Lettori eReader a confronto

Perché acquistare un lettore di eBook, ovvero un eReader?

Giusto per chiarezza per chi non lo sapesse, un eReader serve esclusivamente a leggere libri elettronici come suggerisce la parola stessa. Il vantaggio di questi accessori è che sono ideati per non affaticare la vista e hanno una durata della batteria molto elevata. Va considerato anche il prezzo vantaggioso, poiché se decidiamo di comprare un tablet per leggere libri il costo come ben sappiamo può arrivare tranquillamente a superare 500 euro (a seconda del modello) mentre per un eReader al massimo si spenderanno circa 180 euro, e ci sono dei modelli che costano meno di 60 euro (es. Kindle di Amazon 59 euro).

L’uso degli eReader risulta meno stancante per la vista rispetto ad un analogo dispositivo dotato di schermo LCD (es: PC o Tablet), in quanto lo schermo non è una fonte di luce che punta verso i nostri occhi, essendo la luce emessa parallelamente allo schermo e non perpendicolarmente.

Ad ogni modo, è vero che leggere un libro in formato cartaceo per molti dà più soddisfazione, ma grazie a questi accessori possiamo avere una libreria a portata di mano e portarla con noi in qualunque posto visto che gli eReader pesano pochi grammi e sono ultrasottili. C’è poi da aggiungere che la luce a volte può causare problemi di lettura, invece con questi eReader si può anche leggere al buio. Ognuno di questi lettori ha un software che andrà istallato ad un primo collegamento al nostro computer, il quale ci darà la possibilità di scaricare tutti i libri che vogliamo dallo Store. Ma ovviamente se possedete già degli eBook sul vostro computer potrete inserirli comodamente sul vostro eReader.

Personalmente ho provato un Kobo (Mondadori) e mi è bastato inserire i libri nella cartella principale del lettore, anche se loro consigliano di creare una cartella es: libri, ho notato che la cartella non veniva letta quindi ho tagliato la testa al toro provando subito ad eliminare la cartella incollando semplicemente i libri elettronici nella cartella principale e me li ha letti senza problemi. Aggiungo solo che nel software dell’eReader (sul computer) non vengono letti, ma poco importa perché una volta scollegato dal PC gli eBook sono presenti e si possono leggere tranquillamente.

Altra cosa interessante di questi accessori è il vocabolario a portata di click, e poi naturalmente c’è una libreria per organizzare i vari testi elettronici. Volendo ci sono dei giochini e altre cosucce, che a me interessano poco quindi non ho indagato, comunque in base alla marca avrete questi “passatempi” (credo). A me interessa leggere eBook, per giocare esistono le console, gli smartphone o il computer. Tutti gli eReader supportano una connessione Wi-Fi e sono dotati almeno di un cavo USB 2.0 da utilizzare sia per ricaricarlo che per trasferire i vari eBook in vostro possesso.

Gli eReader sono dotati di tecnologia e-link o e-paper, una tecnologia di display progettata per imitare l’aspetto dell’inchiostro su un normale foglio. A differenza di un normale schermo, che usa una luce posteriore al display per illuminare i pixel, l’e-paper riflette la luce ambientale come un foglio di carta. Questa tecnologia è stata inventata nel 1996 da Joe Jacobson, fondatore di E-Ink, ed è attualmente la tecnologia più utilizzata per i più diffusi lettori eBook.

Inoltre i formati supportati sono quasi sempre gli stessi: pdf, epub, mobi, html, doc, docx (amazon – azw3 e azw) per i file di testo, e per le immagini; jpeg, gif, png, bmp. Diciamo che i più comuni sono pdf (alcuni file potrebbero però causare problemi perché i lettori non vanno molto d’accordo con le immagini), epub e mobi. Amazon invece non supporta il formato epub ma ha due formati “personalizzati” azw3 e azw. Ad ogni modo esistono software gratuiti in grado di convertire i vari formati, il più conosciuto è Calibre, almeno sotto Windows. Mi sento di consigliare (per esperienza personale) di evitare i pdf se vi è possibile, a volte bloccano l’eReader (quello che ho provato Kobo Glo).

