Alcuni modelli di eBook reader a confronto
Alcuni modelli di eBook reader a confronto
I dispositivi eBook reader, oggi vanno tanto di moda, le persone lasciano sempre più i libri in formato cartaceo (questo è un bene per il rispetto dell’ambiente anche se non tutti sono favorevoli a questa nuova tendenza), per quelli in formato digitale. I lettori di eBook sono stati studiati per la lettura di testi, ma alcuni di questi dispositivi danno la possibilità di connettersi tramite 3G e WIR per scaricare nuovi titoli. Dato che il più importante eBook reader sul mercato è Amazon kindle, è stato compreso in questa piccola lista di dispositivi di lettura.
Verranno presi in considerazione i seguenti 5 modelli:
- Amazon Kindle Paperwhite (2013)
- Amazon Kindle
- Barnes & Noble Nook Glowlight
- Barnes & Noble Nook Simple Touch
- Kobo Aura HD
Dimensioni
Le dimensioni sono abbastanza simili, anche se gli angoli si distinguono per le loro cornici laterali. Il Kobo è un po’ più grande, come si può osservare.
Peso
I modelli di eBook reader presi in considerazione sono abbastanza leggeri, Kindle è il più leggero, ma anche il Nook Glowlight non è da meno.
Grandezza schermo e risoluzione
Quattro dei cinque eBook reader sono dotati di schermo da 6 pollici. L’unico modello che si contraddistingue è il Kobo Aura HD che ha uno schermo più grande del 28 per cento (6,8 pollici). Aura si distingue anche per la risoluzione che è molto più accentuata rispetto agli altri, ma se la cavano bene anche il Kindle Paperwhite e il Nook Glowlight.
Illuminazione schermo
La grande novità nei nuovi lettori di eBook di ultima generazione è l’aggiunta della luminosità dello schermo. Infatti i primi eBook reader non avevano questa opzione, e in molti modelli non è presente ancora oggi, questo significa che per leggere “al buio” c’è bisogno di una fonte di luce esterna. Per questo motivo alcuni produttori hanno deciso di aggiungere questa opzione. Il display del Kindle Paperwhite, Glowlight, e Aura HD permettono di leggere in condizioni di luce più basse.
Touchsreen
Tutti tranne il vecchio Kindle, che fa parte della vecchia scuola, si basano su tecnologia touchscreen per la navigazione.
Pulsanti fisici per cambiare pagina
L’unico ad avere questa opzione è il vecchio Kindle
Fonts (stile caratteri)
Ogni eBook reader offre la possibilità di scegliere diversi stili di font. Su alcuni modelli è anche possibile aggiungere caratteri personalizzati, Kindle e Kobo.
Memoria archiviazione
Ognuno dei dispositivi elencanti ha almeno 2 GB di spazio di archiviazione. Potrebbe non sembrare abbastanza, ma gli eBook non occupano molto spazio (sono nella media 1 MB ciascuno).
Processori
Wireless
Prezzi di partenza
Alcuni prezzi sono variati, per esempio il Kindle 59 €, gli altri modelli costano più o meno la stessa cifra che vedete espressa in dollari, quindi in realtà ci costa di più pagandoli in euro, considerando che il dollaro vale qualcosa in meno dell’euro.
Il Kindle è quello che costa meno, mentre il Kobo Aura HD è il più caro ma rende qualcosina in più.
(javascript deve essere abilitato)