Salute: Sindrome da apnea causa problemi ai bambini

Salute: Sindrome da apnea causa problemi ai bambini

Un nuovo studio centrato sui bambini, che soffrono di apnea durante il sonno, ha dimostrato che il disturbo provoca loro, problemi comportamentali e non solo.

La sindrome da apnea notturna è un alterazione respiratoria che avviene durante il sonno, ma può portare chi ne soffre, ad una notevole sonnolenza durante il giorno.

L’apnea causa una sospensione del respiro per un periodo di diversi secondi, differente è l’ipnopea che invece causa la riduzione del respiro. E’ stato accertato che questo disturbo provoca una diminuzione della saturazione di ossigeno.

La sindrome da apnea colpisce soprattutto anziani e uomini in sovrappeso, ma si registrano anche casi differenti da questi ultimi. I sintomi più comuni associati a questo disturbo sono, il russare, l’ipertensione e l’obesità. Nella maggior parte dei casi le condizioni che facilitano la sindrome, sono l’uso dei sedativi, l’ostruzione nasale, la posizione supina durante il sonno e l’ipotiroidismo.

Un nuovo studio che riguarda esclusivamente i bambini, ha trovato che l’apnea del sonno è associata ad un aumento dei problemi comportamentali nei bambini, come altri adattivi e di apprendimento.

homer apnea

“Ci sono notevoli rischi comportamentali associati a questa sindrome”, afferma Michelle Perfetto, PhD, autrice principale dello studio e assistente professore nel programma di psicologia scolastica nel dipartimento di studi disabilità e psicoeducativo presso l’Università dell’Arizona a Tucson. “Il personale scolastico dovrebbe prendere in considerazione la possibilità che la sindrome da apnea contribuisce alla difficoltà con iperattività, l’apprendimento e la disregolazione comportamentale ed emotiva in aula”.

Lo studio comprende cinque anni di analisi e test, e se ne è occupato il Tucson Children’s Assessment of Sleep Apnea Study (TuCASA). Per lo studio sono stati esaminati dei bambini ispanici e caucasici tra 6 e 11 anni di età per determinare la prevalenza e l’incidenza della sindrome da apnea e dei suoi effetti sul funzionamento neurocomportamentale.

Lo studio ha coinvolto un totale di 263 bambini. I ricercatori sono arrivati alla conclusione che i bambini che soffrono di apnea hanno più probabilità di avere problemi con i loro genitori, hanno un comportamento iperattivo, distruttivo, di comunicazione quindi nel socializzare normalmente.

I bambini con apnea del sonno persistente si sono dimostrati anche con più problemi di apprendimento e con voti a scuola inferiori alla sufficienza.

Gli autori riferiscono che questo è il primo studio di questo genere e anche se non è da valutare efficiente al 100%, bisognerebbe prendere in considerazione di identificare potenziali trattamenti, secondo quel che riferisce Michelle Perfetto. (fonte: sciencedaily)

Altri articoli che potrebbero interessarti
lascia un commento
(javascript deve essere abilitato)