Gli eReader più commercializzati, quindi quelli che troverete più facilmente nei vari centri commerciali, se non avete intenzione di comprarli online (comunque inserisco il link) sono quelli di Amazon, Mondadori e Sony.

I Kindle eReader di Amazon

Quello base ottimo per leggere eBook (per chi non cerca la perfezione) e costa solo 59 euro, però non ha la luce integrata a differenza degli altri due modelli (Amazon). Il nuovo Kindle dispone di un processore più veloce del 20%, spazio di archiviazione raddoppiato, e ora dispone di un’interfaccia touch che consente l’accesso a tutte le ultime funzionalità che i clienti amano di Kindle. Il nuovo Kindle è piccolo, leggero e portatile.

ereader-kindle-amazon

  • Schermo touch che permette di leggere come fosse vera carta, senza riflessi anche alla luce diretta del sole
  • Funzionalità esclusive per Kindle come Arricchisci il tuo Vocabolario e, per la prima volta, Kindle FreeTime
  • Spazio di archiviazione sul dispositivo raddoppiato, può contenere migliaia di libri
  • Nuovo processore da 1 GHz per cambi di pagina ancora più veloci e una lettura senza interruzioni
  • Più leggero della maggior parte dei libri tascabili, entra in una tasca
  • La batteria dura settimane, non ore
  • Ampia selezione di titoli, prezzi contenuti. Più di 15.000 titoli a 2 euro o meno
  • Scarica eBook in meno di 60 secondi grazie al Wi-Fi integrato
  • Nuovo – Kindle Unlimited ti offre la possibilità di leggere quanto vuoi scegliendo tra oltre 700.000 titoli. Provalo gratis per 30 giorni.

Caratteristiche:

  • Schermo – Schermo da 6″ con tecnologia Pearl e-paper, 167 ppi, tecnologia dei caratteri ottimizzata, scala di grigi a 16 livelli
  • Dimensioni – 169 x 119 x 10,2 mm
  • Peso – 191 grammi
  • Peso e dimensioni effettivi possono variare in base al processo di configurazione e di produzione
  • Requisiti di sistema – Nessuno: con la connettività wireless non serve un computer per scaricare i contenuti
  • Memoria dispositivo – 4 GB per contenere migliaia di libri
  • Archiviazione Cloud – Archiviazione Cloud gratuita per tutti i contenuti Amazon
  • Durata della batteria – Una sola carica permette di leggere mezz’ora al giorno con wireless disattivato per quattro settimane. La durata della batteria varia in base all’uso del wireless
  • Tempi di caricamento – Una carica completa richiede circa 4 ore con cavo USB connesso a un computer
  • Connettività Wi-Fi – Supporta reti Wi-Fi pubbliche e private o hotspot che usano gli standard 802.11b, 802.11g, o 802.11n con sistema di autenticazione tramite password WEP, WPA e WPA2 o reti Wi-Fi protette (WPS)
  • Formati supportati – Formato Kindle 8 (AZW3), Kindle (AZW), TXT, PDF, MOBI non protetto, PRC nativo; HTML, DOC, DOCX, JPEG, GIF, PNG, BMP con conversione
  • Guide all’uso – Guida rapida all’uso (inclusa nella scatola); Guida all’uso di Kindle (preinstallata sul dispositivo) [PDF]. Informazioni aggiuntive in varie lingue disponibili online
  • Contenuto della scatola – Kindle, cavo caricabatterie USB 2.0 e Guida rapida all’uso

Le caratteristiche degli altri due modelli sono quasi identiche a parte la luce integrata e il Kindle Paperwhite 3G che appunto è dotato di Wi-Fi + 3G, altre accortezze che riguardano le dimensioni.

kindle-ereader-amazon

Questi sono i link che vi collegano al negozio Amazon, nel caso preferite farvelo arrivare a casa senza andare di persona nei vari centri commerciali (super affollati 😉 )

