Tecnologia: Basi per proteggere un PC dai fastidiosi virus

Tecnologia: Basi per proteggere un PC dai fastidiosi virus

Le minacce per il PC sembrano essere dietro l’angolo. Virus e worm arrivano con la posta elettronica; lo spyware si nasconde all’interno di programmi apparentemente utili; gli hacker “cattivi” forse sarebbe meglio utilizzare il nome “lamer”, perché un buon hacker si occupa di trovare le falle nella sicurezza di un sistema e avvisare il webmaster o un responsabile, magari lasciandogli un avviso. Ma si dice che il mondo è bello perché vario, infatti è anche pieno di malintenzionati e non è un caso che molti di loro si nascondono dietro grosse aziende. Sfruttando appunto, le falle nella sicurezza del sistema inserendo ad esempio cavalli di Troia dentro determinati files: spie industriali leggono la vostra posta e i file, questa è la verità. Si è sempre saputa ma solo da qualche mese ci assillano i telegiornali con la loro scoperta dell’acqua calda.

Non esiste la sicurezza al cento per cento, a meno di scegliere un totale isolamento: niente posta, niente Internet, niente CD forniti dai colleghi, niente di niente. D’altra parte la parola sicurezza già in sé non regge, basta fare un esempio elementare. Nonostante la tecnologia vada avanti con nuove invenzioni per garantire la sicurezza delle automobili, oggi nel 2013 i ladri continuano a rubarle. L’esempio dell’auto vale per tutto il resto, dalla clonazione dei bancomat, alle altre meschinità che usano fare i malintenzionati. In altre parole ogni nuova tecnologia costruita per garantire un certo tipo di sicurezza, dopo qualche tempo verrà raggirata, è un dato di fatto.

Windows è il bersaglio preferito da chi sviluppa e distribuisce del codice ostile. Dopo tutto, nel sistema operativo e in alcune applicazioni ci sono alcuni vuoti che molti utenti non si preoccupano di colmare installando gli aggiornamenti per la sicurezza forniti da Microsoft. Inoltre, esistono così tanti PC Windows che gli sviluppatori di virus non si danno la pena di attaccare un altro sistema operativo, anche se non c’è nulla di scontato.

Quindi ciò di cui ogni macchina Windows ha bisogno è un antivirus che controlli i file e le e-mail che arrivano da Internet o si trovano nei dischi removibili. Il software deve essere sempre aggiornato, in modo tale che possa riconoscere i virus, trojan o worm più recenti. Se non si vuole acquistare degli antivirus come il famoso Norton, Trend Micro PC-Cillin o Kaspersky Internet Security che tra l’altro risulta il migliore antivirus a pagamento del 2013, e molti altri ancora, sono disponibili anche molti antivirus gratuiti che forniscono una protezione sufficiente, e sempre secondo alcuni dei test fra i migliori antivirus “gratuiti” del 2013, al primo posto hanno messo proprio avast! free antivirus.

antivirus-test-sicurezza-PC

Se un PC o una rete vengono collegati a Internet in modo permanente, restano esposti agli intrusi che cercano di usare le varie porte (riservate al traffico HTTP, FTP e altro) per entrare nelle macchine. Quando ci si collega ad Internet da una rete, di solito tra la rete e il mondo esterno c’è un router; molti di questi dispongono di un firewall che protegge il gateway tra la rete ed Internet. Per configurare uno di questi firewall, normalmente l’amministratore disattiva le porte (molti firewall vengono forniti con le porte disattivate) e attiva solo quelle necessarie e dove il traffico viene monitorato. Se non si dispone di un firewall hardware, bisogna installare una soluzione software e accertarsi che lasci passare solo traffico desiderato.

Un personal firewall monitorizza il traffico in entrata, ma controlla anche quello in uscita bloccando quello sospetto, come quello generato dallo spyware e dal cosiddetto “chiama casa” dei trojan (che forniscono informazioni riservate sul vostro sistema). Anche in questo caso si può scegliere tra prodotti commerciali come il vecchio Norton Personal Firewall o Zone Alarm (disponibile anche in versione gratuita), io vi consiglierei il buon Comodo Firewall che forse è un po’ più complicato (per i non esperti) ma fa bene il suo lavoro, grazie a l’opzione “rendi invisibili le porte”. L’unica pecca di questi software come avast! free antivirus e comodo firewall, e che occupano molte risorse e quindi appesantiscono un po’ il vostro PC, ma d’altra questo è il piccolo prezzo da pagare per vivere abbastanza sereni con i vostri PC.

firewall comodoComodo Firewall (esiste la versione free)

 La lentezza del vostro computer può essere migliorata semplicemente installando il famoso spazzino CCleaner e Defraggler  (versione free) del marchio PiriForm. Il primo serve per la pulizia del vostro PC, cache, file temp, cronologie, voci di registro e altro. Se ascoltate il mio consiglio scaricandolo, ricordatevi di andare sulle opzioni e inserire la cancellazione lenta dei files con 35 passaggi, se non ricordo male. 😉 Tra l’altro si può anche utilizzare per disinstallare programmi fastidiosi.

Il secondo invece Defraggler serve per mettere ordine nel vostro PC, la deframmentazione si può paragonare ad un sistema di ordine nel vostro studio. Come lavorate se avete carte sparse qua e là da tutte le parti? Riuscite a trovare quello che vi serve? Un po’ difficile no? Lo stesso vale per il PC, ogni volta che navigate, scaricate, scrivete un file di testo e qualsiasi altra vostra azione eseguita sul vostro PC, non fate altro che spargere cartacce in giro, che poi con il passare del tempo il vostro povero PC dovrà riuscire a trovarle quando gli vengono richieste. La deframmentazione basterebbe farla una volta al mese, rispettate il vostro PC così lui rispetterà voi. 😉

ccleanerCCleaner PiriForm Free

defragglerDefraggler PiriForm Free

Infine, non installate “mai” se possibile toolbar o ricerche personalizzate sul vostro browser, negate sempre l’installazione se volete evitare problemi comuni.

Altri articoli che potrebbero interessarti
lascia un commento
(javascript deve essere abilitato)