Rafforzare sistema immunitario evitando raffreddori

Come tenere alla larga il fastidioso raffreddore rafforzando il sistema immunitario.

Si tratta della malattia umana più comune, il raffreddore infetta gli adulti in media 2-4 volte l’anno e i ragazzi in età scolare fino a 12 volte l’anno. In talune popolazioni, non è raro incontrare tassi di infezione superiori a 3 all’anno per persona. Tuttavia, non tutti prendono il raffreddore quando vengono esposti a determinati virus. Ad esempio, tre persone possono respirare gli stessi germi nello stesso momento, uno può sviluppare una polmonite, l’altro un semplice raffreddore, e la terza persona potrebbe benissimo allontanarsi completamente illesa. Ciò significa che persone possono resistere agli attacchi virali, mentre il sistema immunitario dei restanti sono indeboliti quindi più suscettibili a invasori patogeni.

Sarà possibile evitare di ammalarci come accade per queste persone “fortunate”? Certo bisogna considerare diversi fattori, e probabilmente non sarà possibile essere totalmente immuni ad ogni esposizione, però possiamo per lo meno cercare di limitare i rischi. E’ chiaro che se ci lanciamo respirando a bocca aperta in mezzo a persone malate, se poi vogliamo peggiorare le cose, dentro un ospedale, non possiamo lamentarci. Prima di tutto un po’ di buon senso.

Ad ogni modo gli esperti consigliano di evitare alcuni alimenti che tendono a sopprimere il corretto funzionamento del sistema immunitario e digestivo, tra cui:

  • Gli zuccheri semplici presenti nei dolcificanti, quelli raffinati, zucchero di canna, sciroppo di mais, sciroppo di agave, miele pastorizzato, succhi di frutta concentrati, e alcool.
  • Latticini
  • Glutine
  • Grassi idrogenati
  • Caffeina

E’ inoltre consigliato di limitare carne e prodotti animali, in quanto sono notoriamente difficili da digerire. Questo è particolarmente vero per gli animali allevati in modo convenzionale, che sono in gran parte alimentati con mais e soia geneticamente modificati, e vengono sottoposti a iniezioni di ormoni e antibiotici. Chi mangia carne quindi, dovrà assicurarsi (se ci tiene alla salute) che provenga da bestiame allevato biologicamente. La carne biologica infatti non viene trattata con questi prodotti nocivi, o almeno così dovrebbe essere.

Qualche mese fa ho letto un articolo su una rivista credo si trattasse di Altroconsumo. Dove analizzarono frutta e verdura, anche biologica (ora non ricordo se era solo biologica, o anche biologica) comprata in alcuni centri commerciali “famosi” a Roma e Milano. Incredibilmente presentavano tracce di pesticidi, ricordo che in alcuni alimenti si parlava di ben 8 tipi di pesticidi. Questo perché purtroppo viviamo in un paese di carogne (per essere educati).

Comunque a parte questa piccola parentesi, sicuramente e sempre meglio comprare biologico (per chi può).

Infine, gli esperti suggeriscono di resistere alla tentazione di mangiare troppo e di evitare combinazioni alimentari improprie che possono portare ad un accumulo di tossine nel corpo. L’errore più comune è una combinazione di alimenti ricchi di proteine ​​come carne, noci e uova, con frutta, zuccheri, e altri alimenti dolci.

raffreddore-rinforzare-sistema-immunitario

Per rafforzare il sistema immunitario, dovremmo concentrarsi su prodotti alimentari come le erbe e spezie che sono ricche di nutrienti, vengono più facilmente assorbiti e rafforzano i sistemi digestivi e immunitario, come ad esempio:

  • Aglio
  • Cipolla
  • Verdure crucifere; quindi tutti i tipi di cavolo, cavolfiore, cavolo verza, cavolini di Bruxelles, cavolo cappuccio, cavolo nero, cavolo riccio, broccoli, broccoletti, rape, ravanelli, rucola, crescione, ravizzone.
  • Verdure a foglia verde
  • Ortaggi a radice
  • Alghe
  • Curcuma
  • Cayenna
  • Zenzero
  • Bacche
  • Quinoa

E naturalmente alimenti caldi come minestre, stufati, e tisane come ad esempio, il tè.

Ma dovremmo prestare molta attenzione anche agli allergeni presenti nell’aria che causare raffreddori e influenza. Polvere, pollini, muffe, e peli di animali domestici possono indebolire le vie respiratorie e aumentare la suscettibilità al freddo.

Inoltre, consigliano di prestare attenzione alle reazioni allergiche da prodotti come il latte di mucca, il grano, e tutti i cibi derivati che ​​possono creare muco e aumentare la congestione delle mucose, che sono correlate con le infezioni respiratorie più frequenti.

Infine molti non sanno che anche lo stress fa la sua parte.

Lo stress è un altro fattore che può causare una maggiore vulnerabilità ai raffreddori e influenza. Durante i periodi di stress, vengono rilasciati gli ormoni che causano la riduzione del timo, riducendo l’attività immunitaria. La funzione del timo è di portare a maturazione vari tipi di linfociti, finalizzandoli a distruggere i patogeni intracellulari.

Uno studio basato su 100 persone ha dimostrato che coloro che hanno sperimentato un certo grado di rabbia o di tensione hanno quattro volte più probabilità di sviluppare un raffreddore o un’infezione batterica di chi non ha vissuto tali emozioni.

Letture consigliate:

Altri articoli che potrebbero interessarti
lascia un commento
(javascript deve essere abilitato)