Kindle, schermo touch da 6″ (15,2 cm) anti riflesso, Wi-Fi – Con offerte speciali
Kindle Paperwhite, schermo da 6″ ad alta risoluzione (212 ppi) con luce integrata di nuova generazione, Wi-Fi
Kindle Paperwhite 3G, schermo da 6″ ad alta risoluzione (212 ppi) con luce integrata di nuova generazione, 3G gratuito + Wi-Fi

I Kobo di Mondadori

Mondadori propone diversi modelli e il più recente è addirittura a prova di acqua. I più conosciuti sono il Kobo Touch, Kobo Aura (anche HD), Kobo Aura H2O (impermeabile fino a 30 minuti), Kobo Glo e Kobo Mini.

I formati supportati sono: epub, pdf, mobi, txt, html, rtf, cbz, cbr, tiff, jpeg, gif, png, bmp.

Kobo Touch

  • Schermo – 6 pollici risoluzione: 600×800
  • Tipo di schermo – E-Ink Pearl
  • Memoria – 2 GB espandibilità micro SDHC (fino a 32 Gbyte)
  • Connettivita’ Wi-FiI
  • Altre connessioni – USB
  • Durata batteria – 30 giorni
  • Peso – 185 gr – Dimensioni: 114 x 165 x 10 mm
  • Contenuto della confezione – cavo USB, manuale (digitale)

Kobo Mini cambiano solo peso e dimensioni: Peso – 134 gr – Dimensioni: 102 x 133 x 10 mm

Kobo Glo

  • Schermo – 6 pollici risoluzione: 768×1024
  • Tipo di schermo – E-Ink Pearl illuminato HD
  • Peso – 185 gr – Dimensioni: 114 x 157 x 10 mm

Il resto è identico ai modelli precedenti

kobo-glo-mondadori

Kobo Aura HD

  • Schermo 6.8 pollici risoluzione: 1080×1440
  • Tipo di schermo – E-Ink Pearl illuminato WXGA
  • Memoria – 4 GB
  • Peso – 240 gr – Dimensioni: 120 x 189 x 11,5 mm

Kobo Aura H20

  • Impermeabile fino a 30 minuti a un metro di profondità
  • Resistente a sabbia e polvere
  • Touchscreen extra-large da 6,8” Carta E Ink con alta risoluzione, livello tablet, di 1430 x 1080, 265 dpi
  • ComfortLight: un’illuminazione frontale integrata regolare
  • Durata della batteria fino a 2 mesi
  • 4 GB di memoria interna per un massimo di 3.000 eBook, espandibile fino a 32 GB per un massimo di 30.000 eBook
  • 10 caratteri, 24 dimensioni tutte regolabili in spessore e nitidezza
  • Wi Fi integrato, per connetterti dove e quando vuoi ed accedere ad un catalogo di più di 3,5 milioni di libri

Il più caro è naturalmente l’ultimo modello che costa 179 euro.

Kobo-Aura-H20

Per maggiori informazioni: Kobo

Gli eReader della Sony più commercializzati sono due:

Il modello PRS T3

  • Schermo – 6 pollici e risoluzione: 768X1024
  • Tipo di schermo – E-Ink Pearl HD
  • Rotazione schermo – SI
  • Memoria – 2 GB espandibile tramite slot SD
  • Formati supportati – epub, pdf, txt, html, word, jpeg, png, gif, bmp
  • Connettività – Wi-Fi
  • Durata batteria – 40 giorni
  • Peso 164 gr – Dimensioni: 173 x 110 x 9,1 mm
  • Contenuto della confezione – dispositivo, cavo USB, manuale (digitale)
  • 12 dizionari multilingua integrati. Supporto Facebook e servizio Evernote Clearly.

ereader-sony-prs-t3

Sony PRSA-CL30 che ha praticamente le stesse caratteristiche del precedente a parte una vera e propria luce inserita sulla mascherina.

ereader-sony-prsa-cl3

Per maggiori informazioni: Sony

Altri articoli che potrebbero interessarti
lascia un commento
(javascript deve essere abilitato)