Calcola il livello di mercurio contenuto nei tuoi alimenti

Calcola il livello di mercurio contenuto nei tuoi alimenti

Il mercurio è un elemento naturale, ma è anche dannoso per l’organismo umano.

Le precarie attività umane di oggi facilitano ulteriormente il rilascio del mercurio in aria, suolo e acqua.

Il pesce come molti ben sanno e uno degli alimenti che assorbe maggiormente questa sostanza chimica per poi passarlo agli esseri umani, e più il pesce è grande e longevo, più assorbirà mercurio. Oggi, il livello medio di mercurio nel tonno misura 250 ppb, come documentato dalla Natural News Forensic Lab Food.

Per capire quanto sia importante tenere sotto controllo i livelli di mercurio che assumiamo, la National Resources Defense Council ha messo a disposizione un pratico calcolatore online creato appositamente per aiutare a monitorare l’assunzione di mercurio proveniente da una varietà di fonti di frutti di mare (molluschi e crostacei) e pesci. I risultati vi mettono in guardia se superate i limiti di sicurezza EPA.

Purtroppo è in inglese, come sempre, quindi vedrò di spiegare al meglio i pochi passaggi inserendo delle immagini.

Ad esempio, una donna di 70 kg che mangia tre scatolette di tonno a settimana supera la zona di sicurezza, in quanto equivalente al consumo di circa 0,12 microgrammi di mercurio per chilogrammo di peso corporeo al giorno, un importo superiore standard di sicurezza EPA.

Per comprendere meglio l’elemento chimico, ecco le tre classi di mercurio, comprese le possibili metodologie di avvelenamento per le persone.

calcolatore tasso di mercurio alimenti

Mercurio metallico e combustione di combustibili fossili

A temperatura ambiente, il mercurio metallico è lucido e in forma liquida. Si chiama anche mercurio elementare, perché questa è la sua forma più pura e non è cumulabile con altri elementi (utilizzato nei termometri). Il mercurio metallico consente il rilascio di vapori, soprattutto quando la temperatura aumenta. Se viene respirato, questi vapori possono essere filtrati dal tratto gastrointestinale e può danneggiare il sistema nervoso.

Gli esseri umani sono responsabili per il rilascio di questi vapori (mercurio elementare) nell’atmosfera (circa 80 per cento), principalmente attraverso la combustione di combustibili fossili, estrazione e fusione, e dall’incenerimento dei rifiuti solidi. Una volta rilasciato nell’aria, può modificarsi in altre forme ed essere assorbito nel suolo e dai corsi d’acqua. Inoltre, il mercurio metallico si trova purtroppo in molte otturazioni dentali, una pratica bizzarra che il settore dentale deve ancora affrontare.

Mercurio inorganico e conservanti nei vaccini

Il mercurio diventa inorganico quando si combina con altri elementi. È si combina comunemente con l’ossigeno, zolfo e cloro per formare sali di mercurio. La maggior parte di questi sali di mercurio sembrano polveri bianche o cristalli. Forme inorganiche di mercurio, come cloruro mercuroso e ioduro mercurico, vengono utilizzati per creme schiarenti per la pelle, un altro metodo discutibile della cura della pelle.

Altre forme, come il thimerosal (sodio-etilmercurio-tiosalicilato) e nitrato fenilmercurio, vengono utilizzati come conservanti in alcuni vaccini e farmaci, sollevando seri interrogativi di etica medica. (nota: un vaccino antinfluenzale come questo contiene circa 51.000 ppb di mercurio!) Inoltre, le iniezioni di mercurio vengono assorbite direttamente nel sangue, bypassando i filtro gastrointestinale del corpo.

Mercurio organico e il consumo di pesce

Quando il mercurio si combina con il carbonio in particolare, è classificato come mercurio organico. Il mercurio organico può anche combinare con altri elementi per formare sali di mercurio organico. La forma più comune nell’ambiente è il metilmercurio (molto tossico e si accumula facilmente nell’ambiente). Questa è la forma di mercurio che viene assorbito dai pesci e mammiferi marini. Il metilmercurio viene modificato da batteri e funghi nell’ambiente, si moltiplica e si diffonde facilmente. Quindi per via di questi cambiamenti naturali, il mercurio viene assorbito dalle creature marine e dagli esseri umani che consumano pesce.

