Riconoscere la qualità di un video scaricato in rete

Le varie qualità di un video scaricato in rete

Diciamo le cose come stanno senza troppi giri di parole. La maggior parte delle persone che utilizza Internet è dipendente dai Social Network. Tant’è che quando viene acquistato un notebook (computer portatile), la prima cosa che sento dire (da amici poco esperti) è: “bene adesso devo scaricarmi Skype e Facebook”. 😉

Mannaggia a voi, ragazzi (e), non si può non sorridere quando si sentono certe frasi. Sappiamo che la maggior parte delle persone utilizza il notebook per giocare al poker texano (Texas hold’em), cazzeggiare su Facebook, e parlare con amici e parenti lontani, utilizzando Skype. Ma la priorità che segue (per coloro che non sanno che altro farsene di un notebook) è di imparare a scaricare e/o vedere film su Internet.

Non avete idea di quante persone (amici) mi abbiano chiesto di rianimare il loro notebook perché ad un certo punto è diventato inutilizzabile. 😉 Ovviamente se lo tratti come un giocattolo quella è la fine che farà. Scaricare e istallare qualsiasi porcata che ci viene consigliata, e cliccare su ogni pop up (finestra) che si apre, non è sicuramente la mossa più sensata. Mi sono trovato davanti a portatili irrecuperabili (bloccati), l’unica speranza di salvezza è stata la formattazione. Beh, se anche tu sei poco esperto, sappi che come minimo dovresti istallarti un programma per la pulizia dei file obsoleti (CCleaner è gratis e fa il suo lavoro abbastanza bene), un programma per la deframmentazione per mettere un po’ d’ordine in quella scatola che tu usi per giocare (Auslogics Disk Defrag può fare al caso tuo, e come il precedente offre una versione free). Naturalmente, non puoi non istallare un’antivirus, e qui la cosa si complica perché ci sono diversi software gratis, ma la verità è che non esiste un’antivirus che non lasci passare almeno un file pericoloso (in realtà 1 sarebbe un lusso). Ad ogni modo sempre meglio avere 70% di protezione che 0%. Non consiglio un’antivirus in particolare, qui la scelta deve essere vostra basta eseguire una piccola ricerca in rete (i più noti con versione free sono: AVG, Avira, Avast). Diffidate da chi sostiene che non serve l’antivirus perché è un’idiozia. L’antivirus è indispensabile, come lo sarebbe tra l’altro un buon firewall (gratis: Comodo, Zone Alarm), ma anche qui le cose si complicano per i meno esperti, poiché si rischia di chiudere tutte le connessioni impedendovi di navigare, o scaricare da Internet. Se volete esistono soluzioni a pagamento che comprendono antivirus e firewall, tutto dipende dalle vostre tasche (di solito si spendono dai 30 a 60 euro all’anno). Inoltre, prima di passare ad altro, vorrei aggiungere che i Mac non sono come un tempo immuni dai virus (in realtà non lo sono mai stati, ma veniva preferito Windows). Certamente utilizzano un Sistema Operativo più sicuro di Windows, ma (ripeto) ma non sono più immuni. Perché? Facile, oggi molti preferiscono un Mac e non è raro trovare possessori totalmente inesperti. Quindi perché non approfittarne, si domandano i vari gruppi d’informatici?

Già dimenticavo. Almeno le cose basilari. CCleaner va utilizzato una volta al giorno (prima di spegnere definitivamente il PC o notebook), mentre la deframmentazione andrebbe fatta almeno 1 volta al mese, lo stesso vale per un controllo “completo” del vostro antivirus.

Adesso passiamo ai video che scaricate su Internet.

Spesso capita di vedere strane sigle accanto ai file (video) e non sapere di cosa si tratta, così ho deciso di “illuminarvi” 😉 non che io sia un esperto, ma ho trovato delle informazioni utili a riguardo e sono convinto che potranno servire anche a voi.

video-internet

Indicazioni qualità video (le votazioni sono indicative):

