Secondo una ricerca il genio va diminuendo

Secondo una ricerca di cultura, oggi il genio va diminuendo

Secondo una recente ricerca nei nostri tempi non esiste un genio scientifico del livello di Einstein, Newton, Darwin e Copernico, un importante professore di psicologia degli Stati Uniti lo sostiene in un articolo pubblicato di recente.

In tale documento, che è stato pubblicato dalla rivista Nature, Dean Keith Simonton professore di psicologia  della University of California-Davis (UC Davis) ha scritto che gli individui che possiedono ciò che si riferisce a come l’ultimo livello di creatività scientifica potrebbero essere una specie estinta.

Altri psicologi e persino genetisti hanno sostenuto che la società moderna è a corto di membri incredibilmente intelligenti. Potrebbe essere dovuto dalle mutazioni genetiche, mancanza di accesso all’istruzione e alla politica. Ma Simonton sta parlando di più di una semplice intelligenza. Lo scienziato creativo ha idee originali e utili. Il genio scientifico ha idee originali, utili e anche sorprendenti. E la sua inventiva porta a teorie, scoperte, invenzioni che non sono solo estensioni di una conoscenza preesistente in un campo specifico: la sua inventiva porta a una nuova conoscenza.

Il genio  Einstein

Tra coloro che formano questi criteri ci sono stati, secondo Simonton, Galileo Galilei, fondatore di una nuova disciplina, l’osservazione telescopica degli astri. Genio è stato Charles Darwin, che, andando con la sua teoria sulla selezione naturale in opposizione alle idee dei biologi dell’epoca, ha stravolto un sapere preesistente. Ora “non c’è più nessuna disciplina da creare né da rivoluzionare”, dice Simonton, ed è per questo che il genio scientifico non può più esistere.

Secondo lui, i libri di testo continueranno ad ampliarsi, arricchendosi continuamente di nuove pagine. E pensa che ci sia ancora spazio e materia prima per i ricercatori brillanti e per nuove scoperte.
Quello che non vede è un futuro Einstein, così come un’altra grande teoria rivoluzionaria che possa far tremare i fondamenti di tutto il sapere.

Una cosa che però Simonton si augura è che la sua tesi sia incorretta, e che sia proprio un nuovo genio scientifico a farglielo capire. (fonte – daily.wired.it)

Altri articoli che potrebbero interessarti
lascia un commento
(javascript deve essere abilitato)