Il cetriolo può essere utilizzato per piccole cure mediche alternative

Il cetriolo utilizzato per piccoli rimedi salutari

Il cetriolo è un ortaggio originario dell’India e dell’Africa, da sempre viene impiegato nelle mense per insaporire i piatti di insalate miste. Si dividono in due categorie: quelli per la tavola e quelli per conservare sotto vetro (cetriolini). Una singola pianta di cetriolo fruttifica abbondantemente e in continuità nel corso dell’estate, producendo dai 10 ai 20 frutti.

La pianta dei cetrioli era coltivata dagli antichi Egizi e dai Greci, che chiamavano Sikos, da cui prese il nome la città di Sicione nel Pelloponeso. Lozioni e pomate con i cetrioli sono state preparate e usate per pelli vellutate e belle fin dall’antichità. Le proprietà cosmetiche e potenzialità curative sono note a tutti.

Anche l’industria impiega in abbondanza cetrioli per confezionare numerosi prodotti di bellezza. In tempi andati, il cetriolo era impiegato frizionando i piedi affaticati di chi aveva percorso molta strada, e usato per guarire da malattie della pelle e lenire il dolore.

Nel ‘500, l’erborista Mattioli, consigliava di utilizzare i cetrioli come cosmetico, sostenendo: “Il succo di cetriolo, mescolato a farina e seccato al sole, fanno la faccia e la pelle bella”. Già a quel tempo venivano confezionate pomate, creme e lozioni, impiegando semi di cetriolo con l’aggiunta di latte, mele, altre erbe e frutti officinali.

Secondo gli antichi Greci e Romani, il consumo di cetrioli favoriva lo sviluppo dell’intelligenza. Grazie all’alto contenuto d’acqua, erano apprezzati come dissetanti e rinfrescanti. L’unico difetto di questo straordinario ortaggio, sta nel fatto che non è facilmente digeribile a tutti.

cetriolo

Ma vediamo come può essere utilizzato al meglio, a parte la cucina, questo ortaggio:

Pomata rinfrescante e antidolorifica

Impastare in parti uguali con latte cetriolo e mela renetta, pestate unitamente fino ad ottenere un composto omogeneo. La pomata, rende bianca e morbida la pelle e, toglie il dolore, dalle piante dei piedi affaticati. Questa pomata non può essere conservata, va preparata al momento dell’uso per ogni singola applicazione.

Impacco emolliente per il viso

Applicare sul viso e sul collo il succo fresco di un cetriolo centrifugato, e se, applicato sul corpo, aumentare in proporzione la quantità di succo. Far assorbire e rinnovare l’applicazione prima che asciughi completamente. Proseguire le applicazioni per 30-35 minuti. Sciacquare con acqua tiepida e asciugare.

Contro le occhiaie

In una ciotola, schiacciare un piccolo cetriolo e ridurlo in poltiglia. Stendere su due piccole garze la poltiglia, applicarle sugli occhi tenendole per 10-12 minuti. Sciacquare con acqua tiepida e asciugare.

Palpebre arrossate

In una tazza di acqua calda versare la polpa di un cetriolo, mescolare fino ad ottenere un composto amalgamato e omogeneo. Con l’aiuto di batuffoli di cotone bagnare le palpebre con la poltiglia.

Contro la pelle screpolata delle mani

Far bollire per 5 minuti: 1 cucchiaio di foglie di noce in 250 cc di acqua già calda. Filtrare, aggiungere un cetriolo schiacciato a poltiglia, amalgamare bene, applicare delle compresse imbevute del liquido.

Maschera decongestionante

Affettare due cetrioli e schiacciarli a poltiglia con l’aiuto di una forchetta. Aggiungere 1 cucchiaio di yogurt e 1 cucchiaio di miele. Mescolare e amalgamare bene fino ad ottenere un composto omogeneo. Stendere sul viso pulito il composto, tenere per 20 minuti, sciacquare con acqua tiepida e asciugare.

Eliminare il gonfiore dell’addome

Mangiare un cetriolo senza sale subito prima dei pasti principali. Questo rimedio è utile anche alle persone che soffrono di fame nervosa e di gastrite.

Infiammazioni vie urinarie

In una pentola posta sul fuoco medio 1 lt di acqua, porre un pugno di semi di cetriolo, far bollire per 10 minuti, ritirare dal fuoco, filtrare, bere il decotto nell’arco di 24 ore. Ripetere il trattamento per 10 giorni.

Altri articoli che potrebbero interessarti
lascia un commento
(javascript deve essere abilitato)