Tecnologia: La SAMS crea mute anti squalo
Tecnologia: La SAMS crea mute anti squalo
Buone notizie per i surfisti
La Shark Attack Mitigation Systems (SAMS), ha creato una nuova muta per i surfisti e nuotatori che aiuta a prevenire gli attacchi degli squali, rendendo chi la indossa, invisibile e apparentemente meno “gustoso” agli squali.
Sviluppata dalla Shark Attack Mitigation Systems (SAMS), i due modelli di muta contribuiscono a scoraggiare gli attacchi in due modi diversi.
Il primo è stato progettato per nuotatori e subacquei, utilizza un modello di Cryptic. Secondo gli sviluppatori, gli squali avrebbero difficoltà a vedere questo modello a causa delle sue dirompenti miscele di colorazione.
Mentre il secondo modello è dedicato ai surfisti. E’ stato progettato in maniera tale che scoraggia lo squalo ad attaccare, perché di un colore sia simile a quel gruppo di pesci che lo squalo evita, perché pare abbiano qualcosa che li faccia tenere alla larga.
Anche se gli squali hanno un olfatto molto sviluppato che gli consente di sentire una goccia di sangue a distanza di qualche chilometro, quando individua una possibile preda utilizza la sua vista laterale , che tra le altre cose è in bianco e nero. Secondo gli esperti quindi, è importante anche il colore.
mute SAMS
Non sono un esperto ma per quel poco che conosco sugli squali, sapevo che utilizzavano tanto l’olfatto e le vibrazioni nell’acqua. Ma penso che sapranno di quel che parlano, visto che sono esperti 🙂 Non ci terrei comunque a trovarmi nei panni di un surfista, rischiare di essere assaggiato da uno squalo perché confuso per una foca, non so non mi ispira la cosa. Ma pare che il surfista non si crei questo problema.
I ricercatori hanno precisato che questa soluzione potrebbe anche non funzionare, ma sicuramente terrà più alla larga gli squali da chi la indosserà.
Le mute non sono l’unico obiettivo della tecnologia SAMS. Dal momento che gli squali sembrino attaccare, non si sa se per curiosità o per una certa attrazione, le tavole da surf, i kayak e le bombole. Per questo motivo hanno progettato dei tessuti adesivi per proteggere alcuni di questi oggetti.
Il video qui sotto mostra alcuni dei test condotti sui modelli
Per maggiori informazioni: http://www.sharkmitigation.com/index.html
(javascript deve essere abilitato)