Società: APA ignorare è negativo
La felicità di vivere nell’ignoranza: APA ignorare è negativo
La gente preferisce ignorare i problemi sociali, a rivelarlo è una ricerca americana, in più, meno si conosce sui temi problematici, più ci si fida dei governi. Con un totale di cinque studi realizzati dall’Associazione Americana di Psicologia (APA) negli Stati Uniti e in Canada, è stato scoperto che le persone meno informate su temi importanti, come il cambio climatico o la crisi economica, si sentono felici. In più, le persone che ignorano questi problemi, hanno più fiducia nei loro governi e nella riuscita di una risoluzione del problema.
I risultati potrebbero aiutare a sviluppare strategie per il coinvolgimento dei cittadini nelle questioni sociali. O forse si dovrebbe dire che i risultati aiuteranno a rendere le strategie di disinformazione per i governi, al fine di perpetuare la loro schiavitù continua dell’essere umano, in silenzio.
L’ignoranza porta solo alla schiavitù, mai alla libertà
Le persone che conoscono meno i problemi difficili e importanti come l’economia, il consumo dell’energia e l’ambiente sono quelle che evitano di essere ben informate, suggerisce un nuovo studio pubblicato dalla American Psychological Association (APA). E quel che è peggio, sempre più persone preferiscono ignorare tali questioni, secondo un articolo pubblicato dal Journal of the American Psychological Association. “Abbiamo progettato questo studio per cercare di capire il detto ‘l’ignoranza è felicità’ con una particolare attenzione sociale, riferisce l’autore dello studio, Steven Shepherd, uno studente laureato presso l’Università di Waterloo, Ontario (Canada).
“I risultati ottenuti potrebbero aiutare gli educatori a superare notevoli barriere al momento in cui le società coinvolta e parteciperanno alle questioni sociali”, dice Shepherd. Attraverso una serie di cinque studi condotti tra il 2010 e il 2011 con un campione di 511 adulti negli Stati Uniti e in Canada, i ricercatori hanno trovato “una reazione a catena che iniziava con ignoranza su un argomento e si è conclusa in completa dipendenza e fiducia nel governo per affrontare questo problema. ” Meno si conosce, più si ha fiducia.
In uno dei cinque studi, i partecipanti che sono stati più colpiti dalla crisi economica, evitavano le informazioni sulla capacità del governo sul gestire l’economia. Tuttavia, questi stessi partecipanti cambiavano atteggiamento quando le informazioni erano positive. In questo caso, lo studio comprendeva 197 americani con un’età media di 35 anni (111 donne e 89 uomini) che avevano ricevuto informazioni complesse circa l’economia, e avevano risposto ad una domanda su come questa situazione li riguardasse direttamente.
In un altro studio, realizzato per dare la prova dei vincoli della dipendenza, sulla fiducia e l’atteggiamento per evitare le informazioni, i ricercatori hanno fornito una descrizione che poteva essere semplice o complessa riguardante l’economia, ad un gruppo di 58 canadesi, con una età media di 42 anni, composto da 20 uomini e 38 donne. I partecipanti che hanno ricevuto questa descrizione più profonda sul tema hanno indicato alti livelli d’impotenza verso la crisi economica, quindi hanno dato una maggiore fiducia nel governo, quando si tratta di gestire l’economia, così come un basso desiderio di saperne di più in materia. “E questo nonostante il fatto che dovremmo avere meno fiducia in qualcuno sulla gestione di qualcosa che è più complesso,” riferisce il co-autore, Aaron C. Kay, Ph.D. della Duke University.
“Invece, le persone tendono a rispondere a tali situazioni “esternando” il problema e lasciandolo nelle mani del governo, che a sua volta rende la questione più sicura dandogli più fiducia. In definitiva, evitando di imparare di più sulla situazione, in modo che possiamo continuare a fidarci ciecamente sul lavoro del governo “, afferma Kay.
