La pianta echinacea e le sue proprietà benefiche

Echinacea: una pianta ricca di proprietà benefiche

L’echinacea è una pianta che fu molto utilizzata nella cultura degli indiani delle pianure del Nord America, soprattutto per aiutarsi a mantenersi in salute durante l’inverno.

Dalla sua radice veniva creato un impasto da cui ne ricavavano collutorio, o una tisana. Le echinacee sono originarie del Nord America, presentano un areale molto esteso che va dalle zone costiere del Golfo del Messico alle Grandi Pianure (Great Plains), fino al Lago Grande a Nord, alle montagne Rocciose ad Ovest ed alla catena degli Appalachi ad Est, interessando numerosi stati. Le echinacee mostrano una notevole adattabilità alle diverse condizioni ambientali; crescono spontaneamente sia nelle zone di pianura che ad alta quota (fino ad oltre 1500 m di altitudine), privilegiando aree aperte e soleggiate, senza esigenze particolari di terreno anche se prediligono suoli moderatamente fertili, ben drenati e tendenti al sabbioso, come quelli delle grandi praterie nordamericane.

L’uso tradizionale dell’echinacea

Echinacea è una delle piante che sono state tradizionalmente utilizzate (come si diceva) dagli indiani del Nord America, in particolare per sanare le ferite da frecce o morsi di serpenti. L’echinacea dispone di una varietà di proprietà mediche come per esempio; battericida disinfettante, ovvero malattie sessualmente trasmissibili, infortuni, problemi agli occhi, ulcere della bocca, mal di gola, raffreddore, ecc.

La pianta è stata inclusa come pianta medicinale nella farmacopea occidentale, quando si scoprì un ottimo rimedio per curare la sifilide o la gonorrea. Con l’avvento degli antibiotici, si perse l’utilizzo fino all’ultimo quarto del XX secolo. Attualmente, l’echinacea è una pianta che gode della maggiore notorietà nella medicina naturale americana, e il suo consumo è sempre più in voga. Inoltre, centinaia di studi scientifici hanno indicato che l’echinacea può contribuire a sostenere la funzione immunitaria.

pianta-echinacea-rimedi-naturali

Le virtù principali della pianta echinacea sono le sue proprietà antimicrobiche contro batteri, funghi e infezioni opportunistiche, le quali la rendono una vera alternativa agli antibiotici chimici. Aiuta anche a combattere infezioni virali come l’influenza.

Questa pianta è considerata uno dei migliori antibiotici naturali. La ragione di questa proprietà è dovuta alla sua capacità di stimolare il sistema immunitario, il quale produce più globuli bianchi (le difese naturali del corpo utili per proteggersi dalle infezioni). I principi attivi sono l’echinacina, acido cicorico e acido caffeico, componenti che producono questa stimolazione immunitaria. Analogamente, è stato dimostrato che l’echinacea stimola la produzione di interferone, una proteina prodotta dal corpo stesso per neutralizzare i virus. Anche se può essere assunta in forma essiccata, l’ideale sarebbe utilizzando integratori di echinacea che consentano un uso più pratico e maggiore sicurezza. L’echinacea si può trovare in compresse, tavolette, capsule, tinture, etc.

Uso interno

Apparato respiratorio: le proprietà antivirali e antimicrobiche dell’echinacea consentono di utilizzarla per il trattamento di malattie respiratorie. Tuttavia l’echinacea è spesso presa prima dell’insorgenza di queste malattie, come rimedio preventivo, soprattutto per le persone che sono più suscettibili all’infezione (cambio di stagione, bambini, gli anziani, le persone con il sistema immunitario indebolito, persone che sono in contatto con i malati, ecc).

Tra le principali malattie del sistema respiratorio per cui è appropriato l’utilizzo dell’echinacea sono:

Influenza e raffreddore: Il suo utilizzo riduce i sintomi negativi del raffreddore e influenza, accelerando la guarigione. (1000 mg al giorno suddivisa in 5 dosi)

Ricorda che sarebbe bene prima consultare il proprio medico, queste informazioni provengono da una persona che si definisce “ricercatore nel campo della medicina naturale dal 2000. Iridologo, chiropratico e riflessologo dal 2005”. Tuttavia, non siamo tutti uguali e il nostro organismo potrebbe reagire male. Questo discorso vale per tutte le erbe, medicine, droghe, ecc., non mi riferisco a questa pianta in particolare.

Problemi alla gola: L’uso di integratori echinacea promuove la guarigione per problemi della gola (faringite, tonsillite, ecc.), riducendo il pus e alleviando il bruciore o prurito (1000 mg suddivisi in 5 dosi)

Bronchite: Per ridurre l’infiammazione dei bronchi. (1000 mg al giorno supplemento echinacea suddivisa in 5 dosi)

BPCO o malattia polmonare ostruttiva cronica: Per aiutare a prevenire le infezioni batteriche possono essere utili trattamenti con tintura echinacea.