E’ stato costatato che i livelli più alti di mercurio si trovano nel pesce soprattutto in quelle zone di mare vicine agli scarichi industriali. I pesci di grandi dimensioni come pesci spada e tonni vivono a lungo e possono accumulare enormi quantità di mercurio nei loro tessuti (anche squali, delfini, etc).

A proposito, molti non sanno che la carne di squalo è molto più comune di quello che si pensa. La lista dei nomi che segue “prestate attenzione” – verdesca, smeriglio, spinarolo, palombo, gattuccio, mako (ma anche, a seconda delle regioni, can bianco, cagneto, missola, pallouna, nizza, stera, cagnolo, penna, vitello di mare, gattuccio.. ) in realtà è la stessa cosa: carne di squalo. Che sia contaminata o meno da mercurio, questo non lo so, ma è pur sempre carne di squalo.

Per saperne di più su l’assunzione di mercurio da pesci o frutti di mare, fare un check-up personale utilizzando il pratico calcolatore online fornito dal National Resources Defense Council.

Se hai dei dubbi sul mercurio, se quando eri piccolo/a rompevi appositamente i termometri perché volevi giocare con quel bel liquido di color argento, se dentro la bocca ti ritrovi qualche vecchia otturazione (le classiche otturazioni di color argento), beh forse dovresti informarti un po’ su questo elemento chimico. Comincia da qui: Mercurio.

E’ molto semplice trovare un convertitore di misure online, per il nostro caso visto che ci servono i grammi ho trovato questo convertitore a mio parere molto completo: convertworld.

calcolatore mercurio-1

Qui farebbe comodo un traduttore: traduttore di Google, meno che tu non conosca l’inglese 😉

L’unità di misura è la libbra quindi si utilizzerà un convertitore (vedi ‘convertworld’) dove si inserirà il “nostro” peso in libbre (non accetta cifre con la virgola). Va scelto quindi l’alimento, nel mio caso ho selezionato “tonno in scatola” e poi si va avanti cliccando –> Submit.

calcolatore mercurio-2Qui ci viene detto che una piccola porzione corrisponde a circa 3 once (85 grammi), una porzione media è di circa 6 once (170 grammi), una porzione grande corrisponde a circa 8 once (226 grammi).

Potrai scegliere le porzioni (Chose Number of Portions) e la grandezza (small, medium, large), che saranno ovviamente: piccola, media, grande. Una volta scelto potrai proseguire cliccando su “calculate” (go back – torna indietro).

calcolatore mercurio-3Viene chiesto di confermare i dati inseriti, quindi se sono corretti basta cliccare su –> Result

calcolatore mercurio-4Infine, in base al peso inserito mi dice che sono dentro il limite di sicurezza (75 kg per 85g = 0.02 microgrammi per chilogrammo al giorno). Secondo quello che leggo, consumando questa quantità di tonno “al giorno” il mio corpo assumerebbe una quantità di mercurio di circa 0.02 microgrammi per chilogrammo al giorno. L’apporto massimo di mercurio che l’Environmental Protection Agency ritiene di essere sicuro è di 0.1 microgrammi per kg al giorno.

Segue il messaggio:

Poiché il livello di sicurezza dell’EPA è stato progettato per proteggere i bambini e le donne incinte – che sono i più vulnerabili agli effetti nocivi del mercurio – questo livello è considerato sicuro per tutti. Ricordate però, che questo calcolo è solo una stima e non deve essere considerato definitivo. La stima non predice alcun rischio per voi o la vostra famiglia. Se siete preoccupati per i risultati della calcolatrice o si desidera ottenere una lettura più accurata attraverso un esame del sangue, dovreste parlare con il vostro medico.

Poi mi dice che per i miei risultati dettagliati, devo cliccare il seguente link (For your detailed results, click here.)

calcolatore mercurio-5

Qui mi ripete che il valore è 0.02 quindi non dovrei correre rischi poiché sono al di sotto di 0.1 microgrammi per kg al giorno, che è il limite consigliato.

Altri articoli che potrebbero interessarti
lascia un commento
(javascript deve essere abilitato)