Tecnologia: Uber e Paypal uniscono le forze
Uber e Paypal uniscono le forze
Uber e PayPal hanno unito le forze per integrare il sistema di pagamento in applicazioni mobili. Grazie a questa partnership, i clienti Uber possono scegliere di pagare con questo sistema invece che utilizzare solo carte di credito. Tuttavia, non tutti gli utenti saranno in grado di usufruirne, per adesso sarà disponibile solo per: Stati Uniti, Francia, Germania, Italia e Paesi Bassi.
Uber attualmente utilizza Braintree per gestire le elaborazioni delle carte di credito, un servizio che è stata recentemente acquisito da PayPal per 800 milioni di dollari. Tuttavia, il significato di questa mossa è che gli utenti possono scegliere di pagare utilizzando il proprio conto bancario, con carta di debito, o una qualsiasi altra carta supportata da PayPal. Sicuramente sarà utile per quei paesi che non hanno ancora molta scelta quando si tratta di eseguire pagamenti online.
Per chi non lo conosce, Uber è una nuova applicazione gratuita per sistemi operativi Android e iOs, che permette di noleggiare automobili attraverso un semplice click.
Riguardo PayPal, invece, si tratta di un servizio di pagamento online, quindi permette di trasferire denaro tramite internet, La società dal 2002 è controllata da eBay, l’iscrizione è totalmente gratuita e non c’è nessun costo conseguente all’apertura, a parte una piccola percentuale che viene trattenuta sulle transazioni. E’ giusto sapere che, come ha più volte informato PostePay (posta), non chiederanno “mai” tramite un e-mail di scrivere i vostri dati, codici e password. Personalmente ogni due giorni mi arrivano strani messaggi in una delle mie caselle e-mail abbastanza “comici”; “La tua carta è scaduta, aggiorna i dati!” – “E’ stato chiuso il tuo conto, inserire i dati per riabilitarlo!” – “La tua password è cambiata, reimpostare i dati!” eccetera..
A me viene da ridere quando leggo certe cose, specialmente perché utilizzo il PC da quasi 20 anni, e di stupidate ne ho lette davvero tante. Se volete un consiglio basilare per la vostra sicurezza, se acquistate online, non date mai retta ai messaggi che vi arrivano tramite e-mail che vi chiedono di inserire i vostri dati perché qualcosa è cambiato nel vostro conto corrente, o un pacco che non avete ricevuto per indirizzo non corretto, che hanno a che fare con il saldo della vostra carta di credito, o lotterie che vi regalano soldi. Sono tutte str…….ate nessuna persona onesta vi chiede, o vi regala una cosa del genere. E’ abbastanza elementare, fare una telefonata per essere sicuri che chi vi sta chiedendo determinate cose non sia un furbone.
Onestamente non riesco proprio a capire quale sia il divertimento dello spam spudorato, ma non fa niente è una guerra persa in partenza. Di idioti ne è pieno il mondo, e di persone che si ritengono più furbe di altre, ancora di più. Se vanno avanti da parecchi decenni, vuol dire che qualcuno paga per alimentare questo caos in rete.
(javascript deve essere abilitato)