Rimedi naturali – Aromaterapia

Rimedi naturali – Aromaterapia

Che cos’è l’aromaterapia

Con il termine aromaterapia s’intende un metodo di cura e una terapia compiuta mediante gli aromi, più comunemente conosciuti come oli essenziali o essenze. Gli oli essenziali sono sostanze volatili contenute nelle foglie, nei fiori, nei frutti e in altre parti delle piante.

Queste sostanze vengono estratte, a seconda dei casi, dalle diverse parti delle piante mediante tre principali metodi: la distillazione a vapore, la spremitura e l’estrazione con solventi. La prima è la più utilizzata e consente di ottenere oli essenziali adatti a un uso terapeutico anche interno; la spremitura è quella tipicamente impiegata nell’ottenimento delle essenze agrumarie (limone, arancio ecc.); l’ultima è utilizzata per l’estrazione delle essenze dalle piante che non sopportano la distillazione in corrente di vapore e per quelle di qualità inferiore.

L’impiego degli oli essenziali consta di numerose applicazioni pratiche a cui rifarsi per ottenere i più disparati risultati. Diversi sono i problemi affrontabili con l’uso delle essenze. Sono infatti numerose le loro proprietà: ne esistono di antidolorifiche e di antidiarroiche, di aperitive e di carminative (prevengono la formazione di gas nell’intestino e ne favoriscono l’eliminazione), di espettoranti e di ipnotiche (favoriscono il sonno), di vermifughe e di calmanti ecc. Sono però soprattutto le peculiari caratteristiche antibatteriche e antinfettive a essere state sperimentate e studiate negli ultimi trent’anni, in particolare da specialisti francesi.

L’arte di estrarre dai vegetali queste componenti aromatiche è certamente molto antica. Sono stati portati alla luce nella valle dell’Indo, in tempi recenti, alcuni distillatori in terracotta risalenti a 3-4.000 anni fa. I Veda – testi sacri di un’antica religione orientale scritti almeno mille anni prima di Cristo – citano l’uso degli aromi nelle cerimonie liturgiche e per la cura delle malattie.

Molti documenti della civiltà egizia (il Papiro di Ebers, per esempio, del 1550 a.C.) attestano che i prodotti aromatici, le resine e i balsami erano largamente impiegati in medicina, in cosmetica, nei rituali sacri e nell’imbalsamazione delle mummie. Dagli Ebrei, dai Greci, dai Romani, dagli Arabi sono arrivate fino a noi tecniche di estrazione sempre più raffinate ed efficaci. Tuttavia è solo nel 1936 che il chimico francese Gattefossé pubblicò un libro intitolato Aromatherapie. Con questa parola, allora nuova, l’autore – conosciuto oggi come il padre della moderna aromaterapia – intendeva rendere chiare le modalità con le quali si potevano curare e prevenire molte malattie attraverso l’uso degli oli essenziali. Uno sviluppo decisivo in suo favore si verificò in seguito al prezioso contributo offerto da Valnet, medico francese, che dopo numerosi studi pubblicò nel 1964 un testo nel quale vengono riportati numerosi esempi pratici e casi in cui l’aromaterapia si è dimostrata vincente nel trattamento di disturbi sia fisici sia psichici.

L’Aromaterapia moderna usa il metodo della distillazione per estrarre dalle piante una sostanza profumata, incolore, le cui molecole presentano delle particolari qualità; il prodotto estratto assume il nome di “Olio Essenziale”, quello che anticamente veniva considerato come “lo spirito della pianta”.

Ogni olio agisce sul paziente in modi diversi e, più in generale, sulle tre dimensioni che compongono l’essere umano.

Dal punto di vista energetico entra in sinergia con il nostro campo magnetico, da quello mentale svolge una azione calmante, tonificante e di riequilibrio, fisicamente presenta proprietà battericide in grado di combattere virus e germi.

L’Aromaterapia è anche in grado di coadiuvare la rigenerazione dei tessuti attraverso una stimolazione dei processi di difesa naturali già presenti nel nostro corpo.

Tra le sue molteplici applicazioni non mancano quelle rivolte all’igiene personale.

Come somministrare gli oli essenziali.

Le vie di somministrazione degli oli essenziali sono varie e devono essere scelte in relazione alle caratteristiche della sostanza, all’organo ammalato, alle preferenze personali e naturalmente all’età del paziente. In pratica vengono utilizzate le metodiche di seguito indicate:

  • VIA ORALE , con somministrazione dell’olio essenziale puro o, più spesso, diluito in soluzione alcolica.
  • VIA POLMONARE , attraverso l’inalazione degli aromi diffusi finemente nell’aria.
  • VIA RETTALE , con supposte o clisteri di soluzioni oleose aromatizzate. Questa via è particolarmente pratica per i bambini molto piccoli.
  • VIA CUTANEA , utilizzando per massaggi o frizioni oli e linimenti addizionati con essenze, o attraverso bagni in acqua calda aromatizzata.

Se vuoi approfondire l’argomento ti consiglio un libro molto completo che tratta diversi argomenti: alimentazione, fitoterapia, omeopatia, idroterapia e naturalmente aromaterapia. Non a caso prende il titolo ⇒ Il libro completo dei rimedi naturali.

aromaterapia

Altri articoli che potrebbero interessarti
lascia un commento
(javascript deve essere abilitato)