Economia cinese e legalizzazione della cannabis
La Cina e la legalità della cannabis
Fra i molteplici investimenti della Cina, vi è anche quello della cannabis nel campo medico. D’altro canto, il paese detiene centinaia di brevetti relativi alle droghe, il che significa per loro più profitti. Non tutti sanno che già 5.000 anni fa, i medici cinesi consigliavano il tè a base di foglie di cannabis per il trattamento di un’ampia varietà di condizioni, tra cui la gotta e la malaria. Oggi, il mercato globale della marijuana vive un boom senza precedenti dopo la legalizzazione, e indovinate un po’, è la Cina che risulta il paese ad avere la meglio economicamente per il suo dominio sul commercio di questa pianta.
Questo non significa necessariamente che la droga (anche se di pianta si tratta) sia una cosa positiva, tuttavia, se utilizzata in malo modo può recare danni, come l’abuso di ogni cosa, del resto. Parecchie persone solo al sentir parlare di legalità si rallegrano esclamando: “E vai, finalmente posso farmi una canna in santa pace!” mentre altri diranno: “Maledetti ci stanno rovinando i ragazzi!”. Ma in Italia no c’è da preoccuparsene, non credo arriveremo mai a tanto, sono contrari persino alle cure staminali, figuriamoci… Finché si parla di tecnologia, design e cucina, va tutto bene (forse), ma quando si parla di “migliorare” la vita delle persone malate, ci vengono date le spalle, chissà perché.. nel frattempo stiamo rottamando mezza Italia ai cinesi e al resto del mondo, speriamo di non finire come l’Africa di cui ogni pezzetto appartiene ad una nazione del mondo diversa, o quasi. Noi si che ci sappiamo fare…
Ma tornando al discorso di prima, un conto è promuovere una pianta che andrebbe utilizzata (stando alle opinioni di alcuni esperti) solo ed esclusivamente ad uso terapeutico, viste le sue qualità, tutt’altro sarebbe abusarne semplicemente per rimbambirsi il cervello e prendendo la vita alla leggera fregandosene di tutto ciò che ci circonda. Qualcuno e un po’ lo sono anche io, crede che ognuno debba essere libero di rovinarsi “la propria vita” come meglio crede, nel nome della ‘libertà’, e dovrebbe poi essere il singolo individuo a ragionarsela. Ma se devo dirla tutta credo che minimo fino all’età di 22-23 anni un giovane non ragiona ancora bene. Non che sia stupido (il QI quì non conta molto), ma commette ancora quegli errori di cui si potrebbe pentire da “grande” (sarà per questo che una volta, la maggiore età si raggiungeva a 21 anni?). Difatti secondo me l’età in cui bisognerebbe prestare più attenzione per i propri figli non è da 14 a 17, ma da 13 a 21. Poi ovviamente ci sono quelli più tranquilli e diligenti, e altri che non matureranno neanche a 30 anni. Non penso di aver detto nulla che non si conoscesse già, no? 😉 Si lo so, ci sono elementi che anche a 60 anni sembra non vogliano maturare, ma questo è l’effetto della scimmia, che sopravvive ancora dentro le loro teste, scherzo ovviamente. Il mondo è bello perché vario, e molti si sono addormentati rimanendo con una mentalità preistorica, ma anche questo fa parte del libero arbitrio.
La Cina e le sue medicine tradizionali
Il paese è ben posizionato per sfruttare il commercio fiorente di cannabis, vanta oltre la metà dei brevetti riguardanti, o che coinvolgono l’uso di cannabis originaria della Cina. Secondo il World Intellectual Property Organisation (Wipo) [Organizzazione Mondiale della Proprietà Intellettuale], le imprese cinesi hanno depositato 309 dei 606 brevetti relativi alla droga.
Circa 147 milioni di persone, un buon 2,5 per cento della popolazione mondiale fa uso di cannabis, secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità (World Health Organisation). E di fatto, le proprietà medicinali di questa droga sono sempre più riconosciute. Può essere usata per trattare malattie che vanno dalla nausea causata dalla chemioterapia per pazienti affetti da cancro e dolore cronico alla paralisi cerebrale, sclerosi multipla e l’epilessia.
