Tecnologia: Metallo in grado di autoripararsi

Tecnologia: Metallo in grado di autoripararsi

I ricercatori del North Carolina State University sono stati in grado di creare un cavo autoriparabile con un nucleo composto da metallo liquido e una venatura di polimero, questo materiale una volta tagliato è in grado di ricomporsi.

Il nucleo liquido di indio e gallio, iniettato attraverso minuscoli canali nel polimero, è estensibile, e lo rende perfetto per l’uso in ambienti pericolosi.

Il nucleo si ossida quando viene tagliato, formando una barriera che impedisce il metallo liquido di uscire fuori dalla guaina polimerica.

metallo autoriparabile

L’indio è un metallo raro chimicamente affine all’alluminio al gallio e allo zinco. Viene utilizzato principalmente per rivestire altri materiali con una pellicola sottile che funge da lubrificante. Questo materiale è stato ampiamente usato nella seconda guerra mondiale per rivestire le bronzine degli aerei ad alte prestazioni. Il Candada è leader nella produzione di questo materiale.

Questo video mostra il processo descritto sopra, cavi estensibili formati da incasso in lega di metallo liquido in microcanali composti da polimeri.

Questi fili possono essere allungabili e completamente recisi con le forbici, assisterete ad un’autoriparazione rapida sia meccanicamente che elettricamente.

Tagliando i canali, i pezzi possono essere ri-assemblati in un ordine diverso in modo da formare reti microfluidici complesse nello spazio 2D o 3D.

Questo lavoro è stato fatto nel Dipartimento di Chimica e di Ingegneria Biomolecolare presso NC State University.

Altri articoli che potrebbero interessarti
lascia un commento
(javascript deve essere abilitato)