Tecnologia: Auto volanti il futuro è alle porte.
Notizie tecnologiche: Automobili volanti, il futuro è alle porte.
Su questo fronte l’ingegneria aerospaziale è già a buon punto, secondo gli esperti potrebbero essere realtà entro i prossimi 20-30 anni. Per questo adesso è arrivato il momento per gli scienziati di concentrarsi sulle infrastrutture che renderanno possibile la nuova frontiera della mobilità: la rete delle autostrade nel cielo.
FANTASCIENZA O REALTA’?
Nei film di fantascienza sono una realtà da diverso tempo, la novità è che secondo gli esperti potrebbero diventare una delle tante possibilità che abbiamo per spostarsi da casa all’ufficio e viceversa. Le ricerche sui PAL-Vs (Personal Air and Land Vehicles), i veicoli terrestri capaci di trasformarsi in un batter d’occhio in aeromobili, fanno passi da gigante. Ma visto che anche in cielo bisogna fare i conti con il traffico, qualcuno sta già pensando a mettere a punto un sistema viario che permetta alle macchine volanti di muoversi efficientemente ed in maniera sicura. Un team dell’Università di Liverlpool ta sviluppando un sistema basato sulla tecnologia GPS e su altri dispositivi hi-tech di rilevazione con l’obiettivo di ridurre al minimo la possibilità di collisione.
I PAL-V sono veicoli, generalmente a tre ruote, che in pochi minuti e con pochi gesti riescono a trasformarsi in qualcosa di molto simile ad un elicottero. A terra possono raggiungere i 100 km/h in 8 secondi, per aria si spostano alla velocità di crociera di 180 km/h. Anche i dati sui consumi non sono terribili, a terra un PAL-V percorre circa 12 km con un litro di carburante ed ha un’autonomia di 750 km. In aria il discorso cambia però, per un’ora di volo servono infatti 36 litri di benzina e si possono percorrere fino a 315 miglia circa con un pieno. Per decollare però sono necessari solamente 165 metri di pista ed addirittura 30 per atterrare.
(javascript deve essere abilitato)