Terapia del colore

Terapia del colore - Gloria Grazzini

Terapia del colore

Questo libro attraverso la “via del colore” ha l’effetto di stimolare e orientare l’individuo nella ricerca di un dialogo profondo e sincero tra il vivere fisico, emotivo e spirituale, per portare a processi di crescita armonici ed equilibrati.

Dopo un’introduzione alle teorie del colore, ai suoi sviluppi nella storia e nella religione si affronta il suo aspetto terapeutico, di qui l’importanza della conoscenza delle sue simbologie esoteriche, spirituali, alchemiche.

Attraverso tecniche di meditazione e visualizzazione e grazie all’esplorazione del segno grafico è possibile tracciare una strada che porti alla risoluzione dei conflitti e alla rottura dei vecchi schemi di pensiero. Una volta innescato il processo questo non si arresterà finché non avrà portato la sua luce nella quotidianità.

Attraverso la costruzione del mandala personale inoltre è possibile la rappresentazione simbolica delle emozioni, il centro diventa il rapporto con la propria interiorità e la periferia il rapporto con l’altro da sé. Grazie alla struttura geometrica del mandala (che rappresenta il conscio) e alla sua successiva campitura con la pittura (che rappresenta l’inconscio) si entra in contatto con l’archetipo del colore, interiorizzandolo e facendolo proprio.

Terapia del colore e mandalica: punto di incontro fra Oriente e Occidente, utili per portare benessere e armonia a tutti i livelli dell’essere.

Infine la lettura psicologica dei disegni dei bambini e la possibilità di un loro riequilibrio attraverso disegni, colori e scarabocchi rappresentano una via semplice e assolutamente appropriata per sciogliere i disagi dei nostri piccoli.

L’utilizzo di queste tecniche può essere utile a tutti, aiuta a conoscere meglio se stessi, le proprie potenzialità, i punti di forza e di debolezza; permette di consolidare il proprio “centro” per poter esprimere ciò che ognuno è per portare avanti così il proprio progetto di vita.

dott.ssa Catia Trevisani

In questo libro, Gloria Grazzini, mediante un abile lavoro di integrazione, fa confluire la sua precedente e consolidata formazione artistica nella pratica della Naturopatia, delineando un originale percorso di osservazione e di attività terapeutica.

A questo proposito mi sovvengono con piacere, tra gli episodi del mio rapporto personale con l’Autrice, anziché i ragionamenti sugli argomenti di medicina non convenzionale, che ci hanno a più riprese appassionati, le considerazioni sulla valenza simbolica del colore espresse di fronte a La Visitazione del Pontormo a Carmignano e le impressioni sulla luminosità e la ricerca cromatica trasmesse da La Flagellazione del Caravaggio a Napoli.

Sensibilità artistica e comunicazione terapeutica sono i capisaldi sui quali si fonda l’interesse per il colore.

Il lettore, dopo le necessarie premesse di anatomia e di fisica, è condotto nel vivo della materia attraverso un percorso storico ed esegetico sul colore fino ad arrivare alla trattazione degli impieghi terapeutici tradizionali di esso quali l’Arteterapia e la Cromoterapia. Nella struttura dell’opera appare centrale il capitolo sul mandala che pone in collegamento gli aspetti storico-culturali precedentemente trattati con la visione moderna integrata della terapia del colore e, nello stesso tempo, costituisce l’introduzione al lavoro personale dell’Autrice.

Il pregio del volume consiste proprio nel porgere l’esperienza individuale come il filo conduttore di un approccio che risulterà originale ogni volta che ci si cimenti. Il rispetto della variabilità delle parti, che ogni azione terapeutica deve necessariamente prendere in considerazione per poter essere efficace, è particolarmente ben espresso nel capitolo dedicato ai bambini.

Il testo è redatto con chiarezza e semplicità di esposizione, pertanto risulta accessibile ad un pubblico molto vasto. Ciò nondimeno l’accuratezza e la puntualità dello studio condotto fornisce al lettore una serie di preziose indicazioni sulla metodologia senza scivolare nel tecnicismo.

La ricchezza delle citazioni, supportata da una certosina ricerca delle fonti bibliografiche autorevoli, conferisce al lavoro quella dignità scientifica che purtroppo difetta a molte pubblicazioni nel campo delle medicine naturali.

Il mio augurio, a questo punto, all’Autrice e a quanti si apprestano alla lettura del libro è di poterne combinare di tutti i colori!

dott. Alessandro Scuotto

Indice

I. L’OCCHIO E LA PERCEZIONE DEL COLORE

II. LA LUCE E IL COLORE

1. Introduzione

2. La rifrazione

3. Gli attributi del colore

III. LE TEORIE DEL COLORE

1. Isaac Newton

2. Johann Wolfgang Goethe

3. Rudolf Steiner

4. Itten, Kandinsky, Klee e la stagione del Bauhaus

IV. IL COLORE NELLA STORIA

V. IL COLORE NELLE RELIGIONI

1. L’ebraismo

2. Il cristianesimo

3. L’islamismo

4. I nativi americani

VI. L’UTILIZZO TERAPEUTICO

1. Arteterapia

2. Cromoterapia

3. Cromopuntura

4. Cristalloterapia

5. Visualizzazione creativa

6. Dipingere gli ambienti

7. Abbigliamento

VII. IL MANDALA

1. La struttura e i colori del mandala

2. La valenza simbolica dei colori nel sistema dei chakra

3. L’interpretazione dei colori nel mandala

VIII. LA TERAPIA DEL COLORE

1. Una seduta

2. La dinamica della risoluzione dei conflitti

3. L’organizzazione degli elementi nello spazio pittorico

3.1. La divisione del foglio

3.2. La direzione della pennellata e degli elementi

3.3. Lo spazio

3.4. Il tratto e la forma

3.5. Assenza o dominanza di un colore

IX. I COLORI E I LORO SIMBOLI

1. Rosso

2. Arancione

3. Giallo

4. Verde

5. Blu

6. Viola

7. Marrone

8. Nero

9. Bianco

10. Grigio

11. La contrapposizione bianco-nero

X. IL COLORE NEI DISEGNI DEI BAMBINI

1. La localizzazione dei colori nei disegni nei bambini

2. L’utilizzo terapeutico del colore dei bambini

XI. SEGNI, SIMBOLI E ARCHETIPI

XII. UN ESEMPIO DI TERAPIA DEL COLORE

XIII. MEDITAZIONI E VISUALIZZAZIONI CON I COLORI

1. Rilassamento e visualizzazione per la terapia del colore

2. Meditazione: l’albero dei colori

3. Rilassamento e visualizzazione dei colori

4. Meditazione: pulizia dei chakra

L’autrice – Gloria Grazzini, nel 1992 si diploma come restauratrice presso la Scuola Regionale Toscana. Dal 1990 frequenta vari corsi sull’espressività corporea, pittorica e canora. Contemporaneamente lavora come operatrice nel campo delle attività artistico-manuale-teatrale presso Centri Igiene Mentale, scuole e associazioni culturali. Si è diplomata in Naturopatia presso la Scuola Italiana di Medicina Olistica (SIMO). Attualmente è docente di Naturopatia vibrazionale presso la scuola SIMO e di discipline olistiche in centri e associazioni; tiene corsi per gruppi e singoli di terapia del colore e pittura di mandala.

Altri articoli che potrebbero interessarti
lascia un commento
(javascript deve essere abilitato)