Notizie sulla potenza del dominio sull’energia Qi

Notizie sulla potenza del dominio sull’energia Qi

Ma cos’è l‘energia “Qi”?

Si tratta di un arte tradizionale Cinese, di un metodo, che studia ed insegna come coltivare l’energia interna del corpo attraverso specifici esercizi la cui pratica migliora la salute e rinforza il fisico armonizzando i tre fattori principali ovvero: respiro, postura e pensiero.
Nato più di 4000 anni fa come pratica d’uso popolare per curare o comunque limitare le malattie fortificando il corpo; si pensi che già nel “Libro dei Mutamenti” del 1122 a.c. si menzionavano alcune informazioni sui cicli del “Qi”, per questo motivo la pratica del Qigong è considerata uno dei più importanti elementi del patrimonio culturale della Cina.
Il Qi Gong, successivamente fu assimilato dalle dottrine Taoiste e Buddiste che lo interpretarono ed integrarono secondo i loro principi filosofici affinando le tecniche ed ottimizzandone i benefici. Nel tempo, il qigong, da pratica popolare divenne disciplina occulta, riservata a pochi iniziati e quindi diffusa pochissimo e mantenuta segreta per anni. Il resto del popolo, in questo frangente, si limitava alla conoscenza di qualche esercizio superficiale e di qualche tecnica legata al campo della Medicina Tradizionale e Agopuntura. Questa situazione è rimasta invariata fino a gli anni 70/80 circa, momento in cui iniziò una forte espansione sia in Cina sia nel resto del mondo a seguito di una diffusione di numerosi testi, pubblicazioni e corsi d’insegnamento. Tutt’ora comunque questa disciplina è gelosamente conservata dagli orientali che ne fanno gran pratica con profonda devozione e spiritualità.

Video che mostra la potenza del dominio sull’energia Qi

Teniamo a mettere in chiaro che il Qigong non è una pratica esoterica e non si basa su nessun tipo di elemento soprannaturale o magico, come purtroppo molti cercano di dare ad intendere attraverso corsi che si basano su scarse nozioni superficiali in materia integrate da pratiche new age o riti mistici che non hanno alcun riscontro oggettivo e soprattutto che non hanno nulla a che vedere con il Qigong. Quindi prendiamo le distanze da coloro che, attraverso questa pratica, riuscirebbero a fare numeri alla Uri Geller ma che soprattutto speculano sulle persone ingenue e inquinano l’informazione a tal punto che in alcune biblioteche capita di trovare i libri di Qigong nel reparto “Esoterismo, Magia e Tarocchi”.

“QI” o SHENG QI viene distribuita dal vento e raccolta dall’acqua.

Possiamo misurare e sentire la qualità dell’aria ma per l’energia “CHI” non abbiamo un organo sensoriale. Sentiamo l’energia “CHI” intuitivamente. Per esempio ci sono posti o ambienti dove sentiamo che sono da evitare. E ci sono posti dove ci sentiamo molto bene.Questa è forse la spiegazione più semplice per descrivere l’energia “QI”.
Nel Feng Shui c’è un detto che dice : è l’energia del posto che ci sceglie, non siamo noi a scegliere il posto.
CHI “il soffio vitale della natura” è significante anche per la nostra energia vitale.
Tutti gli esseri viventi ricevono nel momento della propria procreazione tutto per essere completi, l’essenza e lo spirito. “QI”, l’essenza, è la sostanza innata di ognuno, che scorre nei meridiani (vie energetiche) del nostro corpo. Nel corso di una vita l’essenza si sviluppa sempre di più e diventa spirito.
Tutte le funzioni e i movimenti fra questi due poli vengono chiamati “QI”. L’essenza , lo spirito e “QI” sono significanti per i tre tesori.

Nel nostro corpo l’energia “QI” può essere nutrita con un’equilibrata alimentazione e arricchità o regolatà con la respirazione e la meditazione. Se questo non accade in tempo, l’essenza viene consumata e l’uomo vive letteralmente della sua sostanza.
Finché l’energia può scorrere libera c’è armonia e salute, se il flusso è bloccato si creano venti, tempeste e altri cataclismi nella natura e sul nostro corpo i rispettivi dolori e malattie .

Secondo la medicina tradizionale cinese TCM ci sono diversi fattori che se accadono in abbondanza, possono provocare malattie. Ad esempio: il vento, il calore, il freddo, l’umudità e la siccità.
I medici tradizionali cinesi si occupano di mantenere il flusso energetico “QI”, libero nel corpo con l’aiuto dell’agopuntura.
Ci sono anche altre pratiche chiamate “Qi Gong”, che significa il lavoro con l’energia “QI”, per attivare questo flusso energetico vitale “QI” come: Shiatsu, Reiki, Tai Ji, Yoga, Meditazione etc..
Il flusso energetico “QI”  che è presente anche intorno a noi viene analizzato e influenzato dagli esperti di Feng Shui per garantire un massimo di buona qualità energetica per noi stessi e per i nostri ambienti.
La geomanzia cinese Feng Shui lavora come l’agopuntura per i nostri ambienti è come “la medicina dell’habitat”.

Partendo dalla riflessione, che un edificio è costituito come l’uomo dall’energia vitale “QI”, ed è soggetto a cambiamenti e influenze energetiche, può essere seguita una relazione immediata tra l’uomo e l’edificio.

Gli scenziati cinesi considerano una casa come un “organismo vivente” paragonabile al corpo umano. Una casa ha bisogno di un buon influsso energetico, per avere un buon Feng Shui.
Questa scienza fa vedere, che anche noi, con la creazione dei nostri spazi vitali, influiamo direttamente la nostra qualità di vita.
Con l’aiuto del Feng Shui riusciamo a portare in ottima relazione cielo e terra, per favorire la nostra vita .

Alcune regole da rispettare:

Nell’ambiente le strade, i binari e negli ambienti chiusi i corridoi etc..sono paragonabili esattamente come fiumi a vettori di energia “CHI”, che secondo la forma e l’intensità del flusso, possono rivelarsi più o meno positivi.

-L’energia “QI” vuole scorrere libera in movimenti lievi e ondeggianti, muovendosi in tutto l’edificio.

-L’energia “QI” non deve essere bloccata nel suo flusso da muri, mobili, piante, e altri oggetti etc..

-L’energia “QI” non deve scorrere troppo velocemente .

-L’energia “QI” non esce mai da dove è entrata, come un fiume, non scorre all’indietro.

Altri articoli che potrebbero interessarti
lascia un commento
(javascript deve essere abilitato)