Tablet a confronto qualita’ prezzo

Tablet a confronto qualità prezzo

Acer Iconia Tab 8

Questo modello noto come Iconia Tab A1-840, è disponibile anche con schermo Full Hd e modem 3G integrato a 199 euro. Il telaio ha una cover posteriore in alluminio e pesa 360 grammi, ed è spesso 8,5 mm. Il processore è un quad core Intel Atom Bay Trail a 1,3 GHz (1,8 GHz per la versione Full Hd) con il canonico gigabyte di Ram, ha 16 Gb di memoria interna ma può essere estesa tramite micro Sd, inoltre presenta una batteria da 4.600 mAh è accreditata di almeno 7 ore di autonomia.

Alcatel Iconia A1-830

Questo è il modello precedente ma è ancora valido e può essere trovato presso la grande distribuzione, per un prezzo finale ben inferiore a quello di listino (149 €). Rispetto all’Iconia Tab 8 ha un display con rapporto d’aspetto di 4:3 anziché 16:10, dunque simile a quello dell’iPad mini e preferibile per diversi motivi. La tecnologia del pannello resta Ips; il telaio posteriore è in alluminio. Il processore è un Atom Clovertrail+ di precedente generazione, dual core a 1,6 GHz, ma con le app Android di base è in grado di fornire una buona esperienza d’uso.

Acer Iconia Tab 8 - Alcatel Iconia A1-830

Alcatel OneTouch Hero 8

L’Hero 8 è un tablet di fascia ma con un prezzo (349 €) tutto sommato competitivo per le sue caratteristiche tecniche. Il telaio è estremamente sottile e leggero (7,3 mm per 310 grammi). Il display è un Full Hd, processore Mediatek a 8 core con 2 Gbyte di Ram, con apparato radio 4G/Lte integrato, sensore Nfc e rete Wi-Fi dual band. Il display è protetto da un vetro Dragontrail, la batteria ha una capacità di 4.060 mAh e viene venduto con una ricca dotazione software che sfrutta al meglio le possibilità di connessione multimediale come Wi-Fi Direct, Miracast e Dlna.

Alcatel-OneTouch-Hero-8-0

Apple iPad mini 3

Rispetto al precedente modello, l’iPad mini 3 di nuovo ha solo il sensore Touch Id; per il resto rimane invariato. Con processore A7 e display Retina. Nonostante alcuni componenti possono apparire datati considerando il prezzo (399 €), la perfetta armonia tra hardware e software rendono iOS 8 superiore quanto a usabilità, semplicità e velocità rispetto ad altri sistemi.

Apple-iPad-mini-3

Archos 80 Helium 4G

Questo interessante tablet con connettività 4G si trova con un prezzo molto competitivo (199 €). Alcuni degli elementi di rilievo sono il telaio in alluminio, il display Ips con rapporto d’aspetto di 4:3 e il processore Qualcomm Snapdragon 400 (quad core a 1,2 GHz). Pesa 430 grammi ed è spesso 9,2 millimetri. Presenta una memoria integrata di 8 Gbyte me espandibile fino a 64 Gbyte tramite lo slot micro Sd. La batteria ha una capacità di 3.500 mAh.

Archos-80-Helium-4G

Asus MemoPad HD 8

Nonostante questo modello sia un po’ datato rispetto ad altri modelli, puo’ essere reperito ad un buon prezzo (160 € invece che 199 €). Il processore è realizzato dietro specifiche Asus ed è basato su architettura Arm Cortex A9, con quattro core a 1,6 GHz e 1 GByte di memoria Ram. Il display è in tecnologia Ips e la batteria da 3.950 mAh è accreditata di nove ore di funzionamento.

Asus-MemoPad-HD-8

Goclever Insigna 785 Pro

Questo tablet Android da 8”, nonostante il prezzo contenuto (149 €) vanta un telaio metallico spesso appena 7 millimetri e un peso contenuto in 310 grammi. Con display con rapporto d’aspetto di 4:3 e la piattaforma hardware basata su Atom Clovertrail+ con dual core funzionante a 2 GHz con 1 Gbyte di memoria Ram e 16 Gbyte di storage integrato (espandibili tramite micro Sd). Tutto sommato ha una buona capacità della batteria, 4.600 mAh, nonostante il suo spessore.

Goclever-Insigna-785-Pro

Lenovo Tab S8

Il nuovo Tab S8 (199 €) presenta un display Full Hd da 1.920 x 1.200 pixel fino alla fotocamera posteriore con sensore da 8 Mpixel. Il processore è un Intel Atom Bay Trail Z3745 a 1,3 GHz con ben 2 Gbyte di memoria Ram; con porta micro Usb in standard 3.0, doppio speaker e il pannello multitouch a 10 punti. La batteria da 4.290 mAh ha una durata di almeno sette ore. Pesa 300 grammi e 7,9 mm di spessore. E’ prevista anche una versione 4G.

Lenovo-Tab-S8

Lenovo Yoga Tablet 2

Il secondo modello di Lenovo presenta un telaio dotato di impugnatura e di asta pieghevole di sostegno, che permette di utilizzarlo in quattro modalità differenti. Il sostegno ha anche un foro che consente il fissaggio a parete oppure al poggiatesta dell’auto. L’ hardware è simile a quello del Lenovo Tab S8, ha una batteria con una capacità di ben 6.400 mAh, con una durata prossima alle 18 ore. Dello Yoga Tablet 2 sono previste anche le versioni con Windows 8.1, con modem 4G e schermo da 10”. Costa 249 €.

