Ascoltare iPod evitando di compromettere in nostro udito
Ti piace ascoltare la musica con il tuo iPod?
Anche se è difficile convincere un musicodipendente (credo si scriva così), prendere qualche precauzione non sarebbe una cattiva idea. Si vedono sempre più giovani con questi cuffioni sulle orecchie, alcuni le indossano anche mentre guidano l’auto, roba da arresto. 😉 Non so se è peggio vedere un’automobilista che guida leggendo il giornale o il Tablet, o un altro che guida con le cuffie sulle orecchie, va beh, il buon senso è andato a farsi friggere sarà l’aria che respiriamo, direbbe qualcuno. 😉
La musica è talmente piacevole che per molti (soprattutto i più giovani) si trasforma letteralmente in una droga perché non se ne può fare a meno. E’ difficile che un musicodipendente si ponga il problema degli effetti causati dall’ascolto della musica alta nel lungo termine, anzi, probabilmente non esiste.
Eppure gli esperti hanno eseguito parecchi test e piccoli esperimenti che coinvolgevano persone di ogni età, dai 12 anni ai 60 anni ed è preoccupante l’aver scoperto che un 16 enne di oggi sente meno che un 60 enne (il 16 enne in questione è il classico musicodipendente, colui che non riesce a staccarsi dalle sue sante cuffie).
Ragazzi/e vi assicuro che non è bello arrivare ad una certa età (dai 35 anni in su, o anche meno, dipende dal singolo individuo) e rendersi conto che da un orecchio (quando va bene) ci senti un po’ meno. La classica frase sarà: “Aspetta che mi metto dall’altro lato perché tu hai la voce bassa e faccio fatica da questo orecchio”, destro o sinistro che sia. Guardare la TV sdraiato/a sul letto prima di addormentarsi (per chi non ama leggere) e rendersi conto che se ti appoggi su un lato del cuscino devi alzare il volume di una o due tacche perché ci senti meno che con tutte e due le orecchie scoperte. Non bisogna fregarsene e pensare tanto inventeranno nuove tecnologie come ad esempio apparecchi acustici invisibili. Una volta che l’udito si abbassa non vi è rimedio naturale, a meno che non abbiate i tappi alle orecchie ma quello è un altro discorso.
Quindi perché non trattare bene fin da subito le vostre orecchie prendendo piccole precauzioni? O preferite arrivare ad un certa età e non sentire più nulla?
La soglia considerata pericolosa per il nostro udito è 90 decibel, quella del dolore 120 decibel. Le persone che svolgono un lavoro che li espone a 80 db hanno una probabilità su due di diventare sordi, se lavorano in quell’ambiente per 40 anni.
Non tutti sanno che sottoporre a stress prolungato il nostro udito può provocare problemi del sonno e della concentrazione; insorgenza di stress, stati ansiosi e irritabilità; disturbi all’apparato cardiocircolatorio, digestivo e respiratorio.
La ricerca ha dimostrato che il modo in cui ascoltiamo i nostri iPod (prendiamo l’iPod come esempio che è un classico) può causare danni all’udito. L’iPod può produrre un massimo di 100-115 decibel (limiti software iPod europei a 100 db, mentre i modelli statunitensi sono più alti).
Alcuni studi hanno anche dimostrato che molti giovani ventenni sentono meno dei cinquantenni (ma come vi dicevo prima personalmente ho visto un test dove una ragazza di 16 anni sentiva un po’ meno che una donna di quasi 60 anni, per questo dicevo tutto sta alla resistenza del singolo individuo), grazie a questo tipo di esposizione. Lo stesso problema degli amanti del Walkman degli anni Ottanta.
Alcuni consigli per evitare la perdita dell’udito ascoltando il classico iPod
Non ascoltare la musica al massimo – La maggior parte dei ricercatori concordano sul fatto che è più sicuro ascoltare regolarmente la musica sul vostro iPod a circa il 70% del suo volume massimo. Al di sopra di questa soglia si possono riscontrare problemi di udito nel lungo termine.
Utilizzare il controllo del volume – In risposta alle preoccupazioni dei consumatori, Apple offre un limite di volume in base all’ambiente per alcuni modelli di iPod. Se il vostro iPod supporta questa opzione, si troverà generalmente sulla schermata principale della gestione iPod che si apre durante la sincronizzazione. In caso contrario, si può sempre limitare il volume massimo di un brano nella tab “opzioni” di qualsiasi canzone in iTunes.
Limitare l’ascolto – E’ stato dimostrato che la durata del tempo di ascolto, quindi non solo il volume, può contribuire alla perdita dell’udito. Più forte si ascolterà la musica, per meno tempo si dovrebbe ascoltare. Quindi sarebbe opportuno fare una pausa di tanto in tanto.
Usare la regola 60/60 – Dal momento che la combinazione di volume e lunghezza di esposizione può causare la perdita dell’udito, i ricercatori raccomandano di applicare la regola 60/60. Significa, che se si vuole ascoltare musica con l’iPod per 60 minuti sarebbe più salutare abbassare il volume al 60% del volume massimo, rispettando sempre delle pause. Le pause sono importanti per il nostro udito perché consentono il recupero e vi sono meno probabilità che venga danneggiato.
Questa non farà piacere:
Non utilizzare auricolari – Nonostante siano inclusi in ogni iPod e iPhone, i ricercatori ci mettono in guardia sull’uso degli auricolari che siano di Apple o altri produttori. Poiché gli auricolari danno la possibilità di aumentare il livello di decibel consentito visto che vanno posti nella parte interna dell’orecchio. E’ stato costatato che aumentano anche di 9 dB.
Utilizzare cuffie Acoustic Noise Cancelling – Il rumore intorno a noi può contribuire a farci cambiare il modo in cui ascoltiamo un iPod. Se ci troviamo in un luogo rumoroso, è probabile che dovremo alzare il volume dell’iPod, aumentando così le probabilità di perdita dell’udito. Per ridurre, o eliminare, il rumore ambientale, si può utilizzare la cancellazione del rumore avanzata su un’ampia gamma di frequenze. Sono più costose, ma le vostre orecchie vi ringrazieranno.
E di nuovo, mai al massimo del volume – Anche se è facile ritrovarsi ad ascoltare il vostro iPod a volume massimo, dovreste cercare di evitarlo a tutti i costi. Secondo gli esperti si può ascoltare il volume al massimo per soli 5 minuti, sempre se ci tenete al vostro udito.
(javascript deve essere abilitato)