La fragola è un frutto salutare che aiuta il nostro organismo

La fragola è un frutto salutare che aiuta il nostro organismo

La sua pianta è molto diffusa allo stato selvatico nei boschi e nei prati, dal mare alla montagna fino a 1600 metri d’altezza. Il frutto della fragola dal bel colore rosso, dona alla tavola un tocco di festa e raffinatezza, indipendentemente dal fatto che, il pranzo, sia importante o modesto. La medicina popolare utilizza le foglie, il rizoma e il frutto. Foglie vecchie e rizoma sono impiegate contro l’artrite e la gotta e come astringente intestinale.

Il frutto per l’alto contenuto di ferro, fosforo, vitamina C, favorisce le attività depurative, lassative e diuretiche. Il consumo delle fragole è indicato per contrastare l’arteriosclerosi e l’ipertensione. La fragola è molto utilizzata nel campo dermatologico per maschere nutritive, contro le infiammazioni e gli arrossamenti della pelle, conseguenza di una prolungata esposizione al sole.

Ai bambini le fragole sono concesse dopo i due anni; tuttavia è preferibile non aver fretta; come noto possono provocare prurito ed episodi di allergie, ragion per cui è preferibile somministrarle gradatamente a piccole dosi per essere sicuri di una buona tolleranza.

La fragola ha proprietà astringenti, diuretiche, emostatiche, vitaminiche, mineralizzanti, dissetanti, antianemiche. Le parti utilizzate sono: foglie, rizoma e frutti.

fragola

Alcune curiosità

Fino al XVI secolo, le piante di fragole venivano coltivate per bellezza, soprattutto per la fioritura. Fu Jean de la Quinrinye, giardiniere di Re Sole a Versailles, ad intuire che il bel frutto rosso poteva avere anche funzioni alimentari. Iniziò da qui la selezione della pianta.

Diversamente, le piccole e profumate fragoline di bosco erano già conosciute e consumate in epoca preistorica; come testimoniano il ritrovamento di alcuni resti negli insediamenti del Neolitico.

Per i Romani, il massiccio consumo di fragole, era ritenuto l’efficace rimedio contro alcune malattie.

Preziosi utilizzi della fragola

Ravvivare il colorito

In una ciotola, schiacciare 200 g di fragole mature, aggiungere un vasetto piccolo di yogurt e amalgamare bene. Stendere sul viso il composto e far riposare per 20 minuti. Sciacquare con acqua tiepida e rasciugare.

Contro la cellulite

Far bollire, per 5 minuti, 3 cucchiai di foglie di fragola in 0,5 lt di acqua già calda. Filtrare, bere una tazza al mattino e una tazza alla sera.

Contro la couperose

Far macerare in 250 cc di acqua calda, 2 cucchiai di foglie di fragola per 20 minuti. Filtrare e applicare delle compresse sul viso.

Arrossamento e scottature della pelle

Per alleviare il bruciore della pelle, conseguenza di una prolungata esposizione al sole, usare succo fresco di fragola mescolato ad un’uguale quantità di latte intero.

Maschera antirughe

Per ottenere una maschera antirughe nutriente della pelle, mescolare polpa fresca di fragola ad una quantità sufficiente di panna liquida (anche miele o chiara d’uovo fresco montata a neve ferma), mescolare fino ad ottenere un composto omogeneo e cremoso. Applicare per 20 minuti sul viso, sul collo e sulla pelle; sciacquare bene con acqua tiepida e asciugare.

Artrite, gotta

Far bollire in 1 lt d’acqua per 10 minuti foglie secche colare, bere lungo la giornata.

Vitamine

Per apportare all’organismo vitamine B, C e sali minerali, mangiare 250 g di fragole al giorno 2 volte.

Altri articoli che potrebbero interessarti
lascia un commento
(javascript deve essere abilitato)