Lenovo-Yoga-Tablet-2

LG G Pad 8.0

Il G Pad 8.0 è un tablet equilibrato e ben costruito (199 €), e si caratterizza per il basso peso (342 grammi), la batteria di buona capacità (4.200 mAh) e per la presenza di Android 4.4.2 personalizzato con l’interfaccia Optimus UI. All’interno c’è un processore Snapdragon 400 di fascia media, una buona dotazione di memoria e la doppia fotocamera. Ed è presente anche il modulo Wi-Fi dual band e la protezione Gorilla Glass per il display.

LG-G-Pad-8

Mediacom SmartPad 8.0 HD iPro810 3G

È uno tra i più recenti SmartPad e considerando il suo prezzo ridotto (140 €) non si può trovare nulla di meglio. Ha un processore Intel Atom di classe Bay Trail a 1,3 GHz e 1 Gbyte di Ram, con storage interno da 16 Gbyte può essere espanso tramite micro Sd. L’apparato radio 3G ha velocità massime di 21/5,76 Mbps in downlink e uplink e può essere usato anche per le chiamate vocali. Il telaio è sottile 7,9 mm e pesa 310 grammi. E’ presente un doppia fotocamera e una batteria da 4.200 mAh, e Android 4.4.2.

Mediacom-SmartPad-8

Miia Tab MT-803G

Anche questo modello nonostante il suo prezzo di listino sia di 199 euro può essere reperito online e/o presso la grande distribuzione a prezzi inferiori, intorno ai 150-160 euro. Ha un display con rapporto d’aspetto di 4:3 (come iPad mini) e modulo 3G integrato. Processore quad core Arm Cortex A9 prodotto da HiSilicon (controllata da Huawei), con storage interno limitato a 8 Gbyte ma espandibile fino a 32 Gbyte tramite una scheda micro Sd. Fotocamera principale con sensore da 3,2 Mpixel (frontale in risoluzione Vga). Batteria da 4.000 mAh con una durata dichiarata in 4 ore di riproduzione video.

Miia-Tab-MT-803G

Nvidia Shield Tablet

Secondo Nvidia questo è “il tablet per giocare” e in effetti garantisce prestazioni molto alte soprattutto con grafica 3D. Ha un display Full Hd (1.920 x 1.200 pixel con tecnologiaIps) da 8 pollici e una Cpu quad core Arm Cortex-A15 a 2,2 GHz con una Gpu di classe Kepler con 192 Cuda Core. Pensate che questo tablet possiede una potenza di calcolo superiore a quella delle console Microsoft o Sony di precedente generazione. Pesa 390 grammi e la versione 4G con 32 Gbyte costa 379 euro (16 Gb 299 €).

Nvidia-Shield-Tablet

Samsung Galaxy Tab S 8.4 Lte

Il Tab S di Samsung con schermo da 8” in realtà ha il display con una diagonale leggermente superiore allo standard e misura 8,4”, tuttavia è l’unico tablet paragonabile per tecnologia all’iPad mini 3. Presenta un display da 2.560 x 1.600 pixel e un lettore di impronte digitali simile al Touch Id di Apple. Il processore è un Exynos a otto core con 3 Gbyte di Ram e il telaio è spesso 6,6 mm con peso al di sotto dei 300 grammi. Ha un modulo 4G integrato, una capiente batteria da 4.900 mAh e la rete Wi-Fi supporta il veloce standard 802.11ac. Da listino è 499 euro ma lo si può trovare anche a 100 euro in meno.

Samsung-Galaxy-Tab-4-8

Samsung Galaxy Tab 4 8.0 Lte

Il Tab 4 a livello tecnico ha poco o nulla in comune col fratello maggiore: niente display Super Amoled ma un più classico Tft-Tn a risoluzione Hd con processore Snapdragon 400 a 1,2 GHz e fotocamera principale con sensore da 3 Mpixel (299 €). Pesa 326 grammi ed è spesso 8 mm. La Ram da 1,5 Gbyte permette un multitasking agevole, mentre la batteria da 4.450 mAh ha un’autonomia dichiarata in 11 ore.

Samsung-Galaxy-Tab-4-8

Sony Xperia Z3 Tablet Compact

Il nuovo Xperia Z3 da 8 pollici è l’unico modello davvero impermeabile a polvere e liquidi (resiste per 30 minuti immerso a 1 metro di profondità). Inoltre le sue dimensioni sono 270 grammi per 6,4 millimetri il che lo rende il tablet da 8” più leggero e sottile in assoluto (399 €). Presenta un display Full Hd e gira con un processore Snapdragon 801 a 2,5 GHz usato anche sugli smartphone Xperia. Wi-Fi veloce in standard 802.11ac, modulo Nfc e una fotocamera da 8,1 Mpixel con sensore Exmor RS.

Sony-Xperia-Z3-Tablet-Compact

Altri articoli che potrebbero interessarti
lascia un commento
(javascript deve essere abilitato)