Il mese scorso, l’Uruguay è diventato il primo paese a legalizzare la marijuana nella sua interezza, dalla coltivazione al raccolto di lavorazione, e uso. Ieri è emerso che un secondo paese sudamericano, Perù, potrebbe seguire l’esempio dell’Uruguay e legalizzare la produzione di cannabis. L’ex direttore della Peruvian National Drug Control Commission, Ricardo Soberon, ha dichiarato: “Vi è la possibilità di rimuovere i criminali dal commercio di cannabis, tra l’altro si tratterebbe di un farmaco molto meno pericoloso di tanti altri. Questa potrebbe essere la soluzione a tutte le strategie utilizzate in 50 anni che non hanno prodotto alcun risultato”.
La scorsa settimana, lo stato americano del Colorado ha depenalizzato l’uso ricreativo della cannabis, e molte persone dello stato di Washington hanno anche votato per legalizzare la marijuana, anche se non sono previsti negoziati nel corso dell’anno. Le azioni delle società coinvolte nella cannabis sono salite dopo la mossa del Colorado. Una ditta, la MediSwipe Inc, ha avuto un incremento di quasi il 70 per cento, il 2 gennaio. Il commercio legale di cannabis nei soli Stati Uniti potrebbe fruttare 10 miliardi di dollari entro il 2018. E secondo gli analisti la Cina è ancora una volta al primo posto, per aver saputo approfittare di questa nuova opportunità economica.
..hai capito questi cinesi, zitti, zitti, e molto antipatici, per il loro modo di fare e cultura “bestiale”, e intanto la stanno mettendo in “tasca” al resto del mondo, economicamente…
I brevetti cinesi
Molti dei brevetti cinesi riguardano trattamenti a base di erbe. Uno, presentato dal Yunan Industrial Cannabis Sativa Co, riguarda una “ricetta” dove vengono inseriti semi interi di cannabis sativa per “alimenti funzionali”, un brevetto progettato per migliorare il sistema immunitario umano. Un altro, da un inventore chiamato Zhang Hongqi, è un “medicinale preparato cinese” per il trattamento delle ulcere peptiche. Dove fra i vari ingredienti utilizzati, sono compresi i semi di cannabis sativa. Pare che abbia una “significativa efficacia terapeutica e non provoca alcun effetto negativo”.
Esiste anche un brevetto per il trattamento della stitichezza, realizzato con i frutti della cannabis e altri ingredienti come “arancio amaro acerbo”, angelica cinese e un fiore conosciuto con il nome di Campanula cinese, dal colore simile al blu elettrico.
Tuttavia, solo una società al mondo ha messo a punto farmaci a base di cannabis, come farmaci riconosciuti dalle autorità di regolamentazione in Occidente, dopo un lungo e costoso processo di sperimentazione clinica. GW Pharmaceuticals, con sede a Wiltshire, proprone Sativex per il trattamento dei sintomi della sclerosi multipla e dolori da cancro, e Epidiolex per l’epilessia infantile.
Un portavoce dell’azienda, l’unica autorizzata a svolgere ricerca sulla cannabis nel Regno Unito, afferma che la Cina la sa lunga sull’utilizzo di erbe medicinali. “Questo non ci sorprende. Stiamo parlando di un paese che utilizza da migliaia di anni le piante nella medicina”.
…mi sorge una domanda, e gli altri cosa utilizzano? che io sappia le piante sono utilizzate da sempre per curare alcune malattie, basta pensare agli indigeni, che lo fanno ancora oggi da migliaia di anni, gli Indiani, Egizi, Greci, Romani e chissà quante altre civiltà. Casomai ci hanno “confuso le idee” facendoci credere che le piante che ci offre la natura non sono utili per nulla, o solo per piccole patologie. Probabilmente molti non sanno che nella medicina attuale gran parte degli “ingredienti” utilizzati provengono dalle piante, anche se le vendono a peso d’oro. Un paradosso, la natura ci da gratis un qualcosa che l’uomo ha tassato. 🙁 Ma probabilmente si riferiva all’uso specifico della cannabis, o canapa. Tra l’altro “dovreste” andarvi a vedere il famoso documentario “La vera storia della Marijuana“, visto che l’articolo parla sostanzialmente di questo.
