Stampa 3D: Protesi dentali e ricostruzione ossea
Stampa 3D impiegata nel campo medico per protesi dentali
L’Università di Singapore decide d’investire nel campo della bio-ingegneria e stampa 3D.
Una nuova collaborazione tra la National Dental Centre Singapore (NDSC) e la Nanyang Technological University (NTU) mira ad aumentare l’innovazione in ingegneria dentale e bio-medica attraverso la ricerca e l’impiego di stampa 3D integrata in medicina.
Verrà finanziata con la somma di 1 milione di dollari, che saranno utilizzati principalmente per la formazione e la ricerca nel campo delle ossa, bio-ingegneria e stampa 3D.
Secondo NTU, l’osso è il 2° tessuto più trapiantato nel mondo. Per contribuire a tamponare alcune dell’enormi richieste di questo materiale, i ricercatori hanno deciso di trovare un modo per implementare la stampa 3D nella costruzione di ponteggi bioriassorbibili che a loro volta saranno impiegati per aiutare la crescita delle ossa. Per i pazienti che hanno subito la rimozione ossea a causa di estrazioni di un dente o cancro, questa nuova tecnica di stampa 3D potrebbe ridurre significativamente i tempi di guarigione e migliorare la struttura generale di una zona colpita.
Inoltre i ricercatori puntano nel cercare di sviluppare in 3D, tessuti stampabili che possono sostituire porzioni di mascella o gengive che sono stati rimossi o danneggiati durante l’intervento chirurgico orale di un paziente.
“Con la forza della NTU in soluzioni di ingegneria biomedica e la leadership globale nella stampa 3D, siamo ben posizionati per creare innovazioni che riguardano il lavoro clinico e progressi tecnologici in odontoiatria. Sempre più spesso, la stampa 3D è la via preferita presa da molte industrie per la produzione rapida di prototipi, in questo modo abbiamo la possibilità di stampare ponteggi di ossa, tessuti e organi reali. Questo avrà un impatto diretto per il modo in cui gli operatori sanitari tratteranno i loro pazienti in futuro”, afferma il professor Ng Wun Jern della NTU.
Certamente un milione di dollari investiti nella stampa 3D è una somma monumentale, ma la tecnologia in stampa 3D promette bene e sicuramente il futuro darà ragione agli investitori.
Fonte: NTU
(javascript deve essere abilitato)