Il numero 666

Il numero 666

Qui sta la sapienza. Chi ha intelligenza calcoli il numero della bestia, poiché è numero d’uomo: e il suo numero è seicentosessantasei”. Così leggiamo nell’Apocalisse di Giovanni (13,18).

Su questo numero, chiamato “numero della bestia” o “numero dell’Anticristo” o “numero del Demonio”, sono stati versati fiumi d’inchiostro e sono stati scritti interi volumi.

Dato che il profeta ci invita al calcolo …., noi qui illustreremo tutte le straordinarie proprietà note di questo numero.

La proprietà più evidente è che 666 è la somma dei primi 36 numeri interi consecutivi (si noti che 36 è a sua volta uguale a 6×6):

1+2+3+4+5+6+7+8+9+10+11+12+13+14+15+16+17+18+19+20+21+22+23+24

+25+26+27+28+29+30+31+32+33+34+35+36 = 666

I numeri che sono la somma dei primi N interi consecutivi, vengono detti “Numeri Triangolari”, ebbene 666 è un numero triangolare esprimibile come somma di due quadrati esatti di due numeri triangolari !

666 = 15² + 21² [infatti 15² + 21² = 225 + 441 = 666]

e sia 15 che 21 sono a loro volta numeri triangolari:

15 = 1 + 2 + 3 + 4 + 5

21 = 1 + 2 + 3 + 4 + 5 + 6

Un’altra proprietà interessante è che 666 è uguale anche alla somma delle sue cifre più la somma dei cubi delle sue cifre:

6 + 6 + 6 + 6³ + 6³ + 6³ = 6 + 6 + 6 + (6x6x6) + (6x6x6) + (6x6x6) = 6 + 6 + 6 + 216 + 216 + 216 = 666

Interessante è anche questa sua proprietà:

1³ + 2³ + 3³ + 4³ + 5³ + 6³ + 5³ + 4³ + 3³ + 2³ + 1³ = 666

Infatti:

(1x1x1) + (2x2x2) + (3x3x3) + (4x4x4) + (5x5x5) + (6x6x6) + (5x5x5) + (4x4x4) + (3x3x3) + (2x2x2) + (1x1x1) = 1 + 8 + 27 + 64 + 125 + 216 + 125 + 64 + 27 + 8 + 1 = 666

Ma questo numero non finisce di stupirci, infatti 666 è la somma dei quadrati dei primi sette numeri primi !

Infatti:

2² + 3² + 5² + 7² + 11² + 13² + 17² = (2×2) + (3×3) + (5×5) + (7×7) + (11×11) + (13×13) +(17×17) = 4 + 9 + 25 + 49 + 121 + 169 + 289 = 666

Dobbiamo poi evidenziare che 666 è costituito dalla tripla ripetizione della cifra 6 che è il più piccolo dei rarissimi numeri perfetti, cioè uguali alla somma dei suoi divisori.

Infatti i divisori di 6 sono 1, 2 e 3 e la loro somma fa 6.

Inoltre 6 è la somma dei primi 3 interi consecutivi: 1 + 2 + 3 = 6.

Notiamo ancora che, nel sistema di numerazione dell’antica Roma, 666 si scrive DCLXVI che sono le prime 6 (ancora 6 !) cifre romane scritte in rigoroso ordine decrescente.

Una ulteriore proprietà veramente notevole è che 666 è la somma delle prime 144 cifre decimali di pi greco (senza contare dunque il 3 a sinistra della virgola), dove 144 = (6+6)x(6+6) !

3,141592653589793238462643383279502884197169399375105820974944592307816406

286208998628034825342117067982148086513282306647093844609550582231725359

Lasciamo al paziente lettore la verifica……

I fattori primi di 666 sono 2,3,3,37 e, guarda caso:

2+3+3+3+7 = 6+6+6

Interessante anche questa relazione:

(6x6x6)² + (666 – 6×6)² = 666²

Verifichiamola:

666² = 666×666 = 443556

(6x6x6)² + (666 – 6×6)² = 216² + 630² = 46656 + 396900 = 443556

La serie dei numeri primi palindromi è: 101, 131, 151, 181, 191, 313, 353, etc…

Ebbene, 666 è la somma di due numeri primi palindromi consecutivi:

313 + 353 = 666

Concludiamo con una piccola meraviglia: un quadrato magico, formato esclusivamente da numeri primi, nel quale la somma dei numeri di ogni riga, colonna o diagonale è 666:

quadrato-magico-666di Giuseppe Merlino ⇒ giuseppemerlino.wordpress.com

Altri articoli che potrebbero interessarti
lascia un commento
(javascript deve essere abilitato)