Alcuni antidolorifici naturali
Tre antidolorifici naturali efficaci come farmaci ma senza effetti collaterali
Antidolorifici naturali
Il dolore acuto o cronico è qualcosa che tutti noi nel corso della nostra vita abbiamo provato almeno una volta. Nonostante questi sintomi siano una sorta di promemoria dove il nostro cervello si occupa di informarci che qualcosa non sta funzionando nella maniera corretta, quindi reagisce per sistemare al meglio le cose, il modo di gestire il dolore è spesso molto importante per vivere uno stile di vita funzionale.
Solitamente per gestire il dolore si ricorre ai farmaci, essendo la strada più semplice, tuttavia questi farmaci hanno sempre e comunque un qualche effetto collaterale ed è normale visto che vengono preparati e testati nella maggior parte dei casi su animali o un piccolo gruppo di (si spera) volontari. Siamo tutti simili ma non siamo uguali, e l’effetto di una medicina (droga) può non avere gli stessi effetti su ogni individuo, ma questo lo sappiamo altrimenti non si spiegherebbero le morti assurde che purtroppo avvengono negli ospedali (per esempio). D’altro canto non è possibile creare un farmaco adatto ad ogni individuo su questo pianeta.
Tuttavia, le persone stanno sempre più cominciando a farsi furbe (grazie all’informazione) rendendosi conto che esistono soluzioni più naturali che possono essere altrettanto efficaci e in alcuni casi addirittura più potenti dei farmaci. Chiaramente non esiste la totale certezza, ma è comunque una soluzione alternativa alle porcherie che siamo costretti ad ingerire per non soffrire. Credo che già bastino e avanzano tutti i veleni che si trovano nella maggior parte degli alimenti e nell’aria che respiriamo.
Apro una piccola parentesi a riguardo. Molte persone ancora oggi non considerano questo fattore e continuano a comprare alimenti scadenti di 2-3-4 qualità perché costano meno. Senza parlare poi di quelle povere persone costrette a raccogliere gli “scarti” dai mercati perché sono rimaste con le tasche vuote. Ma non è di questo che volevo parlare, questo è solo uno dei tanti problemi (di cui si preferisce tacere) che esistono nel nostro paese, in fondo il nostro motto è sempre stato “aiutiamo gli altri, prima di noi stessi” o perlomeno questo è quello che ci trasmettono le TV, anche se secondo me nella maggior parte dei casi è più business che altruismo, ma lasciamo stare questi argomenti tristi e noiosi.
Sostanzialmente volevo far notare (per chi ancora non se ne fosse reso conto) che gli animali domestici si ammalano sempre più di tumori, diabete e tante altre patologie umane. Ora, il ragionamento è al quanto semplice, se (per esempio) il nostro cane muore di cancro può voler dire che si è avvelenato con il cibo che gli abbiamo dato, e questa cosa dovrebbe far riflettere. Molti dicono “il mio cane mangia quello che mangio io!”. Ebbene, forse dovreste fare più attenzione alla vostra spesa, ma soprattutto questo significa che il cibo, è sì, responsabile dei nostri malanni. Questa cosa fino a qualche anno fa nessuno la credeva possibile. Quando ci si chiedeva quale fosse la causa del cancro, perché la gente si ammala sempre più di cancro anche se non hanno mai toccato una sigaretta? Qualcuno supponeva che probabilmente c’era qualcosa nel cibo di poco salutare, ma questa risposta non veniva neanche presa in considerazione “dai medici”, oppure ignoravano facendo finta di “non sapere” (lo so ci sono tanti fattori da considerare oltre al cibo, ma è comunque una delle cause). Sapete hanno constatato che quando un turista offre del cibo agli animali di uno zoo (ma anche in quei posti turistici dove gli animali sono in contatto con l’uomo), questi dopo un po’ (mesi) si ammalano come gli esseri umani. Questo è un dato di fatto, informatevi.