  • BDRip – BRRip: Indica che il video è stato preso da una fonte BluRay. La maggior parte delle volte comunque la qualità è pressoché uguale a quella dei DVDRip VOTO Qualità 8
  • CAM: Il video è stato ripreso con una telecamera amatoriale, qualità bassa VOTO Qualità 4
  • DTTRip: Video registrato da un canale digitale terreste. VOTO qualità 6.5.
  • DVD RIP: La fonte video proviene da un DVD, la qualità comunque è buona. VOTO Qualità 7
  • DVD SCR: La fonte video proviene da un DVD e sono solitamente le copie promozionali che vengono inviati dalle major ai critici e ai censori prima dell’uscita nelle sale, la qualità è molto buona, ci possono essere scene in bianco e nero. VOTO Qualità 7 1/2
  • FS: Video a schermo pieno
  • HDTV RIP: Video registrato in alta definizione: qualità eccellente VOTO Qualità 8
  • HQ: Video in alta qualità. Voto Qualità 8.
  • PD TV/SAT RIP/DVBRip: Video registrato da Tv satellitare, qualità ottima VOTO 6.5
  • R5: La qualità video di un R5 è pari a quella di un DVD, può contenere anche sottotitoli. Se ha la dicitura LINE.ITALIAN è in italiano, sennò in qualche lingua asiatica o russa. VOTO Qualità 7.
  • R6: Video di provenienza asiatica.
  • TS: La telecamera usata per effettuare la ripresa è professionale ed è sempre fissa VOTO Qualità 5 1/2
  • TC: Qualità buona rispetto al TS e CAM. VOTO Qualità 7
  • TV RIP: Ripping simile al SAT RIP, solo che la qualità può variare VOTO 6 1/2 VHS RIP: video preso da videocassetta. Qualità variabile VOTO Qualità 6
  • VHSSCR: Video proveniente da una videocassetta VHS. Voto qualità 6.
  • WS: video WideScreen (cioè 16/9)

Indicazioni qualità audio:

  • AAC: Codifica audio di alta qualità, Voto qualità 8
  • AC3: Audio in Dolby Digital 5.1. Voto qualità 8
  • DD (Digital Dubbed): audio ricavato dai dischi DTS cinema. Questo tipo di audio può essere non più riproducibile, voto qualità 7 ½
  • DSP: L’audio è tratto da processore digitale, quindi è migliore di LD e MD che sono audio presi dai cinema. Se è indicato un numero, ad esempio 2.1, è la versione del DSP. Voto qualità 7.5
  • DTS: Audio ricavato dai dischi DTS2 Voto qualità 8
  • Fuori Syncro: Mancanza di sincronia tra audio e video. Il filmato ne risulta quasi spesso estremamente scadente.
  • LC: Acronimo di Low- Complexity, formato di compressione audio utilizzato per bassi bitrate. Voto qualità 7
  • LD: L’audio è stato preso tramite jack collegato alla macchina da presa. Voto qualità 7
  • MD: L’audio è stato preso tramite microfono Voto qualità 4
  • MP3: Codec per compressione audio utilizzato MP3. Voto qualità 7.5
  • XViD: E’ l’indicazione del tipo di codec utilizzato per la compressione.

Indicazioni tipo video:

  • 720p: Video con risoluzione 1280 x 720 pixel.
  • 1080p: Video con risoluzione 1920 x 1080 pixel.
  • FS: Formato video Full Screen, rapporto 4:3.
  • INTERNAL: Imperfezioni nell’audio.
  • LIMITED: Video non ancora in commercio o uscito in poche sale.
  • PROPER: Versione aggiustata di un precedente video che aveva problemi nell’audio e/o nel video.
  • STV: Video uscito solo in televisione, mai nelle sale cinematografiche.
  • SUBBED: S
  • TMA, TNZ, SILENT, TLS, GBM, FSH, REV, TRL, UPZ: Sono nomi di crew (gruppi di persone) che ha rippato il file e condiviso online (i gruppi variano e/o cambiano nome)
  • UNRATED: Senza censure.
  • WEBRip: Video preso da siti di video sharing come Youtube o Vimeo.
  • WS: Formato video Wide Screen, rapporto 16:9.

Le informazioni riportate vengono divulgate a scopo informativo. Tra l’altro si trovano in rete anche se adesso non inserisco la fonte perché non la ricordo (è roba che posseggo da diverso tempo), non me ne voglia il responsabile, anzi, se per caso passi da queste parti e ritieni che debba aggiungere la fonte del tuo forum/sito, lasciami un messaggio.

Altri articoli che potrebbero interessarti
Mostra i commenti (1)
(javascript deve essere abilitato)