K5 e K10 i due nuovi robot addetti alla sorveglianza
I robot K 5 e K10, addetti alla sorveglianza
La Knightscope Inc. situata a Silicon Valley, Stati Uniti, ha progettato una nuova macchina autonoma. In realtà si tratta di due robot ideati per svolgere il lavoro umano di sicurezza, con una vaga somiglianza al robottino di Guerre Stellari (R2-D2, o C1-P8).
Questo è il futuro che ci attende. Un giorno gli uomini verranno rimpiazzati totalmente dai robot nella maggior parte dei lavori, e così anche il sorvegliante un giorno sarà destinato a scomparire, già mi vedo le facce di alcuni sorveglianti notturni che dormivano in santa pace sul loro posto di lavoro, o passavano il tempo guardando la TV o smanettando su internet 😉 . Poveri, non c’è più religione.. come diceva qualcuno.
Mi domando di questo passo, che lavoro potrà svolgere l’uomo un domani? Esisterà ancora un posto di lavoro umano, probabilmente si restringeranno le opportunità di lavoro, ma continueranno a sopravvivere; spettacolo, scienziati, ricercatori, medici, ingegneri e lavoratori edili, gli unici a non poter essere, sostituibili da un robot, o almeno non del tutto.
Secondo me troveranno anche il modo di sostituire i pescatori, rimpiazzandoli con una barca drone, totalmente robotizzata e autonoma, in grado di pescare senza l’ausilio dell’essere umano, dotata di un super software elaborato che gestisce il tutto. E chissà forse anche gli agricoltori faranno la stessa fine.
Ma passiamo a questo nuovo robot che ha costruito la Knightscope. Come si diceva, si tratta di un robot che svolgerà il compito spesso monotono di vegliare sui beni più redditizi, rimpiazzando quasi del tutto il lavoro svolto da una guardia di sicurezza umana.
La società presenterà oggi per i suoi futuri clienti il K5 Beta, uno dei suoi due modelli.
I robot, raccolgono dati in tempo reale attraverso una rete di sensori. Questi sensori possono includere una videocamera a 360 gradi ad alta definizione video, microfoni di alta qualità, un sensore di immagini termiche, sensore a infrarossi, radar, lidar, sensori di velocità ultrasonica e distanza, sensore di qualità dell’aria, e la tecnologia di riconoscimento ottico dei caratteri per la scansione di oggetti come ad esempio le targhe di una macchina.
I dati che vengono raccolti dai robot sarebbero inseriti in un data center centralizzato con le forze dell’ordine in grado di accedere ai dati in tempo reale, in questo modo potranno concentrare l’attenzione dei robot su un punto specifico di osservazione, così da poter valutare una determinata situazione. Oltre a fornire avvisi in tempo reale, Knightscope afferma che le aziende saranno in grado di analizzare i dati storici raccolti nel corso del tempo, utile per le previsioni future che permetteranno alle aziende di prendere decisioni migliori.
Le unità potranno essere utilizzate anche per monitorare le variazioni di temperatura; calcolare la velocità di avanzamento, e la distanza per circondare oggetti/persone; osservare l’attività notturna utilizzando la tecnologia a infrarossi e fornire mappatura di precisione in 3D di una superficie. E’ in progetto anche l’aggiunta di una tecnologia per il riconoscimento facciale utile per riconoscere un delinquente o persone ricercate.
“Abbiamo fondato Knightscope con l’obiettivo finale di fornire una sicurezza agli americani, lottando contro la criminalità”, afferma William Santana Li, Presidente e Amministratore Delegato, dell’azienda Knightscope.
Knightscope riferisce che il modello K10 è destinato a vaste aree aperte e su strade private, mentre il robot K5 è più adatto ad ambienti con limiti di spazio ristretti.
Il prototipo K5 Beta sarà in mostra oggi al Plug and Play Winter Expo a Sunnyvale, in California.
Per maggiori informazioni: http://knightscope.com/
(javascript deve essere abilitato)