Ok. Possiamo continuare…
Gli antidolorifici naturali
Dicevo che esistono degli antidolorifici naturali che funzionano a volte, anche meglio dei farmaci che ci vengono prescritti, di seguito ne verranno mostrati tre:
Boswellia
E’ una pianta notevole per le sue proprietà anti-infiammatorie. Questo genere comprende 19 specie distribuite in Africa, nella Penisola Arabica e in India; 9 specie sono presenti nell’Africa continentale, 1 in Madagascar, 7 nell’Isola di Socotra e 2 in India. I suoi acidi unici (acidi boswellici) migliorano il flusso di sangue nelle articolazioni. La boswellia viene utilizzata in medicina ayurvedica nei trattamenti per il diabete, per la febbre e alcune patologia cardiovascolari, dermatologiche e neurologiche. Agli acidi boswellici vengono attribuite proprietà antinfiammatorie, antireumatiche e antidolorifiche, perciò sono indicati per combattere l’artrosi e anche l’artrite reumatoide in fase iniziale, in quanto bloccano la formazione dei leucotrieni (inibendo l’enzima 5-lipossigenasi), responsabili e mediatori chimici dell’infiammazione. L’incenso si è rivelato utile anche in altre patologie croniche come l’asma bronchiale e la colite ulcerosa.
Molti studi stranieri hanno dimostrato che è efficace come il NSAID, il farmaco più comunemente prescritto per le infiammazioni e il dolore cronico.
Un altro potente anti-infiammatorio. La curcuma è un’antica spezia comunemente usata nella cucina indiana e asiatica, è una pianta erbacea, perenne, rizomatosa della famiglia delle Zingiberacee (una delle molte specie del genere Curcuma), originaria dell’Asia sud-orientale e largamente impiegata come spezia soprattutto nella cucina indiana, medio-orientale, tailandese e di altre aree dell’Asia.
Tuttavia la curcuma ha dimostrato di funzionare meglio di molti altri farmaci antidolorifici a alleviare l’artrite, dolori articolari, rigidità, spasmi muscolari, e le altre condizioni di dolore cronico. Questo antidolorifico naturale ha dimostrato di essere un rimedio sicuro ed efficace grazie alla sua capacità di bloccare non solo l’infiammazione, ma anche di sopprimere il dolore nelle fibre nervose. Questo la rende eccezionale per coloro che soffrono di fibromialgia.
La medicina ayurvedica, ritiene che la curcuma sia dotata di molte proprietà medicinali e molti la usano in India come antisettico per tagli, scottature e contusioni.
L’astaxantina è un carotenoide di colore rosso-violaceo, anche conosciuta anche come “regina dei carotenoidi” ed è presente, insieme ad altre molecole antiossidanti, nell’olio di krill (Euphausia superba). La fonte vegetale più importante dell’astaxantina è un’alga unicellulare (microalga) d’acqua dolce: Haematococcus pluvialis, che produce in forma autonoma i lipidi contenenti astaxantina naturale quando le condizioni ambientali inducono uno stress ossidativo. Ciò avviene in presenza di acqua salata o di elevata radiazione luminosa. Viene coltivata con tecniche sofisticate.
Anche se l’astaxantina potrebbe non essere potente come gli antinfiammatori farmaceutici, rimane comunque uno dei rimedi naturali più efficaci. Diversi studi clinici dimostrano che l’astaxantina naturale inibisce molti dei noti mediatori dell’infiammazione, e non ha effetti collaterali. E’ stata utilizzata in modo efficace per dolori articolari, recupero muscolare, e altre condizioni dolorose. L’astaxantina è liposolubile (a differenza di molti antiossidanti) e viene trasportata dalle molecole di grasso direttamente ai muscoli, tessuti e organi in cui ce n’è più bisogno, come il cervello, il tessuto del seno, il tessuto prostatico, muscoli scheletrici, e della retina.
Naturalmente, l’efficacia di questi rimedi si basa su diversi fattori, come lo stile di vita dell’individuo e le abitudini alimentari. E’ chiaro che non bisogna pretendere il miracolo, è importante prendersi cura di se stessi. Ad ogni modo, si tratta di antidolorifici naturali e soprattutto (così dicono) non presentano effetti collaterali, ma questo non vuol dire che si può abusarne. Magari chiedete un consiglio ad un professionista serio.
Letture consigliate
- Vogliono farti ammalare! Le cure naturali che il business sanitario ti nasconde
- Curcuma. Le straordinarie virtù e i benefici per la salute. Con gustose ricette
- Il libro delle cure naturali. Curarsi da sé con i rimedi della natura
- Le otto cure rivitalizzanti: Per disintossicare l’organismo (Salute e benessere)
- Aloe: guida rapida e completa alla pianta dalle proprietà miracolose: Le caratteristiche,le proprietà curative, i prodotti e i segreti di una pianta meravigliosa (Curarsi con la Natura Vol. 1)
(javascript deve essere abilitato)