Nel mese di dicembre, la Giamaica ha annunciato che stava formando la sua prima compagnia di marijuana medica, denominata MediCanja. Henry Lowe, uno scienziato e presidente esecutivo di MediCanja, ha detto che la cannabis medica potrebbe contribuire a “trasformare l’economia nascente della Giamaica”. Ha aggiunto: “Data la storia della Giamaica riguardo la ganja, potremmo essere il fulcro per la ganja medica in America Latina e nei Caraibi”.
Peter Reynolds, capo di Cannabis Law Reform (Clear), un gruppo di campagna con sede nel Regno Unito, afferma che la Cina ha un altro grosso vantaggio rispetto ad altri paesi, nella vendita di cannabis, in quanto è uno dei maggiori produttori al mondo di canapa industriale, una forma di cannabis con una bassa quantità di composto psicoattivo THC. “I cinesi sono intelligenti e sono aperti a tutte le buone idee”, continua Reynolds. “Il potenziale per la cannabis come medicina è monumentale”.
Ma siccome i cinesi sono furbi come dice Reynolds, fumare la cannabis è illegale in Cina. Nel mese di aprile dello scorso anno, il South China Morning Post, ha avuto il coraggio di scrivere che la cannbis è un farmaco popolare tra i giovani del paese, nonostante la minaccia di lunghe pene detentive.
Reynolds sostiene che la Gran Bretagna possiede competenze leader a livello mondiale sui cannabinoidi, ma il governo è sempre stato molto ostile per il suo utilizzo. “Oggi, ci troviamo in una situazione in cui la cannabis è disponibile su prescrizione medica [in Gran Bretagna], ma è quasi impossibile comprarla perché costa molto cara”, afferma.
L’apertura di un commercio legale di marijuana non medica, non è esente da critiche. La decisione dell’Uruguay per rimuovere tutte le restrizioni legali sull’uso è stato condannata dall’International Narcotics Control Board, l’organismo incaricato di monitorare i trattati internazionali in materia di stupefacenti. “La cannabis non è solo dipendenza, ma può anche influenzare alcune funzioni cerebrali fondamentali, potenziale IQ e rendimento scolastico, lavorativo e compromettere la capacità di guida”, si legge in un comunicato. “Il fumo di cannabis è più cancerogeno del fumo di tabacco.”
Per concludere
Oggi, più che mai, abbiamo bisogno di cervelli sani e attivi nel nostro pianeta, ma questo non significa che se una pianta come la cannabis può essere utilizzata per curare malattie anche mortali, dobbiamo vietarla. Anzi ben venga, se serve a curare queste patologie “gravi”. Ma non posso dire di pensarla allo stesso modo per il consumo non medico, si, qualcuno può dire che è roba buona, che fumandola si riescono anche a vedere (quella di qualità 🙂 ) tutti i nostri idoli, compresa la visione della Madonna 😉 ma la realtà è diversa. A molti potrà sembrare assurdo quello che scrivo, ma è un dato di fatto che uccidersi di cannoni (spinelli, canne, trombe, eccetera, ogni città usa il suo gergo) dalla mattina alla sera non fa altro che stonarti “la vita”, e la cosa brutta è che non te ne rendi neanche conto, perché sei assuefatto a tal punto da credere che sul tuo corpo non abbia alcun effetto. Te ne rendi conto quando devi utilizzare “il ragionamento” ma non quello che ti ci addormenti, parlo di quello reattivo. Da cosa te ne accorgi? Prova a ragionare con una persona che non fuma, magari utilizza quei test proposti sui giochini che “aiutano la mente”, fai una gara con lui/lei. Vedrai che risponderà quasi sempre prima di te, c’è poco da fare la sua mente è più reattiva. Questo significa che non fa poi così bene, come molti vogliono far credere, fumare dalla mattina alla sera. Ripeto c’è bisogno di gente lucida, che faccia funzionare il cervello, basta con sta mania di voler assomigliare sempre più ad uno zombie e dire cosa me ne frega, domani è un altro giorno! 😉 Il mondo va a rotoli “anche” per questo, nonostante nessuno ne parli. Una cosa è farsi una cannetta ogni tanto “per farsi due risate” un’altra è la dipendenza..
(javascript deve essere abilitato)