vita rendendola finalmente felice.

Claudio Nicolig

Claudio, cuoco e skipper, proveniente da una famiglia di farmacisti, dotato di un’impostazione scientifica classica e razionale, si avvicina ai temi trattati da questo libro con scetticismo e incredulità. Forte di studi universitari, inizialmente non vuole accettare quello che, via via il dipanarsi del libro, viene scoprendo. I capitoli da lui scritti sono di carattere prettamente tecnico, ma, se anche cerca di mantenere una certa coerenza e ragionevolezza, non riesce sempre a rimanere freddo di fronte alle scoperte da lui fatte durante le ricerche.

libro-la-frutta-che-paradiso

Lo trovi anche su Amazon: La frutta che paradiso. Le sorprendenti scoperte sul rapporto tra cibo e salute. La dieta naturale

Altri articoli che potrebbero interessarti
lascia un commento
(javascript deve essere abilitato)