Sinusite: Riduce infiammazione dei seni paranasali e allevia il dolore. (800 mg al giorno supplemento echinacea suddivisa in 5 dosi)

L’uso di questa pianta viene consigliato anche per herpes: rafforza le difese e ritarda l’insorgenza di focolai di herpes; infezioni alla vagina: è un antibiotico naturale e può essere utilizzato come soluzione o complemento agli antibiotici convenzionali nel trattamento delle infezioni microbiche vaginali o quelli che sono prodotte da funghi; alle vie urinarie: può essere utilizzato per combattere le malattie delle vie urinarie, compreso cistiti e uretriti; infezioni all’orecchio: l’infusione di un cucchiaio di pianta essiccata per ogni tazza di acqua per un paio di tazze al giorno, è molto utile per aumentare le difese del corpo, prevenire e reprimere l’otite; malattie veneree: stimolando il sistema immunitario e per le sue proprietà antimicrobiche può aiutare nella prevenzione di malattie sessualmente trasmissibili ogni volta che viene utilizzato per integrare altre misure che impediscono la trasmissione di queste malattie. Finora è stata utilizzata in aggiunta agli antibiotici nel trattamento della sifilide o gonorrea; debolezza del corpo: per il recupero di molte malattie, dopo aver subito un intervento per il trattamento della sindrome da stanchezza cronica, ecc., l’echinacea aumenta le difese e la forza corporea.

Cancro: in alcuni casi è stata ritenuta efficace per l’eliminazione di cellule tumorali, tuttavia, tale pianta è molto utile per stimolare il sistema immunitario, viene utilizzata specialmente in quei pazienti oncologici con le difese indebolite da radioterapia o chemioterapia. Inoltre esperimenti condotti in Germania hanno mostrato l’efficacia di questa pianta nel trattamento del cancro al colon. La vasta ricerca è stata condotta per scoprire il potere di guarigione di questa pianta su diversi tipi di cancro.

Apparato digerente: L’echinacea è una pianta che stimola l’appetito, aumentando le secrezioni salivari e aiuta la digestione. E’ inoltre efficace per coloro che hanno la bocca asciutta. (Infusione di un cucchiaio di pianta essiccata per ogni tazza di acqua. Un paio di tazze al giorno) (Anche sotto forma di integratori, in dosi di 600 mg al giorno, suddivise in tre dosi).

Infiammazione di muscoli e tendini: L’echinacea è utile per il trattamento di lesioni ai muscoli e tendini, in particolare quelle prodotte da stiramento o movimenti ripetitivi (alcuni tipi di lavoro, o sport).

Uso esterno

Per uso esterno il succo fresco della pianta o tintura applicata sulla pelle, aiuta la guarigione della stessa, impedendo la diffusione di infezioni. Può essere utilizzata per le ferite, tagli, foruncoli, scottature, etc.

Acne: Riduce i sintomi di acne in tutte le sue manifestazioni (punti neri, brufoli), e previene l’infezione. (Sulla zona interessata con il liquido dalla pianta fresca. Diluire poche gocce di tintura in acqua ed applicare con una garza sopra l’area interessata).

Eczema: La stessa applicazione precedente è utile anche per il trattamento di eczema.

Piaghe della bocca: Essendo un grande battericida, aiuta nella guarigione delle ferite. (Eseguire risciacqui con liquido dalla pianta fresca. Diluire poche gocce di tintura in acqua e collutori).

Gengivite: I collutori con l’echinacea sono adatti per il trattamento delle infiammazioni delle gengive. (Eseguire risciacqui con liquido dalla pianta fresca. Diluire poche gocce di tintura in acqua e collutori).

Mal di gola: Riduce le dimensioni di tonsille gonfie e aiuta la guarigione. (Fare gargarismi con preparazioni precedenti).

Faringite: Aiuta la guarigione da faringite e riduce l’infiammazione. (Fare gargarismi con preparazioni precedenti).

Tossicità della pianta echinacea: L’echinacea è sicura?

Ci sono stati casi di intossicazione o tossicità nell’uso di questa pianta. Tuttavia, il suo impiego non dovrebbe durare più di tre mesi da quando, poiché dopo questo periodo diminuisce bruscamente la sua utilità. Si consiglia, inoltre di non assumere echinacea insieme a bevande contenenti caffeina. (caffè, tè, cola, pepsi, redbull, ecc.)

Le principali specie di echinacea sono; echinacea angustifolia, echinacea purpurea, echinacea pallida, echinacea paradoxa, echinacea tenneseensis.

Componenti della pianta echinacea: [Se noti alcune sostanze aliene/estranee è perché non sono un esperto in chimica. Puoi sempre eseguire una ricerca 😉 ]

  • Alchilammidi: echinacea (echinacea purpurea e echinacea angustifolia) contiene almeno 20 alchilammidi.
  • Polisaccaridi come l’amido, zucchero, pectina (radice)
  • Acidi: butirrico, ferulico, malico, clorogenico (pianta) cumarico, siringico, acido caffeico, salicilico (foglie)
  • Alcool: faradiol, taraxasterol, arnidiol, beta-sitosterolo (fiore)
  • Betaina (1%) (radice)
  • L’olio essenziale ricco di timolo
  • Alcaloidi (0,007%): in concentrazioni molto basse (radice)
  • Fibra: inulina (radice), mucillagini (radici e foglie)
  • Paraffina (pianta)
  • Gli aminoacidi: asparagina = alteína (radice)
  • Tannini (radice)
  • Lecitina (radice)
  • Vitamine: vitamine del gruppo B: riboflavina, niacina, tiamina (radice); beta-carotene (radice) e vitamina C (radice)
  • Minerali: alluminio, calcio, cobalto, cromo, ferro, magnesio, silicio, sodio (radice)
  • I flavonoidi: apigenina, kaempferol, luteolina, rutina, rutoside
Altri articoli che potrebbero interessarti
lascia un commento
(javascript deve essere abilitato)