Notizie: Trovato grosso meteorite in Antartide

Trovato grosso meteorite in Antartie

E’ stato trovato in Antartide, un pezzo di una roccia che proviene da un meteorite, del peso di 18 kg. Il più grosso mai ritrovato in questa zona.

Nel team di scienziati che hanno trovato il meteorite, collaborano Giappone e Belgio. Il meteorite analizzato pare faccia parte della famiglia delle condriti.

Le condriti sono meteoriti rocciose indifferenziate dotate della stessa composizione chimica dei planetesimi, cioè quei piccoli corpi freddi che si formarono nel sistema solare primordiale.

Antartide

L’86% delle meteoriti cadute sulla Terra sono condriti. Prendono il loro nome dalle condrule presenti al loro interno. Le condrule sono sferule di minerali mafici con grani di piccole dimensioni, indicativi di un rapido raffreddamento. Le condriti hanno in genere un’età di 4,6 miliardi di anni (quindi risalenti alla formazione del sistema solare) e si ritiene che abbiano origine nella fascia principale degli asteroidi. Come esattamente si formino è un argomento tuttora fortemente dibattuto tra gli scienziati.

Vinciane Debaille, geologo de l’ Universitè Libre de Bruxelles, in Belgio, ha riferito che questo è il più grande meteorite trovata in Antartide da 25 anni.

meteorite

Il meteorite che è esploso in Russia, nella regione di Chelyabinsk il 15 febbraio era dello stesso materiale secondo le analisi dei piccoli frammenti ritrovati.

Ogni anno gli scienziati si recano in Antartide alla ricerca di meteoriti, perché il freddo e il clima secco aiutano a preservare le sostanze chimiche organiche all’interno delle rocce.

La ricerca si è concentrata su una zona di 140 km, la spedizione ha raccolto 425 meteoriti in 40 giorni, con un peso totale di 75 kg. Il geologo Debaille dice che potrebbe aver trovato un meteorite proveniente dal pianeta Marte e un pezzo proveniente da Vesta, tra le molte scoperte. (Fonte articolo – http://science.nbcnews.com/_news/2013/02/28/17135230-rock-on-rare-40-pound-meteorite-found-in-antarctica?lite)

Altri articoli che potrebbero interessarti
lascia un commento
(javascript deve essere abilitato)