IPhone 7

IPhone 7

Se le stime di vendita dell’iPhone 7, prima del suo debutto, erano negative, dopo la sua presentazione la situazione si è capovolta. I primi riscontri del pubblico sul nuovo mobile Apple sono infatti positivi, basti pensare che iPhone 7 Plus non è nemmeno riuscito ad arrivare nei negozi, esaurito prima del 16 settembre, mentre iPhone 7 è andato a ruba, soprattutto nelle nuove colorazioni.

Il dispositivo si presenta con un design tradizionale: le linee sono quelle iconiche del precedente 6S. Le differenze sono davvero minime, le troviamo nell’assenza delle bande di plastica posteriori e nella fotocamera meno sporgente. Oltre ai tradizionali colori oro rosa, argento e oro, troviamo le varianti nero opaco e Jet Black, realizzati con un processo produttivo particolare, il primo mediante microsabbiatura, il secondo attraverso un processo di anodizzazione e lucidatura in nove fasi.

Continuando il paragone con il precedente, le dimensioni rimangono invariate, con un’altezza di 138.3 mm, una larghezza di 67.1 mm ed uno spessore di 7.1 mm, ed è leggermente calato il peso, da 143g a 138. Il display è lo standard da 4.7’’, che riesce ad essere soddisfacente in fatto di dimensioni e altrettanto facilmente utilizzabile, a differenza dei concorrenti dalle dimensioni esagerate. Al tatto risulta meno scivoloso e quindi più semplice da gestire con una sola mano.

A differenziare il mobile dai precedenti vi è anche l’assenza del Jack audio, sacrificio che si è reso necessario per integrare il Taptic Engine nel pulsante Home. La notizia non ha affatto entusiasmato il pubblico, soprattutto coloro che hanno speso cifre importanti per le proprie cuffie.

All’interno del dispositivo vi sono 2 GB di RAM, come nella variante passata, e 3 GB solo nella variante Plus. I tagli di memoria disponibili sono 32 GB, 128 GB e 256 GB, notiamo che è stato eliminato quello ormai inutile da 16 GB.

Il display è stato totalmente rinnovato, Apple dichiara il 25% di luminosità in più ed una gamma cromatica più ampia. Come nella variante precedente, vi è il 3D Touch, la tecnologia Force Touch di Apple molto gradita, che dona una sensibilità del display alla pressione molto più sensibile rispetto alla concorrenza. Quindi, anche in iPhone 7, abbiamo un display ipersensibile che reagisce a tocchi leggeri.

Apple ha migliorato in modo marcato anche la fotocamera: sensore principale da 12 megapixel con apertura f/1.8, stabilizzatore ottico, zoom digitale fino a 5x, quindi una resa migliore anche in scarse condizioni di luminosità. Il flash in dotazione è True Tone Quad Led, contro il Dual Led precedente. I video invece arrivano ad una risoluzione di 4K a 30 fps. La cam principale è da 7 megapixel con apertura f/2.2 e Retina Flash.

La connettività è, come sempre, completa: WiFi ac MIMO, Bluetooth 4.2, NFC, GPS, e LTE fino a 450 mbps.

La batteria è da 1960 mAh, contro i 1715 mAh della variante precedente: Apple garantisce un paio di ore in più di utilizzo.

Le novità esclusive di iPhone 7 sono tre: il Touch ID, ‘pulsante’ dotato di Taptic Engine che risponde all’utente con una vibrazione, invece del solito ‘click’ del vecchio pulsante fisico della Home Button visto fino ad ora, il lettore di impronte digitali per accedere al terminale, purtroppo meno reattivo di alcune soluzioni Android uscite di recente, e la presenza di due speaker stereo, il primo nel bordo basse del dispositivo, il secondo nella capsula auricolare.

La certificazione IP67, presente per la prima volta in iPhone, lo rende impermeabile ai liquidi e resistente alla polvere. Tuttavia Apple specifica che eventuali danni da liquido non sono coperti dalla garanzia.

Il sistema operativo del mobile è iOS 10, il quale porta funzioni inedite che riescono a migliorare l’esperienza d’uso.

iPhone 7 rappresenta in conclusione un’ottima evoluzione rispetto al modello precedente, migliorandolo in ogni ambito.

iphone-7
iphone 7
Altri articoli che potrebbero interessarti
lascia un commento
(javascript deve essere abilitato)