In un terzo studio, 163 americani, con un’età media di 32 anni (70 uomini e 93 donne) hanno espresso il loro parere circa la complessità della gestione delle risorse naturali, gli è stato detto, poi che le riserve di petrolio degli Stati Uniti duravano meno di quaranta anni. Poi è stato chiesto di rispondere a diverse domande per valutare la loro resistenza nel saperne di più. In questo caso, i partecipanti che hanno ammesso di non sapere nulla su questo problema, non solo evitavano le informazioni negative sulla questione, ma si sono mostrati più disinteressati nel conoscere la questione presente, come nel caso di una imminente scarsità di petrolio negli Stati Uniti.
Altri due studi hanno mostrato che i partecipanti che hanno ricevuto informazioni dettagliate sulle fonti di energia, facevano più affidamento nel governo di quelli che hanno ricevuto le informazioni in modo superficiale. Per questi casi, i ricercatori hanno esaminato 93 persone (49 uomini e 44 donne) del Canada, esclusivamente a studenti di un certo grado e in due gruppi separati. Da questi risultati, gli autori dello studio notano che “al di là di sottovalutare gli aspetti catastrofici, gli educatori dovrebbero imparare a spiegare le problematiche sociali, in modo da renderle facilmente digeribili e comprensibili, in modo che questi problemi si possono capire a livello individuale “.
D’altra parte, i ricercatori raccomandano ulteriori ricerche per determinare come la gente avrebbe reagito di fronte ad altre questioni importanti quali la sicurezza alimentare, la sicurezza nazionale, la salute, la disuguaglianza sociale, la povertà e conflitti morali ed etici, e sotto quali condizioni le persone tendono a rispondere più o meno con partecipazione e interesse.
I ricercatori hanno pubblicato i risultati di questa ricerca sul Journal of Personality e Social Psychology. L’Associazione Americana di Psicologia (APA) a Washington, è la più grande organizzazione scientifica e professionale della psicologia americana, ed è la più grande associazione del mondo degli psicologi. La APA è composta da più di 154.000 ricercatori, educatori, medici, consulenti e studenti. Attraverso le sue divisioni in 54 sotto-campi di psicologia e 60 affiliazioni statali, territoriali e provincie canadesi, l’associazione lavora per avanzare la psicologia nel campo scientifico, professione e mezzi di promozione della salute, dell’istruzione e del benessere umano .
In altre parole “meno una persona conosce la realtà delle situazioni complesse, più ha fiducia nel sistema,” sembra essere il sogno di ogni governo che sembra lo stiano ottenendo senza troppa difficoltà. Per favore, pensiamo e riflettiamo per un momento, la realtà è che “meno conosciamo le realtà che riguardano le situazioni complesse” … più cadremo nell’idiozia, e apatia.
E questo non è genuino “fiducia” nei governi. Questa è Tortura Nitida: è l’unico modo per far passare la Plurocrazia in “Democrazia”. Nel 1975 “La Commissione Trilaterale” (i Ricchi e Potenti che hanno generato la Dittatura Capitalista) si sono riuniti a Tokyo e, come culmine di questa realtà, è stato pubblicato, “The Crisis of Democracy”, nel quale si è stabilito che “la partecipazione delle persone nel processo decisionale da parte dei governi costituivano una Minaccia alla democrazia “e che, di conseguenza,” la popolazione doveva essere ridotta all’apatia e all’ignoranza, se si voleva preservare la” democrazia “.
Così comincia ad avere un senso che ” meno si conosce, più si sviluppa apatia e idiozia, che in sostanza va a favore della dittatura borghese”. Ora la questione è più chiara! Il potere è nelle nostre mani, basta volerlo esercitare, e per questo non è necessaria la violenza, basta solo l’intelligenza.
Citerò una frase illuminante del famoso Einstein
“Se il mondo è un posto pericoloso per vivere, non è per la gente malvagia, ma per la buona gente che non fa niente a riguardo”
ALBERT EINSTEIN. (1) Per saperne di più: M.J. Crozier, S.P. Huntington y Joji Watanuki in: “The Crisis of Democracy: Report on the Governability of Democracies to the Trilateral Commission”. NYP Press, 1975.
(javascript deve essere abilitato)