Costruiamo Elios ed Erim del Prof. Ighina

Notizie e Salute: Costruiamo Elios ed Erim del Prof. Ighina

Esso concentra la massima energia nella cavita’. E’ un dispositivo in grado di distruggere ogni inquinamento tossico, incluse le radiazioni nucleari. Alimenti esposti alla sua azione cambiano completamente perche’ ogni sostanza chimica che dovesse essere stata aggiunta ad essi, viene sciolta dal bilanciamento scaturito dal ritmo ottenuto da un segnale multi onda comprendente un intera ottava di colori. Ogni tipo di materia riceve un certo tipo di beneficio da essa. Questo segnale è un fenomeno stabile, con particelle in rotazione provenienti dal Sole dalle altre stelle, che impattano la Terra, l’ energia viene assorbita e poi riflessa per tornare alla sua origine, generando il fenomeno opposto. Tutto nasce e cresce in questa colonna di particelle di luce, questa energia viaggia a fianco a fianco con la luce. Questo fenomeno è il Ritmo Solare Terrestre, ed è l’ alimentazione del pianeta,un continuo bilanciamento crescente, tutto è in questo fenomeno. Ogni materia ha un suo ritmo da sommare al Ritmo Solare Terrestre.

Ingegnere Pierluigi Ighina

Elios

Questo ritmo è l’ unico reale e rappresenta lo stato di tensione della materia. La materia cresce e si evolve da esso. Se si modifica il ritmo con inquinamenti, radiazioni ed altri fenomeni di tipo distruttivo, si distrugge il normale lavoro della Natura. Questo dispositivo concentra il lavoro della Natura localmente e migliora la salute, la vita, l’ambiente. ELIOS non è altro che un risuonatore passivo sintonizzato con la sua forma per risuonare all’ unisono con il segnale armonico proveniente dall’ Universo. E’ costituito da un anello di legno dipinto con sette fori in una forma a ettagono nel suo perimetro interno. Questo anello viene sostenuto da tre gambe disposte a triangolo. In ogni foro viene posto un cilindretto di plastica colorata, ognuno con un diverso colore e posti con un ordine particolare. Il conduttore sinusoidale che si puo’ vedere è fatto di alluminio, ritorto in senso orario, ricordalo. Le due estremita’ finiscono in due fori vicini, una punta verso il cielo, l’ altra verso la terra. Attenzione, il dispositivo va’ posto in terreno aperto,non di cemento, perche’ questo materiale (il cemento ndr) genera uno sfasamento del segnale e distrugge il buon ritmo.Il fenomeno avviene all’ interno del cerchio e lungo il perimetro. Per aumentare l’ ampiezza del segnale si possono mettere delle bottiglie di vetro piene d’ acqua, una all’ interno del cerchio e sei all’ esterno, lungo il perimetro. Dopo qualche giorno basta osservare l’ ambiente, tutto cambia! Vi è una esplosione di vita! Accade ognuna delle cose che vi ho descritto, come e quando succede dipende dal tempo e dall’ ampiezza del segnale. Il dispositivo ha bisogno della luce del sole per lavorare meglio. (per avere più notizie visitare il sito originale, in lingua inglese)

Erim

Le sue proprietà sono dovute alla sua caratteristica forma. Le tre spirali gialle rivolte verso l’alto,concentrano l’energia solare. Le tre spirali e la base concentrano l’energia terrestre (attenzione parliamo di energia o meglio di bioenergia o prana) convogliando queste due energie,più esattamente una sola energia solare positiva riflessa dalla terra in negativo,sulle spirali verdi si forma un’onda ritmo magnetica sole-terra. Entro questo ritmo si sviluppano tutti i ritmi di tutto l’esistente sulla terra animato o inanimato. Perciò la funzione di ERIM è quella di normalizzare o meglio bilanciare tutte le cellule nel suo raggio d’azione. La posizione ideale di ERIM è la stanza da letto dove si trascorre buona parte della giornata. Va posizionato in un posto qualunque, non proprio vicino al muro, una distanza di 10-20 cm. è sufficiente. ERIM bonifica o bilancia la stanza e quando ci siamo noi farà altrettanto.

Istruzioni per il montaggio (fonte link)

Tornire un parallelepipedo 14×14 lungo 25 Cm, ottenendo cos un cono che abbia il vertice di 36 ed un diametro di 12 Cm.
Sul cono verr avvolto il filo di alluminio ( diam del filo da 2-3 millimetri ) per formare cos le spire che devono essere formate da 7 anelli
Il diametro del cerchio sar il doppio delle due altezze delle spire.
Se le spire misurano un altezza di 7 cm il diametro del cerchio sar di 14 cm.
I due segmenti interni al cerchio dovranno essere forati alla met dove andr fermata la spira centrale.
Le altre due spire dovranno essere poste a alla met dal foro centrale.
IL tutto, (compreso le viti e relativi bulloni ), deve essere di alluminio. ( in questo caso viti e bulloni in ottone ).
Dare un prymer su tutta la struttura e poi la vernice spry di Colore giallo verde e celeste.
La base non deve essere di materiale ferroso.

Altri articoli che potrebbero interessarti
Mostra i commenti (1)
(javascript deve essere abilitato)